Rivarolo Mantovano, lavori pubblici:
nel 2022 tante opere in cantiere
Massimiliano Galli: "potendo contare su modeste risorse proprie e su una esigua mutuabilità annua per affrontare le molte problematiche in essere, fin dall'inizio del mandato, abbiamo deciso di investire risorse nelle progettazioni"

Il calendario 2022, dei Lavori pubblici in apertura a Rivarolo Mantovano, si profila denso di eventi. I finanziamenti a fondo perduto che l’amministrazione Galli si è aggiudicata, candidando progetti ai bandi nazionali e regionali, consentirà infatti di avviare un cospicuo programma di opere pubbliche incentrate sulla valorizzazione dei Beni comuni, sull’efficientamento energetico dei principali Edifici pubblici e sull’incremento della naturalità del Territorio.
A primavera verranno avviati i due cantieri, collegati al Bando regionale “Interventi finalizzati alla riqualificazione e valorizzazione turistico-culturale dei Borghi storici” che ha portato nelle casse del Comune oltre 647mila euro, a fronte di un co-finanziamento di 238mila, per il rinnovamento di Piazza Finzi e la realizzazione dei primi due stralci funzionali del percorso ciclopedonale “oltre le mura”.
È già in essere invece il cantiere di efficientamento energetico della palestra comunale per un impegno di spesa di 100mila euro a valere sui fondi stanziati nella finanziaria 2021 per i piccoli Comuni.
Sempre a primavera saranno avviati i lavori, per l’installazione di pannelli fotovoltaici e sistemi di accumulo sulle coperture delle Scuole dell’infanzia di Rivarolo e Cividale, della Scuola primaria, della Palestra comunale e della Sala polivalente. Gli interventi sono finalizzati al raggiungimento dell’autosuffcienza energetica, per quanto riguarda la fornitura elettrica. Cinque cantieri per complessivi 199mila euro circa, dei quali 175mila stanziati da Regione Lombardia, a seguito della partecipazione al “Bando Axel”, e i rimanenti a carico del Comune.
Altri finanziamenti provenienti da due bandi regionali consentiranno di sostituire l’amianto presente nelle lastre di copertura del magazzino comunale (circa 600 metri quadrati) e di mettere in sicurezza l’attraversamento pedonale della Strada provinciale n.63, Sabbionetana, a Cividale, nei pressi dell’incrocio semaforizzato.
In materia di Ambiente, la recente determinazione della Regione di ammettere tra i progetti finanziati la candidatura di Rivarolo Mantovano al “Bando Infrastrutture verdi a rilevanza ecologica ed incremento della naturalità”, consentirà di realizzare due boschi di pianura in fregio ai Canali “Diversivo casalasco e Navarolo. Opere per 344mila euro circa, dei quali 332mila a carico di Regione e il resto sostenuto dal Comune.
La strategia dell’amministrazione comunale è stata così riassumta dal Sindaco, Massimiliano Galli: “potendo contare su modeste risorse proprie e su una esigua mutuabilità annua per affrontare le molte problematiche in essere, fin dall’inizio del mandato, abbiamo deciso di investire risorse nelle progettazioni. L’intento era ed è quello di riuscire ad intercettare i finanziamenti concessi dai bandi europei, nazionali e regionali, decidendo, di volta in volta, di andare in cofinanziamento con fondi propri dell’Ente, per la parte residua. Così facendo “continua il Sindaco” dal giugno 2019 ad oggi, e quindi solo in questo secondo mandato, abbiamo ottenuto, partecipando a bandi pubblici e vincendoli, qualcosa come 1milione e 780mila euro di contributi pubblici a fondo perduto. Ancora troppo pochi, mi rendo conto, per affrontare ad esempio il problema della condizione disastrosa delle strade urbane o le necessarie manutenzioni straordinarie dei cimiteri; ma anche su questo stiamo lavorando”.
In fase di completamento invece il cantiere di restauro di Palazzo pretorio, ala est, sede della Fondazione Sanguanini; lavori per complessivi 300mila euro, 3/4 dei quali provenienti da contributi pubblici a fondo perduto.
redazione@oglioponews.it