Giornata della Terra al Parco
di via Italia: l'unione fa la forza
E' proprio dal Parco di via Italia, divenuto laboratorio di rigenerazione urbana grazie al sostegno di scuole, associazioni e privati cittadini, che si sviluppa quest'anno la Giornata Mondiale della Terra in versione Casalasca

Ogni paese si divide in genere in due categorie di persone. I protestanti immobili, e i silenti sempre in movimento. A queste due categorie se ne può aggiungere pure una terza: i protestanti sempre in movimento. A quest’ultima categoria appartengono i membri di SlowTown. Soprattutto ad alcuni di questi si deve la cura con la quale è tenuto il Parco di via Italia. Cittadini che affiancano, e a volte si sostituiscono all’Amministrazione mettendocene del proprio. Il villaggio degli elfi (recuperato dal macello dopo essere stato dismesso in pessimo stato dal Parco della Posta e rimesso in sesto grazie a Daniele Fortunati che ne ha curato la parte in legno e Giancarlo Simoni che si è occupato soprattutto del pitturarli insieme ad altri volontari), la Casetta del Book Crossing, le panchine, i giochi. Oggi il parco di via Italia è un ottimo esempio nel quale i cittadini si prendono cura di una parte del loro territorio difendendolo dall’incuria, dai vandali e dal generale disinteresse. Ogni pomeriggio è affollato di famiglie con bambini, badanti con anziani o da chi – semplicemente – cerca un po’ di pace a ridosso dell’argine maestro.
“Siamo contenti che la scuola Diotti – ha spiegato Giancarlo Simoni (Slow Town) – abbia scelto il parco che curiamo per sviluppare la propria iniziativa. Noi rientriamo come laboratorio di Rigenerazione Urbana e educazione Ambientale nell’iniziativa che ha sviluppato la Diotti coinvolgendo le altre scuole”.
E’ proprio dal Parco di via Italia, divenuto laboratorio di rigenerazione urbana grazie al sostegno di scuole, associazioni e privati cittadini, che si sviluppa quest’anno la Giornata Mondiale della Terra in versione Casalasca. Ricco il programma di venerdì 21 aprile. Dalle 9.30 alle 12.30 Laboratori, attività espressive, canti e flash mob a cura degli alunni delle scuole con la partecipazione degli amici della Cooperativa Meraki (Santa Federici). Alle 11, sotto i portici del vicino Palazzo Porcelli Persona Ambiente presenta il nuovo bando per le scuole in memoria del professor Umberto Chiarini. Dalle 16 alle 18 mercatino di oggetti green realizzati dai bambini e piantine coltivate dagli alunni.
La giornata, organizzata dall’Istituto Comprensivo Diotti vede la collaborazione e la partecipazione dell’Istituto Comprensivo Marconi, dell’IISG Romani, della Cooperativa Meraki (Santa Federici), di Fondazione Santa Chiara con il patrocinio del Comune di Casalmaggiore, dell’Associazione Persona Ambiente e del Comitato Slow Town con il contributo di Casalasca Servizi.
L’evento, come detto, si svolgerà presso il Parco Italia dalle 9.30 alle 12.00 e dalle ore 16.00 alle ore 18.00. Protagoniste della Giornata alcune rappresentanze di studenti della Scuola Secondaria di Secondo Grado IIS Polo Romani, dell’Istituto di Formazione professionale Santa Chiara, della Scuola secondaria di Primo Grado “G. Diotti”, della Scuola Primaria dell’IC G. Marconi insieme agli amici della Santa Federici.
ISTITUTO SANTA CHIARA: manda un gruppo di circa 10 studenti tra estetisti che terranno i laboratori di trucco e modelle preparate dalle parrucchiere con acconciature sul tema della giornata.
IIS ROMANI: gli studenti di 3 classi dello Scientifico Tecnologico (circa 60 alunni) realizzeranno 3 intriganti esperimenti laboratoriali dal titolo – IL DNA DEL KIWI – L’UOVO UBRIACO – IL CAVOLO ROSSO
IC MARCONI: nell’arco della mattinata si alterneranno 3 e 3 classi dell’Istituto (possibilmente la Secondaria di Rivarolo del Re) per il confezionamento di bustine contenenti 10/12 foglie di alloro essiccate nel forno presente presso l’Istituto a una temperatura di 40° per conservarne le proprietà organolettiche.
IC DIOTTI: flash mob Scuola Secondaria sull’argine (orario da definire); gli alunni della Primaria di Vicobellignano danzeranno con gli amici di Santa Federici Meraki (orario da definire); le scuole dell’Infanzia di Cappella e Roncadello porteranno artefatti, striscioni e cartelloni.
GIANCARLO SIMONI: si occuperà dell’apertura della casetta dei libri per il book crossing e rilancerà il Progetto “Acqua e Piante” che prevede la piantumazione di alberi a completamento del parco, nonché la realizzazione del sistema di irrigazione del parco stesso, la rigenerazione della scalinata che porta all’argine coi colori della pace e la riverniciatura delle panchine. Chiede a noi scuole di farci promotrici del progetto.
Le classi che non si recheranno al Parco Italia effettueranno attività laboratoriali a scuola. Sarà l’occasione per confermare il costante e rinnovato impegno delle Scuole del territorio nella salvaguardia e tutela dell’ambiente.
Dalle 16:00 alle 18:00
INFANZIA VICOMOSCANO – banchetto vendita manufatti realizzati a scuola
INFANZIA CAPPELLA – mattina – tutti – striscione e albero in 3D, canzoni e nel pomeriggio: banchetto piccoli artefatti (coi genitori)
INFANZIA RONCADELLO – mezzani e grandi la mattina con striscioni e cartelloni e canzoni a tema: pomeriggio banchetto manufatti
PRIMARIA VICOBELLIGNANO flash mob e cartelloni in inglese a tema green la mattina; pomeriggio banchetto artefatti green.
PRIMARIA VICOMOSCANO presenti due classi nella mattinata; pomeriggio banchetto di artefatti green.
IC MARCONI: sarà allestito un gazebo per la vendita di miele e di piantine aromatiche di produzione dell’IC Marconi.
Sarà anche possibile consumare una merenda a base di gelato a cura della Gelateria Infinito. La mattina le classi coinvolte raggiungeranno il Parco Italia con i propri Docenti in orario di servizio. Il pomeriggio gli alunni della Scuola dell’Infanzia e della Scuola Primaria saranno accompagnati dai genitori.
L’IC Marconi propone di effettuare un gesto rappresentativo e rispettoso della Terra, ovvero lo spegnimento dei dispositivi telefonici personali “per ascoltare il respiro vitale della natura”.
Grazie all’Associazione Persona Ambiente – Damiano Chiarini – tutte le classi degli Istituti cittadini potranno fruire della comunicazione online del metereologo Mercalli il 18 aprile dalle ore 9.00 alle 10.30.
“Queste iniziative – ha spiegato Damiano Chiarini (Persona Ambiente) – vanno nella direzione del prendere coscienza in modo semplice dell’importanza dell’ambiente e anche dei luoghi belli. Oggi c’è bisogno di bellezza e il Parco di via Italia insegna che è possibile cambiare e prendersi cura di luoghi degradati della città rendendoli luoghi belli, luoghi vivi, luoghi dove ancora la gente si incontra, sta nel bello. E’ qui da vedere. Sono tutte iniziative che partono dal basso, è importante far vedere che sono anche i singoli cittadini, ognuno facendo quel che può, che si mettono insieme e sviluppano iniziative degne d’attenzione”.
Riparte anche il bando Chiarini: “Alle 11 a Palazzo Porcelli ripresenteremo il bando ambiente e territorio che si è fermato per due anni. In questi anni abbiamo finanziato comunque più di 40 progetti, sempre per far crescere una sensibilità e incentivare le scuole. E’ importante lavorare con le scuole, fare crescere una coscienza, fare crescere una educazione”.
Sarà una bella giornata, aperta a tutti. La coscienza collettiva parte sempre dai singoli e dal basso. Fare qualcosa, ognuno nel proprio piccolo, ognuno con le proprie specificità e con le proprie capacità è possibile: l’unione poi fa sempre e comunque la forza. La forza di provare a immaginare un mondo piccolo (quello che parte da casa nostra) più bello, più naturale e più vivibile.
Nazzareno Condina (FOTO: Alessandro Osti)