Cronaca

Rivarolo, sversamento di idrocarburi
nel Comula, inquinamento grave

"Ho il sospetto che non sia un incidente, anche perché gli agricoltori se ne accorgono se c'è qualcosa che non va". E' arrabbiato Luca Zanichelli: "Il danno ambientale è enorme, e solo nei prossimi giorni potremo quantificarlo, e a quello aggiungeteci le spese per ripulire i fossi, che andranno suddivise tra Comune e Consorzio di Bonifica". GUARDA LA FOTOGALLERY E IL SERVIZIO TG DI CREMONA 1

Il danno ambientale è ingente, solamente mitigato in parte dal fatto che l’acqua nei fossi è bassa e qualche chiusa ha retto. Il quantitativo sversato di gasolio nel fosso Comula che attraversa Villanova e tramite un reticolo di altri fossi raggiunge Rivarolo del re e Brugnolo è davvero tanto. Ad accorgersi che qualcosa non andava, ieri nel primo pomeriggio, alcuni cittadini che passeggiando hanno dapprima sentito l’odore acre e poi, avvicinatisi al corso d’acqua hanno notato il liquido blu intenso che vi era dentro. Sul luogo è stato chiamato – ed è subito intervenuto – il sindaco Luca Zanichelli che appena accortosi del grosso problema ha avvertito il Consorzio di Bonifica Navarolo, i Carabinieri della Stazione di Rivarolo del Re e la Polizia Provinciale. Da lì è cominciato l’intervento, che riprenderà questa mattina insieme alle verifiche aperte.

“E’ davvero tanta – ci racconta il primo cittadino stanco dopo un pomeriggio passato a seguire il corso del gasolio – è un vero disastro. Fortunatamente con le chiuse giù parte del gasolio è stato fermato. Ci ha pensato lo spurgo autorizzato e sono stati posti nei posti dove è stato possibile grossi spugnoni assorbitori fatti appositamente per questo. Lo sversamento si estende su un area di 3/4 chilometri, a partire dal confine di Villanova sino ad arrivare alla frazione rivarolese di Brugnolo”.

QUI SOTTO IL SERVIZIO TG DI CREMONA 1

“Ho il sospetto che non sia un incidente, anche perché gli agricoltori se ne accorgono se c’è qualcosa che non va”. E’ arrabbiato Luca Zanichelli: “Il danno ambientale è enorme, e solo nei prossimi giorni potremo quantificarlo, e a quello aggiungeteci le spese per ripulire i fossi, che andranno suddivise tra Comune e Consorzio di Bonifica. E’ un fatto gravissimo e domani mattina (oggi, per chi legge, ndr) riprenderemo a percorrere il fosso per cercare di individuare il punto in cui c’è stato lo sversamento. Se è doloso, come penso, vi garantisco che prima o poi lo beccheremo. Vogliamo andare a fondo alla questione. Voglio personalmente ringraziare chi ci ha segnalato l’inquinamento, il Consorzio Navarolo, i carabinieri di Rivarolo del Re e la Polizia Provinciale intervenute nell’immediato”. Quello che è stato possibile tamponare è stato tamponato, ed oggi proseguirà sia la verifica della Polizia Provinciale, sia quella del Consorzio di Bonifica che quella dell’Amministrazione.

“Il danno è ingente ma avrebbe potuto essere anche superiore ma troveremo chi è stato. Vi garantisco che lo troveremo”.

N.C.

© Riproduzione riservata
Caricamento prossimi articoli in corso...