Spettacolo

Teatro Comunale di Casalmaggiore, sabato di scena 'Storia di un'amicizia"

Nel romanzo in quattro parti della Ferrante, Un’amicizia era il titolo del libro che raccontava, a posteriori, la vicenda del rapporto tra due donne; Storia di un’amicizia diviene qui, invece, il titolo del racconto

Sabato 15 febbraio 2020 ore 20.00

Teatro Comunale di Casalmaggiore

Stagione Teatrale 2019-2020

diretta da Giuseppe Romanetti

Fanny & Alexander

Storia di un’amicizia

tratto dalla tetralogia L’amica geniale di Elena Ferrante (Edizioni e/o)

ideazione Chiara Lagani e Luigi De Angelis

con Chiara Lagani e Fiorenza Menni

drammaturgia Chiara Lagani

regia, light design, spazio scenico Luigi De Angelis

una coproduzione Fondazione Campania dei Festival – Napoli Teatro Festival Italia,

Ravenna Festival, E-production in collaborazione con Ateliersi

ringraziamenti Lorenzo Gleijeses, Giorgia Sangineto, Sofia Di Leva, Andrea Argentieri

testi Elena Ferrante (brani da L’amica geniale), Chiara Lagani (brani liberamente ispirati a Frank Lyman Baum, Toti Scialoja, Wislawa Szymborska)

musiche Luigi De Angelis (composizioni elettroniche liberamente ispirate a John Sebastian Bach, Marin Marais, Alfred Schnittke e alla tradizione della taranta e tammurriata napoletana), Patti Smith,

temi per voce da Manuel De Falla, Dmitrij Šostakovi?, Alfred Schnittke e dalla tradizione catalana

catalogo gestuale liberamente ispirato alle coreografie di

Pina Bausch, Maurice Bejart, Trisha Brown, Anna Teresa De Keersmaeker

CASALMAGGIORE – Arriva al Teatro Comunale di Casalmaggiore sabato 15 febbraio alle ore 20 (e non alle ore 21 come precedentemente comunicato), nuovo appuntamento della Stagione 2019-2020 diretta da Giuseppe Romanetti, “Storia di un’amicizia” di Fanny & Alexander, compagnia di teatro di ricerca che da venticinque anni rielabora e reinterpreta fiabe e testi letterari con codici e linguaggi diversi, adattamento teatrale della celebre tetralogia “L’amica geniale” di Elena Ferrante (Edizioni e/o) – di cui proprio in questi giorni ritorna su Raiuno la seconda stagione della fiction televisiva – regia di Luigi De Angelis, con Chiara Lagani (che firma anche la drammaturgia) e Fiorenza Menni.

Lo spettacolo, diviso in tre capitoli (Le due bambole, Il nuovo cognome e La bambina perduta), si basa sulla storia dell’amicizia tra due donne, seguendo passo passo la loro crescita individuale, il modo di influenzarsi reciprocamente, i sentimenti, le condizioni di distanza e prossimità che nutrono nei decenni il loro rapporto. Sullo sfondo la coralità di una città/mondo dilaniata dalle contraddizioni del passato, del presente e di un futuro i cui confini feroci faticano ancora a delinearsi con nettezza. Il rapporto tra le biografie delle due donne con la storia particolare della loro amicizia e la Storia di un Paese travagliato dalle sue metamorfosi si intreccia in una sorta di agone narrativo che procede per squarci subitanei ed epifanie improvvise attraverso il racconto delle due protagoniste.

Nel romanzo in quattro parti della Ferrante, Un’amicizia era il titolo del libro che raccontava, a posteriori, la vicenda del rapporto tra due donne; Storia di un’amicizia diviene qui, invece, il titolo del racconto, in forma di spettacolo, che Elena Greco (Chiara Lagani) compone a partire dalle vicende di una vita che la legano a Lina Cerullo (Fiorenza Menni), la sua amica geniale.

Nel primo tempo, dedicato all’infanzia, le due amiche bambine, gettano per reciproca sfida le loro bambole nelle profondità di uno scantinato nero. Quando vanno a cercarle, le bambole non ci sono più. Le due bambine, convinte che Don Achille, l’orco della loro infanzia, le abbia rubate, un giorno trovano il coraggio di andare a reclamarle. Le due attrici si fanno fisicamente attraversare dal testo di Elena Ferrante, la storia è “detta” dai loro corpi e lascerà su di loro un’impronta indelebile fino a trasformarle in una strana doppia ibrida identità, che porta su di sé l’impronta della bambina, della donna e della bambola al contempo.

Nel secondo tempo, diviso in due parti, succedono molte cose: Lila si sposa, acquistando un nuovo cognome che la separa irreparabilmente da una intera fase della sua vita. I signori del rione, i fratelli Solara, vogliono adoperare l’immagine di Lila in abito da sposa per realizzare un grande manifesto da appendere nel negozio di scarpe, un tempo Cerullo, ora Solara. Lila, nel disperato tentativo di riaffermare il proprio controllo su quell’immagine, e così sulla sua vita, accetta di esporla, ma solo a patto di poterla modificare. La seconda parte dello spettacolo inizia proprio con la storia di quest’immagine, che sarà spezzata, incisa, violentemente trasformata dalle amiche, divenendo uno strano, evocativo emblema della loro storia.

La terza parte, infine, è dedicata alla maternità. Anche Elena si è sposata e ha avuto due figlie con Pietro Airota, un brillante compagno di Università. Si è allontanata dal rione per studiare e scrivere e anche da Lila, la quale, dopo la fine del suo matrimonio e dopo una burrascosa storia con Nino, l’antico amore di Elena, va a vivere con Enzo, compagno di scuola di un tempo. Quando Lila rimane incinta di Enzo, anche Elena è incinta, ma di Nino, ora suo amante. È forse questa maternità parallela che riattiva il legame, mai interrotto, tra le amiche. Le due bambine (Tina, la figlia di Lila, e Imma, la figlia di Elena) crescono insieme, specchio dell’amicizia tormentata delle madri. Finché un giorno, all’improvviso, Tina scompare…

Fanny & Alexander è una bottega d’arte fondata a Ravenna nel 1992 da Luigi De Angelis e Chiara Lagani. Si aggregano stabilmente alla compagnia nel 1997 Marco Cavalcoli, attore, e nel 2002 Marco Molduzzi, organizzatore. La compagnia, nell’arco di venticinque anni di attività, ha realizzato oltre una ottantina di eventi, tra spettacoli teatrali e musicali, produzioni video e cinematografiche, installazioni, azioni performative, mostre fotografiche, convegni e seminari di studi, festival e rassegne. Tra i suoi lavori si ricordano il ciclo dedicato al romanzo di Nabokov Ada o ardore e vincitore di due premi Ubu; il progetto pluriennale dedicato a Il Mago di Oz (2007-2010) e l’affondo dedicato alla retorica pubblica con le serie dei Discorsi per indagare il rapporto tra singolo e comunità. Nel 2015 Fanny & Alexander cura regia, allestimento e costumi dell’opera Die Zauberflöte – Il flauto magico di W.A. Mozart su commissione del Teatro Comunale di Bologna. Tra gli ultimi lavori To be or not to be Roger Bernat, spettacolo che anticipa il futuro progetto sull’Amleto, I libri di Oz e la maratona dedicata a Primo Levi, Se questo è Levi. Nell’ambito di oltre venticinque anni di carriera, Fanny & Alexander ha ricevuto importanti riconoscimenti tra cui: Premio Giuseppe Bartolucci 1997, Premio Coppola Prati 1997, Premio speciale Ubu 2000, Premio di Produzione TTV 2002, Premio Lo Straniero 2002, Premio Speciale 36mo Festival BITEF di Belgrado 2002, Premio Sfera Opera di Ricerca Cortopotere Anno Tre 2003, Premio Speciale Ubu 2005, Premio dello Spettatore 2010/11 Teatri di Vita.

Nel 2017, inoltre, la drammaturga Chiara Lagani si è aggiudicata il Premio Speciale dedicato all’Innovazione Drammaturgica assegnato nell’ambito del Premio Riccione. Nel 2019, la compagnia vince il Premio Speciale Ubu 2019 per il progetto “Se questo è Levi”, maratona itinerante dedicata all’opera di Primo Levi. Per lo stesso spettacolo, l’attore Andrea Argentieri si è aggiudicato il Premio Ubu 2019 Miglior Attore o Performer Under 35.

La Stagione Teatrale 2019-2020 è realizzata dal Comune di Casalmaggiore con il sostegno della Regione Lombardia nell’ambito di Circuiti Teatrali Lombardi e con il contributo di AFM Casalmaggiore srl, Azotal spa, La Briantina spa, Padania Alimenti srl, Stefanoni Gaetano.

Inizio spettacolo: ore 20

Durata spettacolo 

I – Le due bambole (55’)

II – Il nuovo cognome (65’)

III – La bambina perduta (55’)

redazione@oglioponews.it

© Riproduzione riservata
Caricamento prossimi articoli in corso...