Cronaca

Martignana, gregge in città: la
natività che ha acceso sorrisi

Una transumanza in formato mini che ha fatto sorridere soprattutto i bambini ma che ha acceso la curiosità anche degli adulti. Un'immagine bucolica: non c'era nessun Titiro a riposare all'ombra di un ampio faggio e nessun canto agreste - di virgiliana memoria - modulato col flauto ma c'erano loro, pecore e agnelli nei pressi dell'albero senz'albero di Natale (rigorosamente green)

Un piccolo lembo di terra recintato. Nessun cane a fare da vedetta perché quel lembo di terra è quello che sorge dove via Cavour e via Pertini s’incrociano, dall’altro lato del cimitero. Ci sono case e ci sono sguardi sempre a fare in modo che nessuno – a due o quattro zampe – possa avvicinarsi loro. Una cinquantina di capi, pecore e agnelli. La gente si ferma incuriosita a guardare quella natività ripetuta e dolce, con i piccoli a prendere quiete a fianco delle loro mamme o a correre quando le mamme si alzano per trovare erba con la quale nutrirsi. In questi giorni di festività l’area abitata di Martignana è stata allietata (ed è già la seconda volta quest’anno, la prima in piena golena) dalla presenza di un gregge. Una transumanza in formato mini che ha fatto sorridere soprattutto i bambini ma che ha acceso la curiosità anche degli adulti. Un’immagine bucolica: non c’era nessun Titiro a riposare all’ombra di un ampio faggio e nessun canto agreste – di virgiliana memoria – modulato col flauto ma c’erano loro, pecore e agnelli nei pressi dell’albero senz’albero di Natale (rigorosamente green, come nella tradizione di Martignana e nella sensibilità ambientale del suo sindaco Alessandro Gozzi). Hanno acceso sorrisi e regalato un po’ di tenerezza a tanti: un piccolo dono di Natale nelle lande di Martignana.

N.C.

© Riproduzione riservata
Caricamento prossimi articoli in corso...