Mantova, comando provinciale Carabinieri: bilancio attività 2020
Sulla base delle richieste e delle emergenze segnalate, oltre che per la pianificazione di servizi di prevenzione, le pattuglie sul territorio sono state 25.514

Il Comando Provinciale Carabinieri di Mantova, retto dal Colonnello Antonino Minutoli, traccia il bilancio dell’anno appena trascorso, rendendo noti i dati numerico-statistici dell’attività dell’Arma, occasione utile a rimarcare i risultati, le competenze, le peculiarità degli uomini e delle donne dell’Arma.
Facendo della polizia di prossimità e della prevenzione sul territorio gli obiettivi principali dell’attività dell’anno appena passato, lo sforzo delle 4 Compagnie dipendenti e delle 41 Stazioni Carabinieri è consistito nel riuscire a fornire quanti più servizi esterni di prevenzione; in tal modo, oltre ad aumentare il livello di sicurezza percepita dai cittadini, si è provato a frenare il numero dei delitti ai danni del patrimonio.
Ovviamente l’anno è stato segnato dalla pandemia del coronavirus e ciò ha determinato anche un adeguato orientamento delle varie attività dell’Arma dei Carabinieri, da un lato per contrastare quei reati che più emergono in situazioni di allarme e criticità come questi, quali per esempio le truffe ai danni di anziani, dall’altro, oltre che per contrastare la criminalità comune nelle diverse manifestazioni, proprio ad esaltare il ruolo di prossimità al cittadino, per supportare i cittadini e gli altri enti con la generosità e lo slancio che contraddistinguono ogni carabiniere.
Ognuna delle Stazioni sull’esteso territorio della provincia ha proiettato servizi esterni nell’arco delle 24 ore, per intervenire in tutte le esigenze segnalate dai cittadini, tramite il 112.
Sulla base delle richieste e delle emergenze segnalate, oltre che per la pianificazione di servizi di prevenzione, le pattuglie sul territorio sono state 25.514.
Nell’anno appena trascorso le richieste di intervento alle nostre centrali, tramite il 112, sono state ben 24.821, segno di una forte fiducia nell’istituzione.
Il bilancio dell’anno 2020, condizionato dall’emergenza sanitaria del covid-19, ha evidenziato importanti risultati per l’Arma dei Carabinieri in Mantova e provincia: procedendo per 9.645 reati, ovverosia il 84,8% (79,2% nel 2019), di tutti quelli consumati nell’intera provincia, ha individuato i responsabili di 2.432 reati (2.671 nel 2019).
In ogni caso, l’andamento dei delitti nell’ultimo anno in tutta la provincia di Mantova ha segnato un calo pari al 11,4% rispetto al 2019, a testimonianza proprio dell’impegno profuso dall’Arma dei Carabinieri e dalle altre forze di polizia, sotto la direzione, guida e coordinamento del Prefetto della Provincia di Mantova, Michele Formiglio, e del Procuratore Capo, Manuela Fasolato, oltre a tutti i magistrati della Procura della Repubblica di Mantova, sempre vicini nell’arginare il crimine. In particolare, nella provincia di Mantova si evidenzia, la diminuzione:
- del totale dei delitti: 11.378 (a fronte dei 12.850 del 2019);
- delle rapine: 79 (a fronte delle 88 avvenute nel 2019) di cui 55 perseguite dai Carabinieri;
- dei furti: 3.624 (contro i 5.629 nel 2019) di cui 3.435 perseguiti dai Carabinieri.
In particolare, si registrano:
- 872 furti in abitazione a fronte dei 1.564 nel 2019;
- 370 furti in esercizi commerciali a fronte dei 512 nel 2019;
- 331 furti con destrezza a fronte dei 527 nel 2019.
Con riferimento ai significativi risultati operativi il costante controllo del territorio espresso con 25.514 servizi, ha consentito di controllare 207.855 persone (97.662 nel 2019) e 151.267 vetture (69876 nel 2019).
Nel corso delle varie attività di polizia giudiziaria, sostenute da perquisizioni ed ispezioni a mezzi e persone, i carabinieri della Provincia di Mantova hanno:
- tratto in arresto 304 persone(+12,6%)
- deferito in stato di libertà 2.866 persone (-17%).
Nell’ambito della sicurezza della circolazione stradale:
- sono state elevate 2.885 (4.545 nel 2019) contravvenzioni;
- sono stati rilevati 195 (389 nel 2019) incidenti stradali;
- sono state deferite in stato di libertà 88 (230 nel 2019) persone risultate positive ai test agli effetti dell’alcool.
Nel settore del contrasto al consumo e spaccio di sostanze stupefacenti sono state:
- arrestate 26 persone (10 nel 2019) autori di spaccio;
- sequestrate 11 kg. di sostanze stupefacenti.
La nuova normativa sul cd. Codice Rosso ha portato ad operare 25 arresti (10 nel 2019) e 157 denunce (139 nel 2019). In materia ambientale i Carabinieri Forestali hanno effettuato 1.074controlli (+ 24,5%), che hanno determinato la contestazione di 78 illeciti amministrativi e la denuncia all’Autorità Giudiziaria di 20 persone. L’attività dell’Arma, però, non si limita a tutto questo; vi è anche il settore della vigilanza del rispetto della normativa sulla sicurezza negli ambienti di lavoro e della repressione dello sfruttamento della manodopera clandestina e del caporalato, dove, grazie all’ormai consolidata sinergia fra il Nucleo Carabinieri Ispettorato del Lavoro di Mantova e le Stazioni Carabinieri, continuano ad arrivare importanti risultati:
- sono state ispezionate 20 aziende, per 8 di esse è scattato il provvedimento di sospensione dell’attività
- sono stati controllati 120 lavoratori, individuati 51 lavoratori irregolari in “nero”, irrogate sanzioni amministrative per 257.333 mila Euro, deferite 5 persone in stato di arresto e 27in stato di libertà.
Particolare riguardo è stato rivolto alle persone anziane, maggiormente esposte alle insidie e ai raggiri, con il progetto “Ascolto-Ascoltiamoci”: finalizzato all’informazione e aridurre le distanze fra istituzioni e cittadino e realizzato per aver luogo nelle parrocchie, nei vari circoli e nei vari luoghi di aggregazione, l’emergenza sanitaria ha imposto l’effettuazione di molti dei 135 incontri di quest’anno su piattaforme on line e siti dei vari comuni e delle varie parrocchie; ciò non ha impedito la larga partecipazione dei cittadini e soprattutto di tante persone anziane. L’anno appena trascorso è stato caratterizzato anche dallo sforzo profuso per i servizi dedicati a verificare il rispetto della normativa anti-covid.
redazione@oglioponews.it