Ambiente

Piste ciclabili in provincia, oltre 3 milioni di investimenti: c'è anche il tratto Gussola-Martignana

La Provincia è inoltre coinvolta nella realizzazione dell’itinerario Ven.To (percorso Venezia – Torino ) che in sinergia con AIPO valuta soluzioni viabilistiche compatibili con le strutture esistenze (ponti e strade) di propria competenza.

“Nell’ambito della propria attività istituzionale, Provincia di Cremona, convinta che gli investimenti in percorsi ciclopedonali producano effetti molto positivi sia sull’ambiente che sullo sviluppo socio economico del territorio, ha realizzato  nel tempo diversi km di piste con indubbi benefici alla collettività –  afferma Paolo Mirko Signoroni, Presidente della Provincia di Cremona – Tale obiettivo, tuttora attuale, ha portato la Provincia a candidare  ai finanziamenti di Regione Lombardia una serie di opere ciclistiche. I progetti candidati hanno ricevuto copertura finanziaria intera o parziale nell’ambito del cosiddetto “Piano Marshall” della Regione Lombardia (L.R. 9 del 2020) e l’Ufficio Tecnico Provinciale già dal mese di settembre 2020 si è attivato per la progettazione delle opere. Complessivamente sono state attribuite risorse per 3,165 mln di euro che saranno impiegate per attrezzare 16,5 km di ciclabili. Le attività di ricognizione non sono ancora terminate al fine proprio di valutare ulteriori tratti. Di seguito ecco illustrato il progetto che interessa il Casalasco.

Collegamento tra Gussola e Martignana di Po
Si tratta dell’estensione del collegamento esistente a Nord della S.P. n. 85 “Bassa di Casalmaggiore”, strada che collega tutti i Comuni rivieraschi del Po da Cremona a Casalmaggiore. L’itinerario permetterà agli abitanti di Gussola di raggiungere in sicurezza il Comune di Casalmaggiore, passando per Martignana di Po. Questi comuni si sono sviluppati negli anni a cavallo della S.P. n. 85, creando diverse conflittualità tra il traffico viabilistico della provinciale e le funzioni svolte nei centri abitati, non sempre dotati di sufficienti spazi destinati all’utenza debole. Va ricordato in ultimo che i comuni interessati dal percorso rientrano nei PLIS di Golena del Po e quindi l’itinerario ciclabile assume una valenza anche turistico-ricreativa. Per la realizzazione dell’opera, della lunghezza di circa 1 km, sono stati destinati 400.000 euro. La conclusione dei lavori si prevede entro l’estate del 2022.

La Provincia è inoltre coinvolta nella realizzazione dell’itinerario Ven.To (percorso Venezia – Torino ) che in sinergia con AIPO valuta soluzioni viabilistiche compatibili con le strutture esistenze (ponti e strade) di propria competenza.

redazione@oglioponews.it

© Riproduzione riservata
Caricamento prossimi articoli in corso...