Cronaca

Sabbioneta, rifiuti più cari. Pasquali:
"Scelta statale, comuni con le mani legate"

C’è un po’ di agitazione a Sabbioneta per quanto concerne la tassa rifiuti. In questi giorni la fattura del servizio sta giungendo a tutti i cittadini del comune del comprensorio e porta con sé un rincaro rispetto agli scorsi anni, dopo dieci anni in cui era rimasta invariata. Prova a fare chiarezza il sindaco Marco Pasquali.

C’è un po’ di agitazione a Sabbioneta per quanto concerne la tassa rifiuti. In questi giorni la fattura del servizio sta giungendo a tutti i cittadini del comune del comprensorio e porta con sé un rincaro rispetto agli scorsi anni, dopo dieci anni in cui era rimasta invariata. Prova a fare chiarezza il sindaco Marco Pasquali.

“La tassa sui rifiuti a Sabbioneta era invariata da dieci anni. Questo perché fino al 2020 era concesso ai comuni di non far ricadere sui cittadini alcune spese relative alla cura dell’ambiente (es. spazzamento delle strade). Dal 2020, decreti governativi hanno vietato questo tipo di gestione delle spese. Tutte le spese che hanno a che fare con i rifiuti devono essere per legge pagate dai cittadini e non dagli enti locali, per decisione del governo e della sua ARERA. Questo dal 2020”.

“Sabbioneta ha affidato per il periodo 2017-2026 il servizio di gestione dei rifiuti a Mantova Ambiente. Lo ha fatto nel 2016 e per dieci anni. L’85% dei comuni mantovani ha fatto lo stesso. Salvo in caso di violazioni contrattuali (di un contratto firmato nel dicembre 2016) non è possibile venir meno a quel contratto. Ad oggi non vi sono violazioni contrattuali contestabili a Mantova Ambiente”.

“Il percorso che ha portato Sabbioneta a scegliere di affidare a Mantova Ambiente la gestione diretta della tariffa rifiuti è iniziato nel 2019. Sono solo alcune unità i comuni in Provincia di Mantova che gestiscono internamente questo servizio. Questo perché le normative nazionali impongono questo tipo di scelta e di gestione. Ogni anno solo un paio di comuni possono fare questo passaggio, in quanto le procedure sono lunghe e complesse. Quanto iniziato nel 2019 non poteva essere interrotto o posticipato, nemmeno a pandemia in corso. Chi dice che avrebbe voluto rimandare la questione, ammette che non vi è e non vi era via alternativa”.

“Il consiglio comunale del 29 giugno 2021, citato sulle fatture che state ricevendo a casa, ha visto l’approvazione delle tariffe senza voti contrari e l’assenza del gruppo consiliare che nel proprio programma elettorale del 2019 aveva scritto “passaggio dalla tassa alla tariffa rifiuti, così da responsabilizzare la cittadinanza verso meccanismi virtuosi di riciclo”, oltre ad una assenza senza preavviso di un altro capogruppo. Ai voti positivi della maggioranza, si è aggiunta una astensione di chi aveva solo suggerito di rinviare il passaggio, inevitabile, a tariffa”.

“Gli aumenti che le fatture evidenziano – conclude Pasquali – adeguano i costi del servizio per i cittadini di Sabbioneta a quelli degli altri comuni che da anni avevano fatto questo inevitabile passaggio di gestione. “Mal comune mezzo gaudio”? No. È l’applicazione delle linee di indirizzo statali sulla gestione dei rifiuti. Puntano infatti a unificare sistemi di gestione e tariffe sul territorio nazionale, a discapito di chi, come i sabbionetani, sono più ligi nella differenziazione del rifiuto. Se fino al 2020 era possibile per un ente locale fare scelte autonome in materia di gestione rifiuti, dal 2021 non è più così. Le politiche sui rifiuti non sono più decise a livello locale, ma il comune si trova a dover prendere atto delle decisioni statali”.

Nel mese di aprile, come annunciato a inizio anno, verrà aperto un bando destinato ai sabbionetani con ISEE basso per il rimborso delle fatture delle utenze, che registrano aumenti anche più consistenti della tariffa rifiuti. Saranno comunicate le modalità e le tempistiche delle richieste di contributo. “Questo per fare chiarezza. Non abbasserà il costo della fattura, ma è meglio precisare, perché in questi giorni purtroppo si sente di tutto, fra chi è in buona fede e comprensibilmente arrabbiato e chi in buona fede non è” precisa Pasquali.

Per informazioni circa il metodo tariffario e la lettura della fattura: https://www.mantovaambiente.it/comuni/sabbioneta/rapporto-con-gli-utenti-sabbioneta/tariffa-rifiuti-tutti-i-comuni

redazione@oglioponews.it

© Riproduzione riservata
Caricamento prossimi articoli in corso...