Cultura

Teatro Comunale di Casalmaggiore, nuova stagione all'insegna della drammaturgia

Presentate in anteprima in Biblioteca Civica alcune importanti novità: dai concerti con l'International festival per l'anniversario della nascita di Beethoven, all'Amica Geniale della Ferrante ai grandi classici del teatro. Con l'anticipazione del prossimo paese per la rassegna culturale Stupor Mundi 2020: Stati Uniti.

CASALMAGGIORE – “Sarà una stagione dedicata alla drammaturgia”, con un adattamento teatrale dell’Amica Geniale di Elena Ferrante; ma anche “concerti in collaborazione con il Casalmaggiore International Music Festival per celebrare il 250° della nascita di Beethoven” e “grandi spettacoli”. Queste, in linea generale, sono alcune delle anticipazioni annunciate da Giuseppe Romanetti, direttore artistico del Teatro Comunale di Casalmaggiore, in vista della prossima stagione teatrale, presentate in Biblioteca assieme all’assessore alla Cultura Marco Micolo. L’intero programma verrà poi ufficialmente illustrato domenica 27 ottobre, con l’Andromaca tratta da Euripide a dare il via al nuovo palinsesto artistico.

“La stagione serale sarà ancora di dieci spettacoli, confermati anche il Teatro Ragazzi e il Teatro per le famiglie”, ha introdotto l’assessore in conferenza stampa. Per quanto riguarda la sezione del ‘Cinema a teatro’, “per il momento non è in programma per una possibile stagione allo Zenith, per la quale stiamo aspettando conferme per evitare una ripetizione dell’offerta”. Inoltre, Micolo ha brevemente annunciato come “il bilancio preventivo è assolutamente in linea con quello della passata stagione; speriamo lo sia anche con il consultivo, dati gli ottimi risultati avuti quest’anno”. Infine, per l’occasione, Micolo ha anticipato che “il prossimo paese per Stupor Mundi 2020 saranno gli Stati Uniti d’America“.

E’ stato poi il turno di Romanetti, il quale ha illustrato il filo conduttore alla base di questa nuova programmazione teatrale. “Sarà una stagione di grande drammaturgia: classica, moderna ma anche tratta da testi e romanzi e trasformati in spettacoli teatrali”, ha spiegato il direttore artistico. Uno su tutti, “l’adattamento della trilogia dell’ ‘Amica Geniale’ della Elena Ferrante, a cura di Fanny & Alexander, una delle compagnie giovani affermate internazionali”. Siano essi tradizionali, di cronaca o adattamenti da opere letterarie, con testi e regie internazionali, gli ingredienti del resto degli spettacoli non mancano. Dal “Il giardino dei ciliegi” di ?echov, con la regia di Alessandro Serra – al “Pipistrello” di Strauss, da “L’Avversario” di Emmanuel Carrère passando per il Riccardo III di Shakespeare e Bovell con “When the Rain Stops Falling”, fino alla rivisitazione di Madama Butterfly di Puccini, “Butterfly – Colori proibiti“, spettacolo di contorsionismo aereo realizzato dalla Compagnia Artemis Danza. Spazio anche per il Teatro Ragazzi, con una rappresentazione in lingua originale di Romeo e Giulietta in una versione contemporanea.

Per concludere, sguardo a Stupor Mundi Russia. “Fino a dicembre ci saranno altri tre appuntamenti”, ha spiegato Romanetti. In particolare, lo spettacolo di danza ‘Nijinsky’ “in occasione del 90° anniversario dei balletti russi”; una “Babayaga” multimediale con un tappeto tattile per i più piccoli; chiusura al “Platonov” di ?echov. Per concludere, anche Romanetti ha dato qualche anticipazione per la rassegna culturale dell’anno prossimo sugli Stati Uniti: “La ‘Giornata della Danza’ per l’occasione verrà rinominata ‘Stars&Stripes&Dance’, così come sarà confermato l’International Jazz Day”. Appuntamento dunque a domenica 27 ottobre al Teatro Comunale, dove verrà svelato il programma completo di una stagione ricca di eventi da non perdere.

Di seguito il programma del serale.

Domenica 27 ottobre 2019

 ore 17.00

Presentazione della Stagione Teatrale 2019 – 2020

Interventi di:
Filippo Bongiovanni, Sindaco di Casalmaggiore
Marco Micolo, Assessore alla Cultura del Comune di Casalmaggiore
Giuseppe Romanetti, Direttore Artistico

ore 18.00

Compagnia Lombardi – Tiezzi
Andromaca
da Euripide
uno spettacolo di Massimiliano Civica e I Sacchi di Sabbia

con Gabriele Carli, Giulia Gallo, Giovanni Guerrieri, Enzo Iliano
in coproduzione con I Sacchi di Sabbia

Giovedì 14 novembre 2019 – ore 21.00

Compagnia Corrado Abbati
Il pipistrello
operetta di Johann Strauss
traduzione, adattamento e regia di Corrado Abbati
Nuova produzione in collaborazione con
Fondazione Teatro A. Ponchielli – Cremona
Prima Assoluta

Sabato 16 novembre 2019 – ore 21.00

Daniele Cipriani Entertainment
Nijinsky and Diaghilev
a cura di Daniele Cipriani

Sabato 14 dicembre 2019 – ore 21.00

Il Mulino di Amleto
Platonov. Un modo come un altro per dire che la felicità è altrove
da Anton Pavlovi? ?echov
riscrittura Marco Lorenzi e Lorenzo De Iacovo
regia Marco Lorenzi

Sabato 11 gennaio 2020 – ore 21.00

Luisa Merloni – Psicopompoteatro
Farsi Fuori
con Luisa Merloni, Marco Quaglia

Sabato 18 gennaio 2020 – ore 21.00

Compagnia Artemis Danza
Butterfly – Colori proibiti
coreografia, regia, luci e costumi Monica Casadei
musiche Giacomo Puccini
musiche originali Luca Vianini

 

Sabato  01 febbraio 2020 – ore 21.00

Compagnia Vetrano Randisi
Riccardo 3 – L’avversario
liberamente ispirato al Riccardo III di William Shakespeare e ai crimini di Jean-Claude Romand
di Francesco Niccolini
regia Enzo Vetrano e Stefano Randisi

Sabato 15 febbaio 2020 – ore 20.00

Fanny & Alexander
Storia di un’amicizia
tratto dalla tetralogia L’amica geniale di Elena Ferrante (Edizioni e/o)
ideazione Chiara Lagani e Luigi De Angelis
con Chiara Lagani e Fiorenza Menni
drammaturgia Chiara Lagani
regia, light design, spazio scenico Luigi De Angelis

Sabato 29 febbario 2020 – ore 21.00

ERT Emilia Romagna Teatro Fondazione
When the Rain Stops Falling (Quando la pioggia finirà)
di Andrew Bovell
da un progetto di lacasadargilla
regia Lisa Ferlazzo Natoli

Domenica 15 marzo 2020 – ore 21.00

La monaca di Monza
di Giovanni Testori
adattamento e regia Valter Malosti
con Federica Fracassi
e Vincenzo Giordano, Giulia Mazzarino

Domenica 22 marzo 2020 – ore 20.00

Il giardino dei ciliegi
di Anton Pavlovi? ?echov
regia Alessandro Serra
con Arianna Aloi, Andrea Bartolomeo, Leonardo Capuano, Marta Cortellazzo WielMassimiliano Donato, Chiara Michelini, Felice Montervino, Fabio Monti, Massimiliano Poli, Valentina Sperlì,Bruno Stori, Petra Valentini
regia, drammaturgia, scene, luci, costumi Alessandro Serra

Sabato 04 aprile 2020 – ore 21.00

Beethoven’s 250th birthday

Hèsperos piano trio
Filippo Lama, violino
Stefano Guarino, violoncello
Riccardo Zadra, pianoforte

Martedì 08 aprile 2020 – ore 21.00

Invisibile Kollettivo
L’Avversario
di Emmanuel Carrère
traduzione di Eliana Vicari Fabris (Adelphi Edizioni)
Lettura scenica di Invisibile Kollettivo
con Nicola Bortolotti, Lorenzo Fontana, Alessandro Mor, Franca PenoneElena Russo Arman, Debora Zuin

Sabato 18 aprile 2020 – ore 21.00

Beethoven’s 250th birthday
Francesca Bonaita, violino
Gloria Cianchetta, pianoforte
Musiche di : L. van Beethoven, I. Stravinsky

Giovedì 30 aprile 2019 – ore 21.00

INTERNATIONAL JAZZ DAY 2020

Sabato 09 maggio 2020 – ore 21.00

 « STARS & STRIPES & DANCE »

da un’idea di Nilla Barbieri e Giuseppe Romanetti


Jacopo Orlo (foto Alessandro Serra – Il giardino dei ciliegi)

© Riproduzione riservata
Caricamento prossimi articoli in corso...