Partito Democratico Viadana: una lunga lettera sull'attuale congiuntura all'amministrazione
E' una lunga lettera quella che nasce dal consesso del Partito Democratico viadanese in cui si esplorano le problematiche del momento attuale cercando di dare disponibilità in termini di colloqui con l'attuale amministrazione...

E’ una lunga lettera quella che nasce dal consesso del Partito Democratico viadanese in cui si esplorano le problematiche del momento attuale cercando di dare disponibilità in termini di colloqui con l’attuale amministrazione…
“Come consiglieri del Partito Democratico abbiamo scelto, in rispetto della cittadinanza, di uscire sulla stampa cercando un dialogo costruttivo (come quando abbiamo chiesto l’immediata riapertura delle poste) perchè abbiamo la consapevolezza che oggi, come non mai, i cittadini avvertano la necessita’ di sentirsi una comunità coesa. Passata questa emergenza, chiederemo in merito, un consuntivo trasparente riguardante l’attività portata avanti dall’amministrazione.
Nella riunione dei capigruppo della settimana scorsa, il facente funzioni da sindaco nella sua relazione iniziale ha esordito affermando che “a Viadana è tutto sotto controllo: tot a post!“ ci ha fatto piacere sentire queste parole, anche se poco istituzionali, ma gli abbiamo fatto presente che la nostra sensazione, e di tanti cittadini viadanesi (che ci hanno telefonato e scritto) è ben diversa! Soprattutto vedendo i numeri decessi e contagi che ci sono verificati nel comune ma anche di una scarsa comunicazione diramata ma soprattutto di poca utilità.
Pertanto, alla riunione citata in precedenza come Partito Democratico abbiamo presentato all’amministrazione delle proposte, alcune di seguito qui riportate, poiché riteniamo che ad oggi sia stato fatto troppo poco e abbiamo suggerito che sarebbe sufficiente seguire l’esempio, contestualizzando con il nostro territorio, di numerose vicine amministrazioni.
COLLETTA ALIMENTARE PERMANENTE
Bene che il governo abbia stanziato 113 mila per le famiglie bisognose di Viadana perché vogliono dire quasi 400 buoni spesa da 300 Euro da poter dare alle famiglie.
Probabilmente vista la situazione d’emergenza sono pochi, ma non possiamo pensare che lo Stato centrale ma anche la Regione Lombardia possono avere soldi all’infinito da stanziare.
Pertanto i comuni si devo inventare cosa fare per rispondere ad una esigenza della cittadinanza, così ieri sera alla capigruppo tra le nostre proposte abbiamo detto di istituire una COLLETTA ALIMENTARE PERMANENTE, Un accordo con Protezione civile, associazioni di volontariato e supermercati per creare una colletta alimentare permanente in tutti i supermercati dove la gente in questi giorni quando va a fare la spesa può comprare un pacco di pasta o altri prodotti a lunga scadenza da donare alle famiglie bisogne, poi ogni sera o ogni 2 la protezione va a ritirare gli scatoloni e li porta alle associazioni che già oggi fanno questo servizio per i cittadini come Caritas o Croce Rossa ma tutto coordinato e fatto dal comune perché i generi siano poi distribuiti in modo equo tra le famiglie.
BIBLIOTECA
Ripristinare il prestito dei libri come in altri comuni hanno sempre continuato a fare, visto che ci sono le librerie chiuse e diventa difficile acquistarli, ovviamente con le dovute cautele. Abbiamo personale altamente qualificato nella struttura della biblioteca e si può pensare ad esempio che gli utenti possano prenotare via mail o via telefono i libri, i quali vengono preparati all’ingresso con nome dell’utente in modo che non ci sia contatto alcuno o consegnati a domicilio. Questo è un servizio a nostro avviso semplice e necessario per la comunità.
DISTRIBUZIONE MASCHERINE
Acquistare e Distribuire mascherine alle fasce più deboli della cittadinanza come le persone anziane lo stanno facendo tantissimi comuni e donarle anche alla casa di riposo.
POTENZIARE LA COC
Alcune associazioni ci hanno segnalato che si sono messe a disposizione per dare una mano ma fino ad oggi sono state poco considerate, pertanto chiediamo che l’amministrazione faccia maggior rete e coinvolga tutto il volontario che a Viadana è sempre stato di qualità e qualificato.
SANIFICAZIONE E PULIZIA
Sanificazione e pulizie straordinarie dei locali di proprietà del comune come la meridiana, gli uffici pubblici e i mezzi pubblici e luoghi pubblici in modo ripetitivo.
Inoltre il comune potrebbe contattare tutte le ditte che fanno sanificazione e spurghisti per creare un listo con tariffe convenzionate e pubblicizzarle ai cittadini che vogliono fare pulizie e sanificazione dei luoghi di lavoro e delle abitazioni magari proprio di quelle persone che guarite dal Coronavirus devo far ritorno a casa.
AIUTI ALLE FASCE PIU’ DEBOLI DELLA COMUNITÁ
Creare un servizio per le famiglie o anziani che erano ospiti al centro diurno della casa di riposo, che oggi sono abbandonati come organizzare pasti a domicilio oltre naturalmente alla spesa a domicilio di generi alimentari e farmaci.
RACCOLTA E DISTRIBUZIONE DELLE RICETTE MEDICHE
Fare un accordo con protezione civile o un’associazione di volontariato con medici di base che ancora oggi stampano le ricette per andarle a ritirare giornalmente e consegnarle loro in farmacia in modo che le persone si debbano recare solamente a ritirarle o comunque anche incentivare la consegna a domicilio dei medicinali, servizio già presente ma sconosciuto dalla comunità viadanese
FASCE DI ORARI PER LA SPESA DEGLI ANZIANI NEI SUPERMERCATI
Concordare con i supermercati in alcuni giorni della settimana nelle prime ore di apertura del mattino l’ingresso esclusivamente per gli anziani in modo che non facciano la fila per andare a fare la spesa.
COMUNICAZIONE UTILE ED EFFICACE
I cittadini ci hanno segnalato che la comunicazione fino ad oggi è stato poca e poco utile, pertanto serve dare un cambio importante e comunicare alla persone la situazione di viadana e l’evolversi della situazione, serve comunicare continuamente cosa è stato creato come servizi per i cittadini perché i cittadini devono rimanere a casa ma devono essere a conoscenza dei servizi che devono essere potenziati. Lo stesso sindaco a cadenze regolari dovrebbe fare video messaggi sui social o vocali su whatsapp per aggiornare quasi quotidianamente la cittadinanza
PUBBLICITÀ E COMUNICAZIONE CONTINUA DELLE ATTIVITA CHE FANNO SERVIZIO A DOMICILIO
Bene l’elenco dei negozi che fanno consegna a domicilio, anche se è stato fatto in ritardo di 2 settimane rispetto ad altri comuni, sbagliando anche alcuni numeri di telefono e quando molti negozi avevano già chiuso perché a causa di una difficile comunicazione dei singoli non si sono creati un giro a sufficienza da riuscire rimanere aperti.
Pertanto incentivare la riapertura delle attività aiutandole nella comunicazione quotidiana a continua sia sui profili social istituzionali che personali.
Oggi ci sono negozi alimentari, ristoranti, pasticcerie che vengono a consegnare a viadana perché il loro comune ha fatto subito questa operazione…
MANUTENZIONE DEL VERDE E PULIZIA DEL TERRITORIO
Riteniamo psicologicamente utile che il verde dei parchi pubblici, delle scuole e di tutte le proprietà comuni siano continuamente mantenute in modo da comunicare alla cittadinanza un senso di normalità. I parchi sono chiusi e devono rimanere chiusi ma mantenere un decoro urbano serve anche per dimostrare ai cittadini che la ns. cittànon è abbandonata ed è pronta per ripartire
RSA – CASA DI RIPOSO
Visto cha la giunta regionale con delibera XI/2906 del 8 marzo 2020, ha chiesto all’ATS, di individuare nelle case di riposo dedicate agli anziani , strutture autonome, per assistere pazienti COVID 19 a bassa intensità. Chiediamo se anche questo è stato fatto con la RSA di Viadana.
Inoltre chiediamo la Sanificazione da parte del comune della struttura da ripetersi più volte fino alla fine dell’emergenza.
Donare alla casa di riposo mascherine e altri DPI necessari.
Essere tramite di comunicazione tra la struttura e le famiglie che hanno famigliari all’interno, perché ci hanno comunicato che molti famigliari hanno difficoltà ad avere notizie dei propri cari ma non per demeriti per il personale ma proprio perché si trovano in stato d’emergenza e presi dalla quotidianità del lavoro che viene svolto.
Redazione@oglioponews.it