Cultura

"Il cibo ribelle": il volume di Gabriele Bindi presentato stasera on line da Manto-GAS

La rivoluzione del cibo parte da un nuovo rapporto tra città e campagna, tra consumatori e produttori. Il libro non incita alla rivolta sociale, bensì alla rivendicazione di vecchi e nuovi diritti.

L’associazione Manto-GAS, Gruppo di Acquisto Solidale costituito da circa 80 famiglie di Mantova e provincia, promuove per lunedì 22 marzo alle 21 sulle piattaforme Facebook e You Tube la presentazione del libro “Il cibo ribelle” di Gabriele Bindi, edito da Terra Nuova. L’autore dialoga con Antonio Tesini, Presidente della Cooperativa Agricola. “Cà Magre”di Isola della Scala (VR). Modera il dibattito Maria Chiara Bassi, Biologa Nutrizionista e Socia Manto-GAS.

Gabriele Bindi, giornalista e guida ambientale ed escursionistica, scrive dal 2008 sul mensile Terra Nuova. Collabora con diversi enti di formazione in materia di turismo sostenibile e comunicazione ambientale. Si occupa di filiere agroalimentari e propone viaggi di incontro con il mondo rurale e le produzioni artigianali. Con Terra Nuova Edizioni ha già pubblicato “Grani Antichi” nel 2016.

Questo suo nuovo lavoro ha l’obiettivo di riscoprire il vero valore del cibo, facendo leva su questioni fondamentali comela nostra salute e le sorti del pianeta, il nostro futuro come società e come esseri umani compiuti. L’intenzione dell’autore è quella di “smascherare” il grande inganno dell’industria del cibo. I tempi della pandemia impongono un cambio di rotta: è giunta l’ora di dire basta alle menzogne diffuse dall’industria alimentare e riappropriarci del nostro diritto alla salute e alle produzioni locali.

La rivoluzione del cibo parte da un nuovo rapporto tra città e campagna, tra consumatori e produttori. Il libro non incita alla rivolta sociale, bensì alla rivendicazione di vecchi e nuovi diritti: diritto al cibo, alla dignità umana, alla salute, all’uguaglianza, ad un ambiente pulito, ad un futuro possibile per le prossime generazioni.

Impegni che rappresentano i fondamenti del Manto-GAS:

  • tutela e valorizzazione della natura e dell’ambiente
  • economia di tipo etico e consumo critico
  • ricerca della pace e della giustizia sociale
  • solidarietà tra i soci
  • decrescita e ricerca del benessere nella sobrietà

La presentazione sarà in diretta sui canali You Tube e Facebook. La partecipazione è libera e gratuita. Info:  associazione.manto.gas@gmail.com oppure http://manto-gas.blogspot.com/

redazione@oglioponews.it

© Riproduzione riservata
Caricamento prossimi articoli in corso...