Cronaca

Luce per il monumento ai Marinai e al canottaggio: inaugurati i nuovi faretti

"Non sarà l’unica sorpresa. Il progetto esecutivo delle luci e dell’illuminazione, infatti, oltre a consentire un risparmio importante in termini energetici, specie nel lungo periodo, offre la possibilità, mediante uno studio attento, di migliorare l’illuminazione dei monumenti e dei nostri palazzi storici e dunque avrà una valenza pure estetica". GUARDA IL VIDEO

CASALMAGGIORE – La nebbia, paradossalmente, anziché nascondere ha reso ancora più magica l’atmosfera. E più evidente il cambiamento. Certo è stato necessario avvicinarsi un po’ per ammirare da vicino una sorta di incantesimo, che però di magico non ha nulla, se non la tecnologia. E una forma di illuminazione che fa parte del ripristino e della riqualificazione totale degli impianti pubblici voluta dal comune di Casalmaggiore, in accordo con A2A e Tea Rete Luce, all’interno del project financing che proprio in queste settimane sta mostrando risultati concreti a Casalmaggiore.

Ad essere illuminati sono, per il momento, il monumento al Canottaggio, che esalta gli ori e le medaglie olimpiche conquistate sul quattro di coppia dagli atleti casalesi Gianluca Farina e Simone Raineri tra Seoul 1988 e Pechino 2008, e il monumento ai Marinai, ossia a tutti i Caduti in battaglie navali, che si trova sempre nella stessa zona, peraltro a ridosso della rotonda Diotti che, al contempo, rappresenta anche uno degli ingressi principali lungo l’Asolana per Casalmaggiore. Dovrebbe però essere prevista, sempre all’interno delle migliorie richieste dal comune nel progetto, pure l’illuminazione, sempre mediante particolari faretti posti a raso, del monumento al Bijou, la maxi spilla che sorge all’interno della rotonda Diotti realizzata dall’artista di Vicoboneghisio Brunivo Buttarelli.

“Questa era una promessa che come amministrazione avevamo fatto – ha precisato con soddisfazione il sindaco Filippo Bongiovanni – e che ora andiamo a perfezionare. Non sarà l’unica sorpresa. Il progetto esecutivo delle luci e dell’illuminazione, infatti, oltre a consentire un risparmio importante in termini energetici, specie nel lungo periodo, offre la possibilità, mediante uno studio attento, di migliorare l’illuminazione dei monumenti e dei nostri palazzi storici e dunque avrà una valenza pure estetica”.

G.G.-N.C.

© Riproduzione riservata
Caricamento prossimi articoli in corso...