Cronaca

Progetto Serena Onlus, cane
molecolare per ragazza di Bozzolo

Il percorso, appena incominciato, permetterà alla ragazza affetta da collagenopatia di vivere più serenamente, in quanto il proprio cane Loki riuscirà a riconoscere le crisi e ad avvisare i familiari che potranno intervenire tempestivamente fornendo assistenza

Progetto Serena Onlus, associazione con base in provincia di Venezia, attiva in tutta Italia, che si occupa di cani molecolari e di progetti in ambito socio-sanitario, dopo aver formato un istruttore di Curtatone e avere in validazione un cane a Roncoferraro, approda a Bozzolo con un nuovo progetto relativo al cane da assistenza per persone con malattie rare.

L’associazione era già stata ospite del territorio Oglio Po, su invito dell’Associazione Diabetici Oglio Po, nel 2018 quando in occasione della giornata mondiale del diabete, ha raccontato del proprio progetto riguardante i cani allerta diabete.

In tempi di pandemia Covid-19, Progetto Serena ha dato il proprio contributo al mondo sanitario preparando cani in grado di riconoscere le persone infette. Sempre più persone avanzano richieste per poter avere al proprio fianco un amico a quattro zampe in grado di fornire un supporto in caso di varie malattie, spesso rare, come ad esempio il morbo di Batten, ma non solo. Il responsabile cinofilo Roberto Zampieri e i suoi collaboratori mettono in pratica un metodo basato sulla collaborazione, empatia e relazione, tra cane e paziente riuscendo così a preparare cani in grado di fornire un aiuto sia materiale (ad es. riconoscimento delle crisi grazie all’olfatto) che psicologico (inutile dilungarsi sugli effetti benefici della relazione uomo-cane), ritenuto importantissimo dalle famiglie.

Nel giugno del 2022 uno di questi progetti prende piede anche sul nostro territorio e viene attivato presso una famiglia di Bozzolo.

Il percorso, appena incominciato, permetterà alla ragazza affetta da collagenopatia di vivere più serenamente, in quanto il proprio cane Loki riuscirà a riconoscere le crisi e ad avvisare i familiari che potranno intervenire tempestivamente fornendo assistenza. Ma Loki, oltre che cane da assistenza diventerà primariamente un emotional dog, un compagno di vita empatico per questa straordinaria e coraggiosa ragazza che affronta la malattia con il sorriso.

I costi di progetti come questi sono piuttosto elevati e per non gravare sulla famiglia l’associazione sta iniziando una raccolta fondi richiedendo ad associazioni, enti ed istituzioni del territorio e a chiunque sia interessato ad aiutare, un contributo. Ricordiamo che tutti i protocolli di lavoro ideati sono stati validati o sono in via di validazione scientifica tramite medici specializzati o istituti universitari.

Bozzolo sarà quindi il trampolino di lancio per un nuovo studio. Per chiunque fosse interessato a donare o a richiedere informazioni: www.progettoserenaonlus.it

redazione@oglioponews.it

© Riproduzione riservata
Caricamento prossimi articoli in corso...