Economia

Da fabbricadigitale iniziative per ripartire: "I nostri strumenti gratuiti a disposizione"

Per pubbliche amministrazioni e piccole o medie imprese la questione è un po’ più complessa: al tema delle videoconferenza, si affaccia infatti quello degli strumenti per lo smart working.

Nella foto Meneghetti e Acquaroni

CASALMAGGIORE – Una videoconferenza, di questi tempi ormai la normalità, per elencare una serie di misure per ripartire. Le proposte arrivano da fabbricadigitale, azienda di Casalmaggiore da sempre all’avanguardia se si parla di software e sistemi avanzati di tecnologia. La volontà, presentata dall’ad della ditta Francesco Meneghetti e da Andrea Acquaroni, che cura il progetto specifico, è quella di mettere a disposizione le conoscenze di chi lavora da anni a fabbricadigitale e gli strumenti a disposizione “pro bono”, ossia gratuitamente per chi in questo periodo è in difficoltà: dunque terzo settore, tra volontariato e onlus, scuole, pubbliche amministrazioni, piccole o medie imprese, “quelle che hanno i maggiori problemi di budget” ha evidenziato Meneghetti, e ancora commercianti. “Teniamo presente che questa è una mano tesa al nostro territorio, ma che – trattandosi di tecnologia e di mondi virtuali – c’è la possibilità di guardare oltre la territorialità ristretta in sé” ha detto Meneghetti. L’azienda casalese fabbricadigitale, peraltro, è tra le sette accreditate da Regione Lombardia, che le ha indicate sul proprio sito come aziende in grado di dare supporto gratuito.

Acquaroni ha spiegato le singole iniziative nel dettaglio, con applicazioni e modalità disponibili a link specifici che si possono ritrovare sul sito stesso della ditta (e che sotto riportiamo per comodità). Per il terzo settore si è pensato alla creazione di video incontri e video conferenze, aiutando chi è in difficoltà con la tecnologia e mettendo in campo una piattaforma già adottata dal Fotocine Casalasco e che presto potrebbe incontrare il favore anche della Biblioteca Mortara, specie per le iniziative con i bambini. Per quanto riguarda le scuole, è già stata testata la forma di un videoparty di alta qualità tecnica che, senza sovrapporsi alla videodidattica a distanza, ha permesso alla scuola elementare Diotti di Roncadello, ad esempio, di fare incontrare virtualmente dopo tanto tempo bambini, genitori e insegnanti sullo schermo di un computer.

Per pubbliche amministrazioni e piccole o medie imprese la questione è un po’ più complessa: al tema delle videoconferenza, si affaccia infatti quello degli strumenti per lo smart working. Già lanciato, fuori dal territorio, con Liguria Digitale, l’applicativo intende cioè consentire di formare il personale molto velocemente, in 24-48 ore, per poter lavorare da casa in modo rapido. Allo stesso modo esistono piattaforme strutturata che, al contrario di Zoom o Skype che hanno limiti di capienza, consentono video conferenze, spesso utili in azienda, con un gran numero di partecipanti. Infine il commercio, con la Start Up, lanciata da tre studenti universitari di Guastalla e Suzzara, denominata “Centric”, che presenta, già operativa da due settimane, un elenco interattivo di esercenti che fanno consegna a domicilio, con 130 attività già iscritte e l’apertura verso le province più lontane di Torino e Modena.

Nella foto un momento della videoconferenza

“Siamo sempre aperti a stimoli – ha evidenziato Meneghetti – e chiediamo a tutti di aiutarci in questo. Inoltre annuncio che l’Open Innovation Campus, luogo fisico di aggregazione e per questo chiuso da un po’, presto lancerà iniziative di animazione per i nostri ragazzi, che sono tanti e ce le chiedono, in uno spazio che, fino a fine emergenza, continuerà a vivere digitalmente”. Insomma “Iniziative per Ripartire” si compone di una serie di servizi, messi a disposizione gratuitamente da fabbricadigitale, relativi ad attivazione, supporto, consulenza e formazione di strumenti di collaborazione online in real-time, di produttività accessibili via web, di gestione delle attività e assegnazione dei task, spazi di archiviazione e portali aziendali e/o per gruppi di lavoro. La conoscenza di questi strumenti e le certificazioni acquisite negli anni garantiscono alle persone e alle organizzazioni che li adotteranno soluzioni smart, adeguate alla propria realtà, rapidità di implementazione e consulenza specializzata. Tutti i servizi attivi del progetto “Iniziative per Ripartire” sono descritti nella pagina https://www.fabbricadigitale.com/iniziative-per-ripartire/; la lista è in continuo arricchimento.

LINK A PROGETTO INIZIATIVE PER RIPARTIRE
• Video registrazione della conferenza stampa del 3 aprile 2020: https://www.fabbricadigitale.com/conferenza-stampa-3-04-2020/
• Iniziative per Ripartire – generale: https://www.fabbricadigitale.com/iniziative-per-ripartire/
• Iniziative per Ripartire per aziende: https://www.fabbricadigitale.com/iniziative-per-ripartire- ?aziende-pa/
• Iniziative per Ripartire per Pubbliche Amministrazioni: https://www.fabbricadigitale.com/iniziative-per-ripartire-aziende-pa/
• Iniziative per Ripartire per scuole dell’infanzia: https://www.fabbricadigitale.com/didattica-a- distanza/
• Iniziative per Ripartire per terzo settore e associazioni no-profit: https://www.fabbricadigitale.com/iniziative-terzo-settore/
• Iniziative per Ripartire per il commercio locale: https://www.fabbricadigitale.com/consegnelocali-solidarieta-digitale/

Giovanni Gardani ?

© Riproduzione riservata
Caricamento prossimi articoli in corso...