Economia

Maxi progetto Comunità Energetiche
Anche Gal Terre del Po in campo

"Il Gal è un contenitore che può fare confluire l’ultimo dei cittadini e la più importante delle aziende, oltre che gli enti locali, consentendo di trovare informazioni, di garantire coordinamento e di ricercare fondi per costruire Comunità Energetiche Rinnovabili" ha detto l'assessore Beduschi. GUARDA IL SERVIZIO TG DI CREMONA 1

Tre Gal uniscono le forze per portare avanti il tema delle Comunità Energetiche Rinnovabili: c’è anche il Gal Terre del Po, che dunque riguarda i comuni del comprensorio Oglio Po che fanno parte di questo Gruppo di Azione Locale, assieme al Gal Lomellina e al Gal Oltrepò Pavese. Le comunità energetiche, in totale, possono arrivare a riguardare 110 comuni e 240mila cittadini e piccole medie imprese, fornendo energia pulita e rinnovabile.

Francesco Meneghetti, presidente del Gal Terre del Po ha partecipato alla conferenza a Milano, ricordando come le “Comunità Energetiche Rinnovabili sono incardinate sui temi delle energie rinnovabili, dunque noi possiamo dare come Gal un piccolo contributo in un mondo che grande bisogno di queste novità. Possiamo sfruttare anche le risorse agricole che, da sempre, nel mondo dell’energia possono dire la loro e avere un ruolo rilevante”.

L’assessore regionale all’Agricoltura Alessandro Beduschi ha parlato di “progetto enorme, molto importante e che con grande generosità viene finanziato dall’Europa. Il Gal è un contenitore che può fare confluire l’ultimo dei cittadini e la più importante delle aziende, oltre che gli enti locali, consentendo di trovare informazioni, di garantire coordinamento e di ricercare fondi per costruire Comunità Energetiche Rinnovabili”.

Simone Bacchetta

© Riproduzione riservata
Caricamento prossimi articoli in corso...