Cultura

Viadana, Il digitale quotidiano
finisce. Bacchi: "Buona esperienza"

È intenzione degli organizzatori (Assessorato alla Cultura, Biblioteca Comunale, associazione  LUGMan) proseguire con gli incontri anche dopo l’estate proponendo altri temi di interesse come “Modalità di interazione on-line con la Pubblica Amministrazione” o “Approfondimenti su software, App e servizi".

Il 12 aprile scorso si è concluso il secondo ciclo degli incontri a Viadana “Il digitale quotidiano. Siamo “sicuri” e siamo “al sicuro?”. Gli incontri hanno riscosso notevole successo considerati gli argomenti particolarmente interessanti e di stretta attualità proposti dai relatori. Vi sono state alcune decine di persone presenti in parte alle videoconferenze e altri che seguivano il live streaming.

Le tematiche trattate hanno preso in considerazione la sicurezza della navigazione in rete, la riservatezza e la protezione dei dati, le normative su privacy e GDPR, l’uso dei Social ed il Cyberbullismo.

“Nel corso di questo secondo ciclo – spiega l’assessore alla Cultura di Viadana Rossella Bacchi – abbiamo potuto apprezzare come, anche nel nostro ambito, la modalità Webinar sia ormai diventata una consuetudine abbastanza diffusa, che sicuramente proseguirà oltre l’attuale periodo di emergenza pandemica. In questo senso possiamo dirci soddisfatti di aver introdotto i partecipanti a questa modalità di comunicazione interattiva. È stata volutamente scelta una piattaforma libera e open source offerta da un importante progetto di volontari italiani (https://iorestoacasa.work), che, oltre a non aver generato alcun costo per l’organizzazione, ha dimostrato ancora una volta la qualità del software libero e sottolineato le caratteristiche di solidarietà, libertà e condivisione del sapere espresse dai sostenitori di questa categoria di software.

I materiali del primo e secondo ciclo restano disponibili all’indirizzo https://comune.viadana.mn.it/contenuti/332330/appuntamenti. L’assessore Rossella Bacchi esprime il ringraziamento a tutti i relatori per la loro disponibilità e, in particolare, alle persone che hanno reso possibile questo evento, cioè Antonio Aliani, Pasquale De Luca e Lino Giacomoli.

È intenzione degli organizzatori (Assessorato alla Cultura, Biblioteca Comunale, associazione  LUGMan) proseguire con gli incontri anche dopo l’estate proponendo altri temi di interesse come “Modalità di interazione on-line con la Pubblica Amministrazione” o “Approfondimenti su software, App e servizi”, e c’è la disponibilità ad accogliere segnalazioni di argomenti di interesse che potranno essere inviate all’indirizzo mail biblioteca@comune.viadana.mn.it.

redazione@oglioponews.it

© Riproduzione riservata
Caricamento prossimi articoli in corso...