Santa Federici, cambia lo statuto: ora tra le finalità anche l'inserimento lavorativo
Altra rilevante novità statutaria è la decisione di aumentare il capitale dei propri soci da 25 euro cadauno a 500 euro cadauno. La scelta è stata presa per supportare nuovi importanti progetti di investimento sul territorio di Casalmaggiore.

CASALMAGGIORE – Il 26 settembre 2019, davanti al Notaio dott. Mauro Acquaroni, Santa Federici Società Cooperativa Sociale ha approvato il nuovo Statuto Sociale, che apporta alcune importanti modifiche al precedente. La principale novità statutaria è rappresentata dalla trasformazione di Santa Federici in Cooperativa Sociale Mista (tipo A + B).
In questo modo la Cooperativa, impegnata dal 1981 nell’erogazione di servizi socio-assistenziali, socio-educativi e socio-sanitari, aggiungerà alle proprie finalità attività di inserimento lavorativo di persone svantaggiate in diversi settori economici. Questa scelta trova motivazione nella necessità di fronteggiare in maniera più adeguata e professionale il bisogno territoriale di inserimento lavorativo delle persone svantaggiate, con particolare riferimento alle persone con disabilità che ostacolano le capacità produttive.
«Santa Federici sente forte la responsabilità di offrire alle persone disabili del territorio contesti occupazionali reali, in cui investire i propri potenziali di autonomia. È una preoccupazione che guarda alla dignità ed alla libertà delle persone che seguiamo. In questo nuovo progetto Santa Federici investirà tutto il proprio capitale professionale, maturato in decenni di esperienza nel settore educativo. Abbiamo deciso di coinvolgerci in questo settore, in cui alcune realtà territoriali stanno disinvestendo, perché sentiamo urgente la necessità di ripristinare contesti lavorativi protetti, ma ugualmente produttivi, caratterizzati da un clima relazionale adeguato, capace di promuovere le competenze e i potenziali di autonomia dei nostri ragazzi» dichiara Alessandro Portesani, Presidente di Santa Federici.
E aggiunge «Ci affacciamo a questa nuova avventura con determinazione e coraggio, tranquillizzati dalla presenza al nostro fianco di un’importante realtà specializzata nell’inserimento lavorativo delle persone svantaggiate, quale Il Cerchio Società Cooperativa Sociale, che ho l’onore di presiedere. Il Cerchio ha deciso di mettere a disposizione gratuitamente risorse professionali esperte e mezzi per supportarci in questo importante progetto».
Altra rilevante novità statutaria è la decisione di aumentare il capitale dei propri soci da 25 euro cadauno a 500 euro cadauno. La scelta è stata presa per supportare nuovi importanti progetti di investimento sul territorio di Casalmaggiore, che innoveranno radicalmente le attività sociali proposte dalla Cooperativa. Nelle prossime settimane Santa Federici svelerà questo grande progetto, sul quale vige al momento il massimo riserbo.
redazione@oglioponews.it