Politica

Torrile, approvato bilancio di previsione
Investimenti: 1,8 milioni di euro

“Il bilancio di previsione – commenta il sindaco di Torrile Alessandro Fadda – si distingue per alcuni punti fermi. Il primo è il fatto che non si sia previsto nessun aumento di tasse. Le aliquote di Imu ed Irpef, infatti, restano invariate, come lo scorso anno"

FOTO: La scuola primaria Rodari di Torrile nella quale sono previsti interventi per 439mila euro per l'adeguamento sismico.

In Consiglio Comunale a Torrile è stato approvato – voto favorevole della maggioranza e contrario delle minoranze – il Bilancio di previsione 2021, il documento che determina l’azione amministrativa nel corso di quest’anno.

“Il bilancio di previsione – commenta il sindaco di Torrile Alessandro Fadda – si distingue per alcuni punti fermi. Il primo è il fatto che non si sia previsto nessun aumento di tasse. Le aliquote di Imu ed Irpef, infatti, restano invariate, come lo scorso anno. Per la Tari l’approvazione delle tariffe è posticipata al 30 giugno. Nel frattempo c’è già stato un rinvio dei pagamenti della Tari dal 30 maggio al 31 luglio. In merito alle tariffe Tari valuteremo la possibilità di prevedere interventi a sostegno delle categorie maggiormente penalizzate dal Covid”.

Il secondo aspetto, presentato in consiglio dal vicesindaco Antonio Gentile, è legato ad una previsione di investimenti per 1,8 milioni di euro nell’ottica di promuovere la sicurezza (in ambito sismico, idraulico e viabilistico) e la riqualificazione energetica.

Questi, in sintesi, gli interventi previsti:

  • 439mila euro per l’adeguamento sismico della scuola primaria Rodari di Torrile;
  • 200mila euro per il primo stralcio per il miglioramento sismico della scuola materna di San Polo;
  • 280mila euro per il primo stralcio del miglioramento sismico del centro polivalente di piazza Pertini a San Polo;
  • 320mila euro per la cassa di laminazione del canale Limido;
  • 150mila euro per il rifacimento degli asfalti;
  • 148mila euro per la riqualificazione urbana di via Morandi;
  • 140mila euro (fondi dal ministero dell’Interno) per manutenzione dei ponti di via Gombia e via di Bezze e riqualificazione di via Verdi (nuova illuminazione a led, rifacimento manto stradale, attraversamenti illuminati ed adeguamento dell’impianto di videosorveglianza)
  • 50mila euro per il primo stralcio per il miglioramento sismico del municipio.

“Resta invariato – aggiunge il sindaco Fadda – l’impegno della nostra Amministrazione per garantire servizi di alta qualità nel settore sociale ed educativo. Questo anche a fronte di uno scenario completamente mutato dal Covid che – abbinato al rinnovo dei contratti e alla variazione di numero di utenti – ha comportato un aumento delle spese: +72mila euro per il sociale e +70mila euro per i servizi educativi. Hanno inciso, in particolare, i maggiori costi Covid per garantire servizio mensa, trasporto scolastico, centro pomeridiano extrascolastico e centro estivo. Il bilancio di previsione 2021 – conclude il primo cittadino – ha risentito dello stravolgimento provocato dal Covid, un evento senza precedenti. Agendo con attenzione, pur in un quadro generale di costante incertezza, l’Amministrazione Comunale ha lavorato per garantire servizi di alta qualità ai cittadini e per programmare gli investimenti futuri con lungimiranza”.

PER APPROFONDIMENTI:

http://www.comune.torrile.pr.it/notizie/approvato-il-bilancio-di-previsione-2021

Cristian Calestani

© Riproduzione riservata
Caricamento prossimi articoli in corso...