Cronaca

La Villa Liberty di Casalmaggiore
(e non solo) fa scuola in Bulgaria

Anche Casalmaggiore protagonista a Sofia. Il motivo? La la Tavola Rotonda ufficiale del Forum “The Stone Flow of Time” Conferenza internazionale Bulgaria- Italia dal titolo “Storia e futuro - Il restauro dell'architettura per l'educazione e la cultura". GUARDA IL SERVIZIO TG DI CREMONA 1

Anche Casalmaggiore protagonista a Sofia. Il motivo? La la Tavola Rotonda ufficiale del Forum “The Stone Flow of Time” Conferenza internazionale Bulgaria- Italia dal titolo “Storia e futuro – Il restauro dell’architettura per l’educazione e la cultura”.

Confindustria Bulgaria ha unito le forze assieme alle Camere degli Architetti, dei Costruttori e del comune di Bratsigovo per parlare di restauro ed efficientemento. E Casalmaggiore ha portato alcuni esempi, il più recente dei quali è il recupero della Palazzina Liberty di via Martelli, curato da StudioRinnova, oltre alla sala Amici del Po e al risanamento conservativo di palazzo Manganelli.
Due giornate, sono state dedicate a presentazioni e seminari sui dettagli normativi del settore del restauro, della riqualificazione e dell’efficienza energetica di edifici vincolai, grazie agli interventi di esperti bulgari e italiani.

Confindustria Bulgaria, insieme all’Ambasciata d’Italia e all’Istituto Italiano di Cultura a Sofia, hanno promosso il Forum con la Camera degli Architetti, Camera dei Costruttori, sotto il patrocinio del Ministero della Cultura della Repubblica di Bulgaria.
Per l’Italia sono intervenuti in presenza:
– il Direttore di Assorestauro – l’Associazione Italiana per il Restauro Architettonico, Artistico, Urbano – Andrea Griletto, il quale ha illustrato la rete del restauro made in Italy, approfondendo le caratteristiche innovative e di sostenibilità del settore.
– l’arch. Wolfgang von Klebelsberg, che ha portato come esempio di riqualificazione il Castello di Heinfels: una metamorfosi che dall’abbandono decadente ha generato nuova vita come museo.
-l’arch. Ilaria Maria Brauer dell’Agenzia CasaClima di Bolzano
-L’Arch. Chiarini Damiano di Studiorinnova srl il quale ha presentato progetti di edifici pubblici riqualificati energeticamente e certificati CasaClima R (dove R sta per riqualificazione) più alcuni esempi di interventi su edifici storici. Oltre alla ex colonia elioterapica di Fagnano Olona (VA), Palazzo del Vescovo di Langhirano (PR), anche degli interventi casalaschi come la Sala Amici del Po di Casalmaggiore, la recente riqualificazione energetica della Villa Liberty di via Martelli, il risanamento conservativo di Palazzo Manganelli ed altri edifici del casalasco.

Alla fine si è tenuta una tavola Rotonda con il responsabile ufficio tecnico del comune di Sofia, ordine architetti, ingegneri, associazione comuni, confindustria Bulgaria e sono state poste delle domande anche agli Italiani presenti. Prossimi sviluppi in Bulgaria? Ricordando come la Bulgaria è conosciuta in tutto il mondo per la coltivazione di rose, per il momento nessuna dichiarazione, “se son rose fioriranno”…

redazione@oglioponews.it (video Alessandro Osti)

© Riproduzione riservata
Caricamento prossimi articoli in corso...