Economia
Commenta

Oscar Green 2019 Lombardia, tra i premiati il viadanese Lorenzo Pezzali

Attraverso una coltivazione bilanciata e controllata, che sfrutta tecniche culturali innovative, nascono i meloni a residuo zero di Lorenzo che sono sottoposti ad analisi per certificare l’assenza nel prodotto finale di sostanze chimiche

Ci sono anche due mantovani tra i premiati agli Oscar Green Lombardia 2019, i premi all’innovazione giovane in agricoltura consegnati dalla Coldiretti regionale a Milano. Soddisfatti ed emozionati, hanno ricevuto il riconoscimento Lorenzo Pezzali dell’azienda agricola Pezzali di Viadana per la categoria Impresa 4.Terra e Stefano Trivini dell’azienda agricola Trivini di Cavriana per la categoria Sostenibilità.

“I giovani imprenditori riescono a coniugare una forte spinta all’innovazione con gli alti valori della tradizione agricola e mostrano coraggio per rispondere concretamente alle esigenze dei consumatori – ha commentato Giovanni Bellei, delegato di Giovani Impresa Coldiretti Mantova -. Siamo orgogliosi che due delle nostre realtà provinciali abbiano conquistato un riconoscimento ambito e particolarmente significativo”.

I premi sono stati consegnati ieri sera a Milano alla presenza di Paolo Voltini, presidente Coldiretti Lombardia; Fabio Rolfi, assessore all’Agricoltura di Regione Lombardia; Pierfrancesco Maran, assessore all’Urbanistica, Verde e Agricoltura del Comune di Milano; Veronica Barbati, presidente Giovani Impresa Coldiretti; Carlo Maria Recchia, delegato Coldiretti Giovani Impresa Lombardia.

I giovani, inoltre, proprio grazie alla forte spinta innovativa riescono a intercettare risorse preziose nell’ambito del Programma di sviluppo rurale. Solo nell’ultimo bando – spiega la Coldiretti Lombardia – come annunciato dall’assessore regionale Fabio Rolfi sono stati destinati altri 4 milioni di euro per aiutare 154 agricoltori lombardi under 40 ad avviare una nuova attività o a subentrare a quella di famiglia.

I premiati mantovani.

Categoria Sostenibilità

Il miele delle isole del Po

Stefano Trivini – Azienda agricola Trivini Stefano, Cavriana (Mantova)

Secondo lo scrittore latino Plinio il Vecchio nell’antichità, in territorio mantovano, gli alveari venivano spostati lungo il fiume Po, per mettere a disposizione delle api la varietà di frutti e fiori tipica del luogo. Affascinato e ispirato dal racconto, Stefano Trivini di Cavriana ha deciso di recuperare questa pratica e ogni anno, da luglio a settembre, porta le sue 300 arnie dall’azienda di Cavriana alle isole del Po tra i comuni di Melara e di Suzzara. Una scelta che permette alle api di lavorare in un ambiente incontaminato e ricco di biodiversità vegetale, grazie al quale producono un miele millefiori che Stefano vende direttamente al consumatore. Al termine dell’estate le api vengono riportate in azienda per evitare che vengano travolte dalle piene autunnali del grande fiume. Stefano ha fondato la sua azienda nel 2015 dopo aver conseguito una laurea in agraria all’Università di Milano.

Categoria Impresa 4.Terra

Il melone a residuo zero

Lorenzo Pezzali – Azienda agricola Pezzali Lorenzo, Viadana (Mantova)

Per rispondere alle richieste dei consumatori, sempre più alla ricerca di prodotti tracciati e sicuri, Lorenzo Pezzali ha avviato una sperimentazione quinquennale con un marchio della grande distribuzione per rifornire i punti vendita con meloni a residuo zero. Attraverso una coltivazione bilanciata e controllata, che sfrutta tecniche culturali innovative, nascono i meloni a residuo zero di Lorenzo che sono sottoposti ad analisi per certificare l’assenza nel prodotto finale di sostanze chimiche. Arrivato al secondo anno di sperimentazione, attualmente Lorenzo coltiva con questo metodo circa 7 ettari di terreni dell’azienda ortofrutticola di famiglia dove lavora da sei anni, dopo una carriera come tecnico del mondo dello spettacolo.

I premiati 2019 della Lombardia oltre a Trivini e Pezzali sono: Leonardo Belotti dell’Azienda agricola Mondo Asino di Olmo al Brembo (Bergamo) per la categoria Campagna Amica; Manola e Tania Bosio dell’azienda La Regina del Bosco di Travagliato (Brescia) per la categoria Creatività; Giuseppe Cazzolettidell’azienda agricola Cazzoletti di Mairano (Brescia) per la categoria Fare rete; Namastè cooperativa sociale Onlus di Milano per la categoria Noi per il sociale. Menzioni speciali per Anfass Cremona Onlus di Cremona e per Omar Spreafico dell’azienda agricola Passione Aloe di Osnago (Lecco).

redazione@oglioponews.it

© Riproduzione riservata
Commenti