Viadana, Società Storica, riflessione
sui beni culturali con Milanesi
Il titolo, Da un Eusaurosphargis dalsassoi a Netflix. É tutto un bene culturale?, volutamente provocatorio, vuole essere base di una discussione ampia sul tema della tanto decantata conservazione, promozione e valorizzazione dei beni culturali, un tema delicatissimo in Italia

Il ciclo delle conferenze 2021/2022 si chiude domenica 27 marzo 2022 con un incontro tenuto da Giorgio Milanesi, docente di storia dell’arte medievale incardinato presso il Dipartimento DUSIC dell’Università degli Studi di Parma, presidente in uscita della Società Storica Viadanese. L’incontro sarà l’occasione per riflettere sul concetto di “bene culturale” in una dimensione comparata internazionale, calata sul territorio e infine applicata alla particolare accezione di “bene artistico”.
Il titolo, Da un Eusaurosphargis dalsassoi a Netflix. É tutto un bene culturale?, volutamente provocatorio, vuole essere base di una discussione ampia sul tema della tanto decantata conservazione, promozione e valorizzazione dei beni culturali, un tema delicatissimo in Italia, molte volte inteso in modo fuorviante, altre volte tema utile solo in occasione delle campagne elettorali in un contesto ormai mercantilistico della conoscenza. Sarà l’occasione per interrogarsi sull’idea, anche giuridica, di bene culturale, sulle diverse declinazioni che può assumere, nonché, più in specifico, sull’idea stessa di opera d’arte.
In ottemperanza alle norme anti COVID vigenti, si rende obbligatoria la prenotazione attraverso il numero 3494630779 oppure scrivendo a storicaviadana@gmail.com, a partire da mercoledì 23 marzo.
All’entrata sarà effettuato il controllo per la validità del certificato verde.
redazione@oglioponews.it