Eventi

Museo Parazzi, sabato apertura
straordinaria per le notti bianche

Una altrettanto ricca programmazione culturale è in fase di definizione per l’autunno ma soprattutto per tutto l’anno 2023 poiché ricorreranno i duecento anni dalla nascita di Monsignor Antonio Parazzi e il museo, in collaborazione con l’amministrazione comunale e con le altre istituzioni culturali cittadine, sarà promotore di iniziative

L’apertura straordinaria di Sabato 9 Luglio 2022 dalle 21 alle 24 in occasione della Notte Bianca chiuderà una stagione ricca di eventi e iniziative che ha portato circa 1800 persone a visitare le sale del Museo Civico “A. Parazzi” da Ottobre 2021 a Giugno 2022.

Una cifra di tutto rispetto che registra sia il gradimento del pubblico scolastico che, a partire da Marzo 2022, ha finalmente potuto tornare a vivere una didattica anche extrascolastica aderendo alle proposte dei servizi educativi museali con 700 presenze; del pubblico di bambini e famiglie che hanno partecipato con assiduità alle proposte del ciclo “Un sabato da museo!” e del pubblico adulto cui ci si è rivolti con conferenze dedicate ad approfondire le varie fasi che caratterizzano il lavoro dell’archeologo.

L’emergenza sanitaria ha permesso di sfruttare maggiormente la Sala conferenze del Museo Civico ospitando molti eventi tra cui un concerto di musica ebraica ad Ottobre 2021, una conferenza dedicata al vino nel mondo antico con successiva degustazione e aperitivo a tema in occasione della Festa del Lambrusco e un’esibizione della Scuola Dimensione Danza di Nilla Barbieri su coreografie dell’insegnante Pamela Carena il 18 Giugno 2022.

Una altrettanto ricca programmazione culturale è in fase di definizione per l’autunno ma soprattutto per tutto l’anno 2023 poiché ricorreranno i duecento anni dalla nascita di Monsignor Antonio Parazzi e il museo, in collaborazione con l’amministrazione comunale e con le altre istituzioni culturali cittadine, sarà promotore di iniziative che investiranno molti ambiti del sapere per approfondire l’eclettica figura di questo grande studioso della seconda metà dell’800.

redazione@oglioponews.it

© Riproduzione riservata
Caricamento prossimi articoli in corso...