AFM Casalmaggiore 4.0: nasce la nuova App per gestire tutto da smartphone
Un’APP funzionale ad assecondare la tendenza all’omnicanalità del consumatore rafforzando al contempo la relazione di fiducia tra il cliente-paziente e il suo farmacista

CASALMAGGIORE – E’ attiva la nuova Applicazione di AFM Casalmaggiore. Il suo nome è – Pharmaqui – scaricabile sullo smartphone (disponibile su Apple Store e Google Play per sistemi iOS e Android) inserendo il codice 00120432, oppure scannerizzando l’apposito QR code.
L’App permetterà al cliente di rimanere sempre in contatto e di avere facile accesso a tutte le informazioni e novità della farmacia; il servizio è attivo in accentrato sulla Farmacia Comunale di Casalmaggiore; tramite il collegamento ai canali social (Facebook e Instagram), la possibilità di prenotare direttamente prodotti dall’App.
“Il cliente – spiega il presidente di AFM Marco Ponticelli – è sempre seguito e supportato dalla propria farmacia di fiducia, anche tramite smartphone; l’applicazione permetterà alla Farmacia Comunale di Casalmaggiore di avere un canale preferenziale con il proprio cliente e di veicolare informazioni sui servizi, offerte, novità, eventi e turni delle farmacie sul territorio; il cliente avrà inoltre la possibilità di effettuare prenotazioni con ricetta SNN (inserendo il codice ricetta elettronica NRE) o prenotazioni di prodotti generici e servizi e scegliere di venire a penderli in farmacia oppure farseli consegnare direttamente casa con consegna a domicilio; dalla APP si potrà accedere anche al canale e-commerce di AFM e consultare il catalogo completo dei prodotti a magazzino virtuale della farmacia e nel caso acquistare on line”.
Un’APP funzionale ad assecondare la tendenza all’omnicanalità del consumatore rafforzando al contempo la relazione di fiducia tra il cliente-paziente e il suo farmacista.
“Viviamo in un’epoca – prosegue Ponticelli – in cui il consumatore richiede sempre più spesso un’esperienza di acquisto che si prolunga oltre il punto di vendita; con la nostra APP integriamo fisico e digitale per offrire alla clientela delle nostre farmacie un livello di servizio ancora più strutturato e personalizzabile. I numeri d’altronde dicono che l’omnicanalità è ormai ben più di una moda: un italiano su tre acquista nelle farmacie online e ogni mese sono più di un milione le ricerche su Google con le parole chiave – farmacia domicilio – .
La nostra APP è progettata per prolungare nell’ambiente digitale il rapporto che lega cliente e farmacia, nel rispetto rigoroso della normativa sulla privacy; anche nella gestione della ricetta elettronica l’APP è in linea con le indicazioni di legge. L’APP non è un ‘e-commerce farmaceutico’ ed è infondato il timore che la consegna a domicilio allontani il cliente dalla farmacia; al contrario, ne incoraggia la fidelizzazione alla farmacia stessa perché gli consente di raggiungerla e chiedere informazioni o consigli anche quando gli è impossibile visitarla di persona; nei prossimi mesi la APP verrà arricchita di ulteriori nuovi servizi ovvero la “presa in carico del paziente” e il “teleconsulto”.
redazione@oglioponews.it