Politica

"Casalbellotto, troppe cose non
vanno": la denuncia di Rive Gauche

“Le criticità che sottoponiamo presentano una situazione di trascuratezza, in alcune situazione anche degrado e pericolo per l'incolumità dei cittadini". GUARDA LA FOTOGALLERY

Hanno raccolto riscontri e segnalazioni, poi le hanno girate alla stampa e agli uffici comunali competente. Il tema è il degrado della frazione di Casalbellotto e al lavoro, con tanto di documentazione fotografica, si sono messi Valentina Mozzi e Pierluigi Pasotto di CNC-Rive Gauche, entrambi consiglieri comunali. Il loro è un resoconto divisi per punti.

“Le criticità che sottoponiamo presentano una situazione di trascuratezza, in alcune situazione anche degrado e pericolo per l’incolumità dei cittadini.
Strade: buche e parti dissestate nelle vie principali con pericolosi  dislivelli, in particolar modo su Via Pallavicini e Via Tommaseo, mentre sulla strada che porta al cimitero, al campo di rugby e alla macelleria, precisamente Via S. Pellico, il manto stradale, rifatto solo un anno e mezzo fa, ha già ceduto per un lungo tratto, diventato così pericoloso per ciclisti e motociclisti. Si è ancora nelle condizioni di rivalersi per l’asfaltatura che ha già ceduto ? Esistono verbali di sopralluogo?

Sfalci: Nella stessa via la situazione è particolarmente insicura e trascurata a causa degli arbusti e cespugli delle piante che ormai invadono le carreggiate, costringendo, chi percorre la strada, a spostarsi verso il centro. Essendo un viale alberato, spesso si trovano mamme a passeggiare con i bambini. L’incuria è generale, nella stessa via i fossi non vengono puliti da diversi anni e sono completamente ostruiti, sono persino cresciute nuove piante, facile vedere topi e bisce.

Cimitero: La scala per accedere al cimitero ha scalini rotti e pericolosi, fogliame dell’autunno è presente sia davanti all’entrata che all’interno. Nella parte centrale, quando piove, si forma un acquitrino, c’è chi ha provveduto in modo autonomo, portandosi da casa secchi di ghiaia per riuscire ad accedere alla propria cappella.

L’unico parchetto giochi del paese, recintato grazie ad una donazione dell’associazione che opera nella frazione, ha una parte di staccionata rotta, ormai da anni e nonostante le segnalazioni è ancora così, essendo una staccionata ad incastro, la mancata riparazione ha creato altri cedimenti.

La ciclabile su via Federici, utilizzata per chi abita fuori paese, da chi si reca all’ufficio postale e che collega il paese con la frazione di Roncadello, per diversi tratti è impraticabile, ammalorata con avvallamenti e buche. Situazione è a conoscenza dell’amministrazione da diversi anni.

Ci segnalano inoltre che, con la costruzione dell’immobile privato dove si è attualmente trasferita la farmacia è stata tolta, dalla piazza, la plancia che riportava principalmente gli annunci mortuari e non è più stata ripristinata. Pensiamo andrebbe riposizionata in un’area adiacente”.

redazione@oglioponews.it

© Riproduzione riservata
Caricamento prossimi articoli in corso...