Cronaca

Gronda Nord, ok al progetto per rifarla
Poi passerà alla Provincia

Come noto l’operazione è resa possibile dal cosiddetto Piano Marshall, ossia dai fondi messi a disposizione in maniera straordinaria da Regione Lombardia. Una delle ultime delibere di Giunta di fine 2021 è stata dunque l'approvazione del progetto definitivo-esecutivo redatto dallo studio dell'Ing. Piccioni. GUARDA IL SERVIZIO TG DI CREMONA 1

Mancava un passaggio formale, che è arrivato. E ora, se la tangenzialina completa rimane una chimera, ecco che quanto meno la Gronda Nord, nel tratto già realizzato, può essere recuperata.  Una strada importante per allontanare parte del traffico pesante dal centro abitato, ma nata male, con l’asfalto che da subito ha ceduto e dato problemi, portando addirittura a metà dicembre 2020 alla chiusura della stessa Gronda, nel tratto di Quattrocase e Casalbellotto, dopo alcuni danneggiamenti alle auto di passaggio.

Come noto l’operazione è resa possibile dal cosiddetto Piano Marshall, ossia dai fondi messi a disposizione in maniera straordinaria da Regione Lombardia. Una delle ultime delibere di Giunta di fine 2021 è stata dunque l’approvazione del progetto definitivo-esecutivo redatto dallo studio dell’Ing. Piccioni.

“Ricordo che – spiega il sindaco Filippo Bongiovanni – con  la DGR n. XI/4381/2021 del 3 marzo 2021 con cui è stato aggiornato il Programma degli interventi per la ripresa economica (cosiddetto Piano Marshall), al Comune di Casalmaggiore è stato destinato un finanziamento di 880mila euro per l’intervento “Manutenzione straordinaria rete stradale primo lotto Gronda Casalmaggiore-Viadana (da SS420 a SP10) in località Casalbellotto” del costo complessivo di 880mila euro.

Con determinazione n. 555 del 03/07/2021 il Responsabile del Settore Enrico Rossi ha affidato il servizio progettazione esecutiva, coordinamento per la sicurezza in fase di progettazione ed esecuzione direzione lavori del progetto in argomento allo Studio Piccioni Associato con sede in via Giacomo Bertesi, 9 a Soresina. Il progetto definitivo-esecutivo depositato nel dicembre 2021 per un valore di 880mila euro prevede 671mila euro di opere di fresatura e riasfaltatura con particolari tecniche, ben sapendo del traffico pesante che transita quotidianamente sulla bretellina oggi molto danneggiata”.

Oltre al progetto è stata approvata bozza di convenzione con Provincia di Cremona, al fine di classificare la Gronda Nord come provinciale e cederne proprietà e gestione al termine dei lavori. In ottemperanza dell’art. 5 del Protocollo d’Intesa ed alla delibera di Giunta Provinciale n. 588 prot.n.2007/139.815 del 30/10/2007 la Provincia di Cremona prenderà in carico l’opera una volta collaudata.

QUI IL PROGETTO

redazione@oglioponews.it

© Riproduzione riservata
Caricamento prossimi articoli in corso...