Bilancio Unione Terrae Fluminis,
incentivi a famiglie e investimenti
Pier Luigi Franchi: "Nonostante le difficoltà che si riscontrano sempre più di anno in anno, proseguiamo con investimenti grazie ad una grande capacità di ottenimento delle risorse". GUARDA IL SERVIZIO TG DI CREMONA 1
Il Bilancio 2023 dell’Unione Terrae Fluminis (che unisce i comuni di Torricella del Pizzo e Gussola) è in continuità con le strategie che hanno sin qui caratterizzato l’azione amministrativa con punti importanti per la comunità e per i cittadini in particolare:
- Mantenere invariata la pressione fiscale, confermando le aliquote ferme dal 2015;
- Conferma di tutti i servizi erogati per il tramite dell’Unione;
- Conferma della lotta all’evasione fiscale;
- Destinazione di risorse importanti all’attività di progettazione
- Programmazione degli investimenti con particolare attenzione alla rigenerazione urbana, all’efficienza energetica ed alla produzione di energia da fonti rinnovabili.
- Confermare, eventi straordinari permettendo, tutte gli interventi a favore delle famiglie rifinanziando i contributi per i libri di testo, dote scuola comunale, bonus nuovi nati, borse di studio comunali, centri estivi, pre e doposcuola.
- Consolidare il percorso economico sociale di integrazione delle nostre comunità.
“In tema di bilancio – spiega l’Assessore al Bilancio Pier Luigi Franchi – è necessario precisare che dalla nascita dell’Unione, ai nostri due comuni, è rimasta solo autonomia in materia di gestione delle entrate fiscali, da trasferimenti e da servizi, mentre tutte le funzioni in spesa sono delegate all’Unione. Ai bilanci comunali spetta il compito di finanziare l’ingente spesa corrente necessaria al funzionamento dei nostri enti ed all’erogazione di servizi di qualità sul nostro territorio che accoglie le comunità di Gussola e Torricella del Pizzo“.
Un occhio di riguardo da sempre ai servizi: “Da sottolineare che le tariffe sui servizi a domanda individuale non sono state aumentate e che il servizio di Asilo Nido è fortemente incentivato per i cittadini residenti a Gussola e Torricella del Pizzo. Sino ad un valore ISEE di 20000 euro è gratuito. L’Unione ha investito molto sul servizio ed ha scelto di stabilire tariffe vantaggiose per le fasce ISEE da 20.000 a 25.000 euro con una retta mensile di 50 euro mensili, per gli ISEE da 25.000 a 40.000, una retta mensile di 80 euro mensili. Ovviamente pasti esclusi. E’ uno sforzo finanziario notevole in un contesto di pesante incremento dei costi e del prezzo dell’energia ma crediamo nel servizio e soprattutto nel supportare le famiglie residenti nel territorio dell’Unione in modo da avvantaggiare le coppie lavoratrici e soprattutto attivare quel welfare scuola-lavoro-famiglia che può far crescere le nostre comunità“.
I due enti finanziano complessivamente circa 1,5 milioni di Euro in parte corrente. I contributi statali e regionali a favore delle Unioni sono in calo, nel 2022 circa 129.000 euro. Dal 2017 ad oggi per ben 50.000 euro in meno e con l’aumento dei costi e della spesa sociale risultano essere un’entrata abbastanza determinante per il pareggio dei conti. La voce che ha variabili più importanti e sarà sempre più destinata a crescere è quella riferita alla spesa sociale, che incide per ben 400.000€ poi vi è la spesa del personale, delle utenze, del diritto allo studio.
“Nonostante le difficoltà che si riscontrano sempre più di anno in anno, proseguiamo con investimenti grazie ad una grande capacità di ottenimento delle risorse. Sia come Comune che come Unione. Un esempio le voci a Bilancio per i progetti PA2026 ben oltre i 180.000€ per Gussola e quasi 140.000€ per Torricella del Pizzo.
Oltre a ciò, come Unione vi è l’importante intervento che riguarda la Scuola Secondaria di Primo Grado A. Roncalli per 2.550.000€ dei quali 2.050.000 a fondo perduto, ed anche gli 850.000€ ottenuto con il bando Infrastrutture Sociali che finanzieranno l’intervento di completamento del Parco Europa e tutta l’area esterna della Scuola dell’Infanzia e Nido al 100%. Come comune di Gussola abbiamo inoltre candidato altri investimenti per i quali siamo in attesa di responso su messa in sicurezza delle strade, dissesto idrogeologico ed anche edilizia scolastica.
Come sempre proseguiamo con grande volontà e spirito di servizio, cercando di migliorare sempre più le nostre comunità ed i suoi servizi“.
redazione@oglioponews.it