Lunedì è avvenuta la consegnala consegna delle Costituzioni ai neodiciottenni residenti nel comune, effettuata dall'Assessora Chiara Poli e dal consigliere con delega alla cultura,Divo Poma.">
Cronaca

Dosolo guarda al futuro, donata la Costituzione ai neo 18enni

Quando si dice: "per un futuro fulgido serve un presente solido!", ecco che l'amministrazione dosolese sembra avere imboccato questa strada con la consegna della Costituzione ai propri giovani!

Lunedì è avvenuta la consegnala consegna delle Costituzioni ai neodiciottenni residenti nel comune, effettuata dall'Assessora Chiara Poli e dal consigliere con delega alla cultura,Divo Poma.

DOSOLO – Quando si dice: “per un futuro fulgido serve un presente solido!”, ecco che l’amministrazione dosolese sembra avere imboccato questa strada con la consegna della Costituzione ai propri giovani!

Lunedì è avvenuta la consegnala consegna delle Costituzioni ai neodiciottenni residenti nel comune, effettuata dall’Assessora Chiara Poli e dal consigliere con delega alla cultura,Divo Poma.

Si è rinnovata anche quest’anno la consegna della Costituzione Italiana ai neodiciottenni del Comune di Dosolo.

 

” Data l’impossibilità di ricevere i ragazzi presso la Sala Consiliare – ci spiega Chiara Poli Assessora politiche sociali e giovanili del comune di Dosolo , due giovani consiglieri, Chiara Poli e Divo Poma, si sono recati presso le abitazioni dei 24 giovani cittadini, annata 2002, per consegnare loro una copia della nostra Costituzione, proprio nel giorno del 73^esimo anniversario della sua promulgazione.
La visita è stata occasione per conoscerli e essere loro vicino, un modo per accompagnarli alla vita pubblica nonché alla presa di coscienza riguardo alle responsabilità, ai diritti e doveri ai quali sono chiamati dalla maggiore età”.

I neo maggiorenni dosolesi non hanno ricevuto “solamente” il testo su cui fonda le basi il Diritto del nostro Paese, ma anche una lettera di auguri a curata del Sindaco con un estratto del discorso, indirizzato a giovani universitari, di uno dei padri costituenti della Repubblica italiana, Piero Calamandrei:
“La politica non è una piacevole cosa. Però la libertà è come l’aria: ci si accorge di quanto vale quando comincia a mancare..”
“..vi auguro di non trovarvi mai a sentire questo senso di angoscia, in quanto vi auguro di riuscire a creare voi le condizioni perché questo senso di angoscia non lo dobbiate provare mai, ricordandovi ogni giorno che sulla libertà bisogna vigilare, dando il proprio contributo alla vita politica.”

Il sindaco di Dosolo, Pietro Bortolotti

Si tratta di iniziative dal grande peso specifico perché avvengono in un momento in cui le giovani generazioni sono esposte ad una sorta di degrado culturale imposto anche dall’ondata social che ha invaso la quotidianità

© Riproduzione riservata
Caricamento prossimi articoli in corso...