Acqua, il 6 marzo a Mantova il
convegno dei Consorzi di Bonifica
“Il convegno – afferma Massimo Lorenzi, presidente del Consorzio di bonifica di secondo grado Mincio – è una tappa molto significativa degli eventi organizzati su tutto il territorio italiano per il primo secolo di vita della bonifica moderna"

Nell’ambito delle celebrazioni dei primi 100 anni di vita dei moderni Consorzi di Bonifica, si terrà a Mantova il prossimo lunedì 6 marzo con il convegno “La sfida della sicurezza idrogeologica e della disponibilità idrica per un territorio di eccellenze agroalimentari e culturali”.
L’evento, organizzato dal Consorzio di secondo grado Mincio e dai Consorzi di Bonifica Territori del Mincio, Garda Chiese, Navarolo, Terre dei Gonzaga in Destra Po, avrà luogo nella Sala degli Arcieri a Palazzo Ducale con inizio alle 10 (dalle 9:30 la registrazione dei partecipanti).
“Il convegno – afferma Massimo Lorenzi, presidente del Consorzio di bonifica di secondo grado Mincio – è una tappa molto significativa degli eventi organizzati su tutto il territorio italiano per il primo secolo di vita della bonifica moderna e apre il dibattito sul futuro degli enti consortili, che sono centrali nella vita non solo dell’agricoltura, ma anche della sicurezza idraulica e idrogeologica dei territori, delle città e degli insediamenti urbani, civili, produttivi. Abbiamo di fronte a noi i temi dei cambiamenti climatici e della gestione in sicurezza dei territori, dalla siccità alle bombe d’acqua sempre più frequenti, fino alla tutela del paesaggio e alla salvaguardia di vaste aree. Temi che richiedono l’attenzione delle comunità, del mondo istituzionale e accademico, per una collaborazione costruttiva”.
Il programma. Dopo i saluti di Mattia Palazzi, sindaco di Mantova; Carlo Bottani presidente della Provincia di Mantova; i consiglieri regionali mantovani Alessandra Cappellari, Alessandro Beduschi, Marco Carra, spazio alle relazioni di Massimo Gargano, direttore generale di Anbi, e del professor Claudio Gandolfi, ordinario di Idraulica Agraria e Sistemazioni idraulico forestali dell’Università di Milano.
Moderati dal giornalista Stefano Lorelli, interverranno l’assessore all’Agricoltura di Regione Lombardia; Luigi d’Erasmo, sottosegretario al ministero dell’Agricoltura; Alessandro Morelli, sottosegretario alla Presidenza del Consiglio dei Ministri; Francesco Vincenzi, presidente dell’Associazione nazionale bonifiche italiane; Ettore Prandini, presidente di Coldiretti; Matteo Lasagna, vicepresidente di Confagricoltura; Matteo Salvini, ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti.
redazione@oglioponews.it
Commenti