Carabinieri Ausiliari, da tutta
Italia per raduno ricordando Carlo
Anche se le strade della vita si sono poi divise, ecco che molti di quei ragazzi di allora si sono ritrovati proprio a Casalmaggiore, città che ha avuto l’onore di organizzare il 14esimo raduno, passato gli anni scorsi da altre località. GUARDA IL SERVIZIO TG DI CREMONA 1
Si sono ritrovatI in 71, arrivando da tutta Italia, tra Casalmaggiore e Boretto, per ricordare un’amicizia lunga 55 anni. Il 16esimo corso Carabinieri Ausiliari, infatti, giunto al suo 14esimo raduno, era partito nel 1968 da Savona, dove l’anno di miliare per molti era rimasto un’esperienza isolata anche se molto formativa, mentre per altri aveva dato origine a una vera e propria carriera nell’Arma.
Ma anche se le strade della vita si sono poi divise, ecco che molti di quei ragazzi di allora si sono ritrovati proprio a Casalmaggiore, città che ha avuto l’onore di organizzare il 14esimo raduno, passato gli anni scorsi da altre località, soprattutto tra Umbria e Toscana, ma anche da Varzi e Castiglione delle Stiviere, tra gli altri, oltre che ovviamente da Savona.
Un’amicizia rinsaldata nella memoria di Carlo Sante Gardani, che di quel corso aveva fatto parte, che aveva partecipato a tutti i precedenti raduni e la cui famiglia ha deciso di mettere in piedi il ritrovo, tra sabato e domenica. In particolare, dopo la pizzata del sabato sera al ristorante Maddalena di Villanova, alla quale ha preso parte anche il parroco don Claudio Rubagotti, domenica mattina il raduno si è aperto con la colazione al Caffè Royal e con la visita al municipio di Casalmaggiore, col sindaco Filippo Bongiovanni che ha fatto da Cicerone al gruppo illustrando le bellezze della sala consiliare.
Successivamente la Santa Messa, in suffragio ai defunti del 16esimo corso, a tutti i Caduti dell’Arma dei Carabinieri e in particolare, nel 41esimo anniversario dell’attentato, al Generale Carlo Alberto Dalla Chiesa, alla moglie Emanuela Setti Carraro e all’agente di scorta Domenico Russo.
In chiesa a San Francesco il gruppo del 16esimo corso è stato raggiunto dal Maggiore Fabrizio Liberati, comandante della compagnia di Casalmaggiore, e da alcuni esponenti della sezione casalese dei Carabinieri in Congedo, col vicepresidente Massimo Mori in testa, che poco prima avevano deposto una corona di fiori davanti al monumento di Dalla Chiesa nel parco del Romani. A celebrare la messa don Angelo Bravi.
Per il pranzo, infine, il trasferimento sulla Motonave Stradivari, a Boretto, dove è iniziata la crociera sul Po guidata dal Capitano Giuliano Landini, che ha accompagnato i presenti fino alla chiusura del raduno, con il tradizionale taglio della torta e il brindisi. Sulla motonave, come ospite d’onore, anche il Colonnello in congedo Luigi Regni.
redazione@oglioponews.it (foto Alessandro Osti)