Salute

Ecco il rivoluzionario tonometro a soffio, dono di Afm, Auser Insieme e Amici dell'Oglio Po

In tal senso è stata lanciata un’idea: organizzare magari già nei prossimi mesi una seduta di screening gratuito proprio per la prevenzione del glaucoma. Un modo per utilizzare lo strumento e anche per promuovere il reparto di Oculistica.

VICOMOSCANO (CASALMAGGIORE) – Un nuovo strumento, dal valore di mercato di 6500 euro, è stato donato al reparto di Oculistica dell’ospedale Oglio Po di Casalmaggiore: si tratta di un tonometro a soffio, ultimo ritrovato della tecnologia, che consente di misurare la pressione dell’occhio senza essere invasivi e senza strumenti che rischierebbero di essere fastidiosi per il paziente. Un leggero soffio, da qui il nome, è infatti sufficiente per misurare questo valore dell’occhio, molto utile ad esempio per prevenire il rischio di glaucoma, unica malattia dell’occhio – come ha ricordato il primario del reparto dottor Giovanni Vito – che può portare nei casi più gravi alla cecità totale.

Il tonometro a soffio è attivo da qualche settimana (“lo abbiamo testato” ha detto, con una battuta ma senza nemmeno scherzare troppo, il dottor Vito) ma è stato presentato giovedì mattina assieme al primario, al personale medico e infermieristico del reparto, al direttore medico dell’Oglio Po di Vicomoscano Daniela Ferrari, al presidente degli Amici dell’ospedale Oglio Po Claudio Toscani, chirurgo in pensione, e al presidente di Azienda Farmaceutica Municipale Marco Ponticelli. Del resto la donazione si deve proprio ad AFM, che ha coperto il 50% della spesa, e anche agli Amici dell’ospedale e all’Auser Insieme di Gussola. Nella fattispecie l’associazione di Toscani ha svolto il ruolo di aggregatrice nella ricerca dei vari sostenitori.

Il tonometro a soffio è già presente all’ospedale Maggiore di Cremona, provincia che ora può vantare un bis più unico che raro: avere due strumenti di questo genere nei due ospedali gestiti all’Asst di Cremona (il Maggiore e l’Oglio Po appunto) è una caratteristica di cui andare fieri, dato che la diffusione del tonometro è ancora limitata. In tal senso è stata lanciata un’idea: organizzare magari già nei prossimi mesi una seduta di screening gratuito per la prevenzione del glaucoma.

Un modo per utilizzare lo strumento, che sarà utile per tutte le sedute oculistica da adesso in avanti (dato che la prevenzione riguarda davvero tutti), e anche per promuovere il reparto – come è stato evidenziato e suggerito – che ha compiuto dieci anni in questo 2019 ed è in continua crescita. “A dicembre, infatti, gli investimenti promessi, con nuova strumentazione dedicata al reparto, giungeranno a destinazione – ha garantito il primario dottor Vito – proseguendo nello sviluppo di Oculistica.

Giovanni Gardani

© Riproduzione riservata
Caricamento prossimi articoli in corso...