Viadana: comune, biblioteca e LUGman insieme per gli incontri su opportunità e rischi del digitale
L’aumento di consumo digitale, fortemente accelerato dalla pandemia, ha sicuramente aumentato la platea di utilizzatori, ma non sempre è stato accompagnato da una adeguata consapevolezza della complessità degli strumenti digitali.

Il Comune di Viadana in collaborazione con la Biblioteca Comunale ed il Gruppo LUGMan organizza una serie di incontri che mirano a migliorare la conoscenza del mondo digitale. L’iniziativa dal titolo: Il digitale quotidiano. Vivere in Rete senza problemi?, prevede una serie di incontri con cadenza settimanale su piattaforma digitale. “L’obiettivo – spiegano gli organizzatori – è quello di fornire informazioni sul mondo digitale con specifico riferimento a strumenti e programmi che sono ormai diventati di utilizzo quotidiano. Gli incontri si svolgeranno su piattaforma digitale interattiva ed avranno un approccio orientato all’utilizzo pratico, esposto in modo facilmente comprensibile anche per chi non possiede conoscenze specifiche. Noi riteniamo che, se si vuole fare un uso realmente consapevole del mondo digitale, siano necessarie un minimo di conoscenze di base”.
L’aumento di consumo digitale, fortemente accelerato dalla pandemia, ha sicuramente aumentato la platea di utilizzatori, ma non sempre è stato accompagnato da una adeguata consapevolezza della complessità degli strumenti digitali. Accanto a questo nel ciclo di incontri ci sarà anche uno spazio riservato agli aspetti psico-sociali del fenomeno, anch’esso trattato in modo facilmente fruibile dai partecipanti. Infine un altro argomento che verrà trattato in questo primo ciclo di incontri sarà una esposizione dei metodi per accedere ai contenuti digitali della Biblioteca Comunale anche da remoto. L’iniziativa è stata resa possibile grazie all’interessamento dell’Assessore all’Istruzione e Cultura Rossella Bacchi che ha partecipato direttamente alla sua realizzazione. I relatori di questa prima serie di incontri, che converseranno sui vari argomenti con un intervistatore e con i partecipanti sono:
Lino Giacomoli. Formatore e membro del Gruppo LUGMan
LUGMan è l’acronimo di Linux User Group Mantova. E` una associazione senza fini di lucro che si prefigge di divulgare l’etica del software libero (con particolare riferimento al sistema operativo Linux), e l’uso consapevole delle tecnologie digitali. Opera in provincia di Mantova dal 2002 dove organizza i Linux day annuali (quello del 2018 al MuVi di Viadana) e partecipa alle varie Fiere dell’elettronica (Gonzaga, Montichiari, Cerea). A Viadana ha realizzato laboratori di informatica con l’uso esclusivo di software libero nelle scuole Vanoni, Parazzi e elementare di Cicognara, e Contribuito a realizzare i PC della Biblioteca. Ha organizzato, in collaborazione con la Biblioteca di Viadana gl incontri “INTERNET: genitori e figli alleati in rete”
Pasquale De Luca. Psichiatra e Psicoterapeuta, consulente del Centro Consulenza Familiare Onlus di Viadana. Il Centro Consulenza Familiare (CCF) è socio dell’UCIPEM (Unione Consultori Italiani Prematrimoniali e Matrimoniali) ed è autorizzato dalla Regione Lombardia. Dal 2006 è una Onlus ed è aggregato al CSV (Centro servizi volontariato) di Mantova. L’attività operativa è sostenuta da un’équipe di professionisti volontari (psicologo/psicoterapeuta, psichiatra, assistente sociale, pedagogista, consulente legale/avvocato, educatrice,ostetrica, insegnante dei metodi naturali, assistente spirituale). Le attività sono rivolte alle coppie, ai genitori, ai figli adolescenti, ai singoli. Oltre agli interventi diretti all’utenza, gli operatori svolgono attività esterne come incontri rivolti ai genitori, adolescenti, insegnanti, scuole, oratori e parrochie. Il CCF svolge, infine, attività formative con l’organizzazione di Corsi e Convegni.
Antonio Aliani, Direttore della Biblioteca Comunale di Viadana. La Biblioteca Comunale di Viadana è una biblioteca di pubblica lettura rivolta a tutti i cittadini. Rappresenta una delle realtà più significative della rete bibliotecaria mantovana. I servizi offerti consentono ai cittadini provenienti anche dalle province limitrofe di accedere alle più diffuse fonti di informazione di oggi. Di particolare interesse è l’attività di Biblioteca digitale che ha lo scopo di gestire e archiviare risorse digitali (digitali native e digitalizzate) di varia natura e di interesse locale viadanese. Attraverso il portale è possibile visualizzare le collezioni digitali della nostra biblioteca: libri, immagini (fotografie, mappe), documenti locali, manoscritti digitalizzati, audio, musica, video, tesi di laurea. Un archivio ricco di documenti del patrimonio locale e non, ottimi per fare ricerche direttamente da casa propria e in qualsiasi momento.
Gli incontri si svolgeranno alle ore 18.30 nelle seguenti date. Sono previsti successivi incontri che verranno opportunamente pubblicizzati.
PROGRAMMA PRIMA SERIE DI INCONTRI
25/1/21 e 1/2/21 ore 18,30
CHE SUCCEDE QUANDO ACCENDO IL CELLULARE?
– Con chi comunica il dispositivo? In casa e fuori
– Il WiFi croce e delizia …
– Ma cosa sono i GIGA?
– Hai la fibra? Misurare la velocità della connessione.
Relatore: Lino Giacomoli
Ex docente di informatica. Membro del Linux Users Group di Mantova (LUGMan)
Link per collegarsi alla piattaforma: https://edu.meet.garr.it/digitalequotidiano
8/2/2021 e 15/2/2021 ore 18,30
DIGITAL-MENTE
Quale influenza ha lo sviluppo del digitale in campo cognitivo ed emotivo?
Quali trasformazioni ha indotto nelle nuove generazioni?
Come ha modificato il nostro modo di leggere?
Cosa è cambiato dopo il massiccio utilizzo del digitale indotto dalla pandemia?
Relatore: Pasquale De Luca. Psichiatra e Psicoterapeuta, consulente presso il Centro Consulenza Familiare Onlus di Viadana
Link per collegarsi alla piattaforma: https://edu.meet.garr.it/digitalequotidiano
22/2/2021 e 1/3/2021 ore 18,30
BIBLIOTECA ON-LINE H24.
Tante risorse sempre a portata di mano ?
Come è cambiata la biblioteca con l’avvento delle tecnologie digitali?
Quali strumenti digitali sono a disposizione dell’utente ora?
Quali soluzioni sono utilizzabili in questo periodo di isolamento sanitario?
Relatore: Antonio Aliani, Direttore Biblioteca Comunale “Luigi Parazzi” di Viadana MN
Link per collegarsi alla piattaforma: https://edu.meet.garr.it/digitalequotidiano
redazione@oglioponews.it