CRI, tutti sono stati importanti
al tempo di Covid e Gentilezza
Al di là del premio, l'importanza di riconoscere che c'è stata un'altra Italia oltre a quella della dipartita e del dolore. Un Italia fatta di impegno, di sorrisi in cui tutti hanno fatto la loro parte. Piccola o grande, poco importa. Ogni vita, ogni azione, ogni contributo è stato unico e importante. E Croce Rossa c'è, c'è sempre stata in tutto questo

E’ stato un tempo durissimo, di dolore, di lontananza delle persone care, di lotta e di morte. Un tempo che ha lasciato segni profondi in chi ha vissuto personalmente il dramma, in tanti che hanno dovuto rinunciare alla libertà, alla socialità, alla semplice quotidianità. Luci spente, serrande abbassate, strade e città deserte. Il Covid è stato tutto questo, ma è stato anche – come ha giustamente sottolineato Croce Rossa – un tempo della Gentilezza.
Tutti hanno fatto la loro parte, a partire dagli splendidi volontari che non si sono fermati un giorno, assistendo quella popolazione che non avrebbe avuto altro modo per essere assistita a casa. Tutti hanno fatto la loro parte: dai volontari estemporanei, a chi ha risposto al telefono, a chi ha scritto di quei giorni ed in quei giorni. Tutti sono stati indispensabili, nelle amministrazioni, nelle forze dell’ordine, nelle aziende.
Croce Rossa Italiana, attraverso il Comitato di Casalmaggiore, ha conferito a un gruppo di persone la Medaglia di Benemerenza del Tempo della Gentilezza. Il riconoscimento è conferito da CRI a quelle realtà – aziende e persone – che hanno attivamente prestato servizio o sostenuto l’attività di Croce Rossa Italiana durante l’emergenza sanitaria Covid 19. La cerimonia si è svolta giovedì nel tardo pomeriggio nel piazzale antistante alla nuova sede dell’associazione. Una cerimonia sobria guidata dal presidente di CRI Casalmaggiore Rino Berardi e dalla vice Maria Wella Bianchi. Che hanno ricordato la storia gloriosa di Croce Rossa e quella altrettanto gloriosa – e in qualche frangente dolorosa – del Comitato di Casalmaggiore. Che ha giustamente nominato ed idealmente premiato anche chi si è spento. Accompagnati dalla musica degli impeccabili Dj di Radio del Rey e dalla foto ricordo finale, tutto si è chiuso con un importante aperitivo a cura della panetteria Paroli.
Al di là del premio, l’importanza di riconoscere che c’è stata un’altra Italia oltre a quella della dipartita e del dolore. Un Italia fatta di impegno, di sorrisi in cui tutti hanno fatto la loro parte. Piccola o grande, poco importa. Ogni vita, ogni azione, ogni contributo è stato unico e importante. E Croce Rossa c’è, c’è sempre stata in tutto questo. (NC)
Tra i premiati SYNLAB Italia a cui è andata la Medaglia di Benemerenza del Tempo della Gentilezza.
A ritirare la medaglia Andrea Buratti, CEO di SYNLAB Italia che ha commentato: “Desidero esprimere la mia più profonda gratitudine per l’onorificenza che Croce Rossa Italiana ha conferito a SYNLAB. Questo riconoscimento rappresenta per tutti noi un’importante conferma a supporto del lavoro che abbiamo svolto con impegno e dedizione in un periodo molto difficile per tutta la nostra nazione e non solo, e che finalmente ci siamo lasciati alle spalle. Per questo voglio ringraziare tutti i nostri dipendenti e collaboratori a cui è dedicata la Medaglia di Benemerenza del Tempo della Gentilezza per il grande impegno e la dedizione al paziente dimostrata anche nei momenti più difficili”.
Rino Berardi, presidente del Comitato di Casalmaggiore della CRI ha aggiunto:
“L’Onorificenza attribuita a SYNLAB Italia è un alto riconoscimento che conferma quanto e come il Nostro Partner sia riuscito a infondere in Croce Rossa Italiana e nell’utenza del territorio fiducia e attenzione, grazie a un’ineguagliabile valore professionale e umano dei suoi dipendenti, collaboratori e chiaramente della Governance. Orgoglioso di poter condividere questo riconoscimento con la certezza del nostro operare insieme nel presente e dell’azione nel futuro”.
Nel corso degli ultimi anni sono state numerose le iniziative nate dalla collaborazione tra SYNLAB e Croce Rossa Italiana – Comitato di Casalmaggiore. A partire dall’apertura, nel luglio del 2021, di un Punto Prelievi SYNALB all’interno del Poliambulatorio Centro Medico Umanità della Croce Rossa Italiana di via della Repubblica a Casalmaggiore, divenuto in pochi mesi un riferimento nel cremonese e reputato dai cittadini un valido esempio di qualità ed eccellenza organizzativa.
A questo si aggiunge l’organizzazione di incontri e convegni aperti al pubblico, con lo scopo di condividere con la cittadinanza una maggiore consapevolezza sanitaria e indicazioni legate alla prevenzione e ai corretti stili di vita, grazie alla guida preziosa delle voci autorevoli dei medici di SYNLAB e di CRI – Comitato di Casalmaggiore.