Cronaca

Istituto Marconi, ieri giornata
finale del Progetto Sicurezza

Il Progetto Sicurezza, consolidato nel tempo, rappresenta un fiore all’occhiello per l’Istituto Comprensivo Marconi, la giornata della sicurezza rappresenta un evento all’insegna della sperimentazione delle buone pratiche sicure. GUARDA LA FOTOGALLERY E IL SERVIZIO TG DI CREMONA 1

Si è svolta ieri, presso il plesso della scuola primaria di Casalmaggiore, la chiusura del progetto Sicurezza con la Giornata della Sicurezza. Un Progetto importante che ha coinvolto Polizia Locale, Carabinieri, Protezione Civile, Croce Rossa per le Alunne e gli Alunni dell’Istituto a partire dalla Scuola dell’Infanzia fino alla Scuola Secondaria di Primo grado.

Il Progetto Sicurezza, consolidato nel tempo, rappresenta un fiore all’occhiello per l’Istituto Comprensivo Marconi, la giornata della sicurezza rappresenta un evento all’insegna della sperimentazione delle buone pratiche sicure.

Come da tradizione, anche quest’anno, si sono svolte attività varie formative per le bambine e i bambini sulle diverse tematiche connesse alla sicurezza a scuola. La promozione della cultura alla sicurezza, alla legalità, alla salute e al rispetto del contesto ambientale sono temi trasversali a tutte le discipline e sono fondamentali per lo sviluppo della cittadinanza attiva.

Il progetto supporta la Scuola nella promozione della cultura della sicurezza in situazione di emergenza, rischio, calamità con il prezioso, anzi insostituibile contributo della Protezione Civile, della Croce rossa e dei Vigili del Fuoco, Forze dell’Ordine Arma dei Carabinieri e Polizia Locale.

QUI SOTTO IL SERVIZIO TG DI CREMONA 1

L’evento finale previsto per le classi quinte dell’Istituto si è svolto ieri. Oltre al primo cittadino Filippo Bongiovanni hanno partecipato i Docenti della Scuola Primaria di Casalmaggiore: 5^A Romano Giuseppina e Alba Carola, 5^B Araldi Donatella, Nicoli Ambra, Pellegrino Roberta, 5^C Gallo Giovanna, Nicoletta Lombardi, Falavigna Caterina, 5^D Caletti Giovanna, Marini Marika, 5^E Caprini Eleonora, Brugaletta Carmen, Avignone Manuela e di Rivarolo del Re: 5^A Rivarolo Re Poli Mariapia e Bosoni Annisa.

Dalle 14.30 alle 20 gli allievi hanno avuto modo di confrontarsi con chi lavora quotidianamente con la sicurezza ed imparare – durante l’anno e ieri – che parte di quella macchina per la sicurezza collettiva possiamo eserlo tutti. Una lezione importante e di vita per tutti.

N.C. (Foto Alessandro Osti)

© Riproduzione riservata
Caricamento prossimi articoli in corso...