Ambiente

Il parco Golena del Po
ripulito da Vicobello (e non solo)

Protagonista la scuola elementare di Vicobellignano, assieme al WWF, alla Casalasca Servizi, alla Protezione Civile di Casalmaggiore e alle Sentinelle sulle Mura. Senza dimenticare i ragazzi della Santa Federici, che si sono affiancati ai vari volontari. GUARDA IL SERVIZIO TG DI CREMONA 1

Puliamo la Golena, dove la parola Amo viene isolata per risaltare di più. Una iniziativa con i bambini che operano per l’ambiente, armandosi assieme agli adulti di sacchi e ramazza, per dare una mano appunto al territorio golenale. Protagonista la scuola elementare di Vicobellignano, assieme al WWF, alla Casalasca Servizi, alla Protezione Civile di Casalmaggiore e alle Sentinelle sulle Mura. Senza dimenticare i ragazzi della Santa Federici, che si sono affiancati ai vari volontari. Due ore di olio di gomito a contatto con la natura, per insegnare il rispetto anche alle giovani generazioni.

Una iniziativa che, inizialmente rimandata per il maltempo, si inserisce nel calendario annuale del WWF, che è partito a settembre 2022 e durerà fino al settembre prossimo. Il progetto ha lo scopo di ripulire più zone marine e zone fluviali possibili in un anno. Sul sito del WWF sono presenti tutte le iniziative svolte fino ad ora, i Kg di rifiuti raccolti e le superfici battute dai volontari fino ad ora.

La scuola di Vicobello, da sempre attenta alle tematiche ambientali, non poteva non aderire all’iniziativa. Stamane tutte le classi dalla prima alla quinta (un centinaio di bambini), insieme alle insegnanti, ai genitori e ai volontari della protezione civile, sono partiti da scuola alle 10.30 circa in processione fino al parco di via Italia. Ogni classe aveva un gadget diverso fornito dal WWF (maglie, zaini, cappellini, bandane). Dopo un momento comune di riflessione e di merenda all’aperto al parco, le classi si sono suddivise le zone da ripulire.

Prima, seconda e terza si sono occupate del parco Italia, dell’argine e del parco antistante gli Amici del Po. Le classi 4 e 5 si sono occupate della zona golenale e del tunnel degli olmi aiutati da volontari della protezione civile. È stato un bellissimo momento di incontro e riflessione per le classi più grandi sul significato di volontario. Fondamentale è stata la collaborazione con Casalasca Servizi che ha fornito le attrezzature alla scuola e ai volontari. Domani procederà con la pesatura (dato da comunicare al wwf) e lo smaltimento dei rifiuti. Anche l’associazione Sentinelle sulle Mura ha aderito all’iniziativa. Dopo circa due ore le classi sono rientrate stanche ma soddisfatte del lavoro svolto.

redazione@oglioponews.it (video Alessandro Osti)

© Riproduzione riservata
Caricamento prossimi articoli in corso...