Traversamenti: le opere di Lanfredini
esposte a Villa Medici del Vascello
“Italo Lanfredini. Traversamenti”: dal 24 aprile al 5 giugno 2022 Visitabile tutte le domeniche negli orari di apertura di Villa Medici del Vascello, con visite guidate alle ore 11:00, 15:00, 16:00 e 17:00. Aperture extra: lunedì 25 aprile e giovedì 2 giugno. Visite con l’artista: domenica 8 maggio e domenica 5 giugno. “Labirinto di fuoco”, serata tra arte e poesia: sabato 28 maggio, ore 21:15. GUARDA IL SERVIZIO TG DI CREMONA 1
Arriva la primavera a Villa Medici del Vascello, che si prepara ad ospitare la mostra dell’artista di arte contemporanea Italo Lanfredini “Traversamenti”, che si snoderà nel parco e negli interni della Villa che fu la dimora di Cecilia Gallerani, dal 24 aprile al 5 giugno.
“Questo progetto racconta di viaggi e legami storici, naturali, artistici ma anche temporali. Già il titolo ci chiede di restare all’erta e trovare la nostra chiave di lettura a sculture che desiderano parlare e lo fanno attraverso diversi espedienti” racconta Laura Nardi, responsabile di Villa Medici del Vascello.
La mostra, infatti, esibirà al pubblico 17 sculture che raccontano di passaggi e mutamenti; da nidi giganti a piroghe preziose Lanfredini lascia aperta al visitatore ogni considerazione e lancia un messaggio di pace con l’opera Piroghe-Mari, che verrà accompagnata da 55 poesie composte da autori di tutto il mondo, tra i quali John Kinsella, Mathura, Evelina Schatz, Maria Grazia Calandrone, che nella loro lingua d’origine raccontano di mari e navigazioni, viaggi interiori e traversamenti, legami e connessioni.
L’intento di Lanfredini, giunto alla ventiduesima esposizione personale, è quello di dare il suo contributo nel ricreare tra le mura di Villa Medici del Vascello il fermento culturale e artistico che riproduca l’atmosfera creata nello stesso luogo dalla colta Cecilia Gallerani, contessa di San Giovanni in Croce, che negli anni del Rinascimento raccolse attorno a sé artisti e letterati.
Si tratta della prima mostra di scultura a Villa Medici del Vascello, che in passato ha già ospitato diverse mostre di pittura e fotografia, e sarà una mostra che porrà al centro il rapporto tra le sculture e il luogo, sia per il significato stesso delle opere che per i diversi materiali utilizzati, in un dialogo continuo tra la creazione artistica e l’aura del luogo.
La mostra sarà visitabile con visita guidata ogni domenica a partire dal 24 aprile negli orari di apertura di Villa Medici del Vascello e sono in programma anche incontri con l’artista domenica 8 maggio e domenica 5 giugno.
Durante il periodo espositivo saranno proposti al pubblico numerosi eventi collaterali che andranno ad evidenziare i legami tematici del progetto: una mostra fotografica naturalistica, una serata di poesia accompagnata da un suggestivo labirinto di fuoco in cui gli ospiti potranno addentrarsi, per vivere in prima persona l’esperienza dell’opera d’arte, una sessione di yoga all’alba nel parco per ritrovare il proprio legame con la natura, attività creative con le scuole.
Traversamenti, che si presenta come un traghetto verso altri confini, di fatto ne supererà uno fisico apparentemente invalicabile, divenendo in parte disponibile anche nel metaverso. “Il metaverso è un universo virtuale parallelo al mondo reale in cui le persone entrano tramite avatar e vivono esperienze quotidiane, come acquistare in un negozio, incontrare qualcuno o visitare una dimora storica come Villa Medici del Vascello. I più grandi brand hanno già proprie boutique nel metaverso, le aziende vi tengono meeting internazionali e questa è un’occasione che – soprattutto post covid, spiega Nardi – il mondo della cultura e del turismo non possono perdere. Villa Medici del Vascello ha una storia straordinaria, che ha superato il concetto di tempo, e questo richiede che si prosegua su questa strada. Abbiamo deciso di superare anche il concetto di spazio e quindi a partire dal 24 aprile la dimora della Dama con l’ermellino sarà anche nel metaverso e con lei parte dei suoi progetti culturali, come l’esposizione di Lanfredini.”
Per prenotazioni e ulteriori informazioni si può contattare il numero 370 3379804 oppure mandare una mail a segreteria@villamedicidelvascello.it.
ITALO LANFREDINI – Italo Lanfredini nasce a Sabbioneta nel 1948. Dopo la prima formazione all’Istituto d’Arte Giulio Romano di Mantova, si iscrive all’ Accademia di Belle Arti di Firenze che lascia dopo il primo anno per trasferirsi a Milano, all’Accademia di Brera. Segue il corso di scultura di Luciano Minguzzi e le lezioni dello storico dell’arte Guido Ballo. Incontra lo scultore Francesco Somaini, che subito si interessa al suo lavoro e lo invita a lavorare presso il proprio studio. Presto però Lanfredini lascia lo studio del maestro temendo di rimanere troppo influenzato dalla personalità dell’affermato scultore. Agli inizi degli anni settanta si stabilisce a Mantova. Inizia l’insegnamento di Plastica ed Educazione Visiva al Liceo d’Arte Giulio Romano. A questi anni risale la serie delle opere Incontri e Fonte di vita, a seguire gli Dei, le Veneri, le Colonne squarciate. A partire dalla metà degli anni Settanta la scultura di Lanfredini acquista una dimensione più ampia, non più opere oggettive, ma che dialogano col luogo e la sua Aura. Opere da attraversare, da abitare, da vivere: le Soglie, i Labirinti, i Giardini. Nel 1987 il labirinto Arianna vince il Concorso Internazionale di Scultura indetto da Antonio Presti – ideatore della Fiumara d’Arte – l’opera viene realizzata nel 1988-89 sull’alto promontorio dei Monti Nebrodi a Castel di Lucio (Messina). Nel 1996-97 realizza a Pradello di Villimpenta Il Giardino delle Forze Rigeneratrici. Negli stessi anni apre la casa-studio La Silenziosa, sorta di museo permanente, dove sono installate opere quali il Grande raggio, Terra della terra o giardino dell’anima, Origine, I nidi, Grembo del Seme e tante altre. La Silenziosa vuole anche essere un luogo aperto, di scambio, d’incontro, di interazione.
Vive e lavora a La Silenziosa (Commessaggio, Mn
“Italo Lanfredini. Traversamenti”: dal 24 aprile al 5 giugno 2022 Visitabile tutte le domeniche negli orari di apertura di Villa Medici del Vascello, con visite guidate alle ore 11:00, 15:00, 16:00 e 17:00. Aperture extra: lunedì 25 aprile e giovedì 2 giugno. Visite con l’artista: domenica 8 maggio e domenica 5 giugno. “Labirinto di fuoco”, serata tra arte e poesia: sabato 28 maggio, ore 21:15
redazione@oglioponews.it (video Alessandro Osti)