Discesa del Po, c'è anche il corso
residenziale di Sport for Nature
«L’obiettivo – conclude Damiano Chiarini - è far conoscere il fiume e le terre di golena e rafforzare il legame con chi già le conosce, tenendo presente che il Po è il termometro della situazione ecologica nella Pianura Padana»

“La cosa che più mi preme è dare “lustro” al nostro territorio capace di belle iniziative che catturano attenzione e interesse” così Federica Passera, docente in Teoria, Tecnica e Didattica delle attività motorie in età evolutiva, presso Università Cattolica di MI e PC, introduce il corso residenziale di Sport for Nature Coach da lei organizzato che si svolgerà a latere dell’annuale appuntamento con la Discesa del Po. La volontà e l’importanza di unirsi in progetti e di fare rete tra le varie Associazioni, renderà ancora più ricca la storica Discesa del Po dando possibilità a bambini, ragazzi, adulti e famiglie di conoscere meglio il territorio e la sua natura e sviluppare con essa un rapporto di conoscenza, emozione e quest’anno anche di formazione.
Il corso residenziale di Sport for Nature Coach – Discesa del Po avrà luogo nei giorni 8/9/10 settembre a Casalmaggiore in collaborazione con le Canottieri “Amici del Po” / “Eridanea” e le Associazioni “Cammino del Po” e “Persona Ambiente”. Al progetto aderiscono inoltre “Sport for nature”, a cui fa capo il prof. Tirelli Stefano che, attraverso i grandi campioni dello sport, si occupa di sensibilizzare i ragazzi sull’ambiente e sui temi ad esso collegati e l’Università Cattolica con un corso extra curriculare che potrà essere utilizzato per l’accreditamento di nr. 3 CFU come attività a scelta dello studente nell’ordinamento Magistrale LM67 e in quello Triennale L22, previo superamento degli esami pratici e teorici. Il tutto si articola in tre giornate nelle quali vengono integrati l’apprendimento e la pratica della canoa e la discesa del fiume Po fattibile in cammino, in mountain bike, a nuoto e in canoa. I partecipanti saranno introdotti alla conoscenza dell’ambiente naturale che circonda e incornicia il nostro Pater Padus, a riflessioni sul futuro del nostro ambiente nella prospettiva di una nuova figura professionale per i laureati in Scienze motorie (Coach). Al termine del corso sarà rilasciato l’attestato di “sport for nature basic coach”.
La discesa del Po in memoria di Umberto Chiarini, uno dei più straordinari ambientalisti che la bassa e l’Italia intera abbiano mai avuto e che tanto manca, si arricchisce e si impreziosisce sempre un po’ diventando anche occasione di formazione universitaria.
«L’obiettivo – conclude Damiano Chiarini – è far conoscere il fiume e le terre di golena e rafforzare il legame con chi già le conosce, tenendo presente che il Po è il termometro della situazione ecologica nella Pianura Padana».
Di seguito il programma:
- venerdì 8 settembre:
ore 08.00 – Arrivo dei partecipanti con mezzi propri presso Polisportiva Amici del PO Zona Lido
ore 12.00 – Incontro di apertura, presentazione del corso con saluti ufficiali dei Presidenti di tutte le Associazioni che collaborano, a seguire Pranzo presso Polisportiva “Amici del Po”
ore 14.00 – 17.00 – Corso di Canoa sul fiume
ore 18.00 – Dialogo con il Prof. Davide Persico, docente Associato, Dipartimento di Scienze Chimiche, della Vita e della Sostenibilità Ambientale presso l’Università di Parma. Trattandosi di un confronto e non di una conferenza siete invitati a pensare a domande da porre al professore riguardanti i cambiamenti climatici, i cambiamenti del fiume, i fossili, le alluvioni, il lupo del Po, le specie alloctone, la fauna e la flora legate al fiume Po.
in chiusura – cena conviviale presso Polisportiva Amici del Po, ristorante “Da Diego”, e concerto rock col gruppo “Only for One Night” - sabato 9 settembre
ore 07.30 – Partenza con la barca “Anguilla del Po” presso attracco Lido Po. Navigazione per circa 25 km e arrivo al punto di partenza.
ore 09.00 – 14.00 – Discesa del fiume Po: tratto Isola Pescaroli- Casalmaggiore. Km 25 in Cammino/Canoa/Nuoto in solitaria e/o a staffetta Km 35/Bici. Pranzo presso Polisportiva Amici del Po, ristorante “Da Diego”
dalle ore 18.00 – Il FILO E IL FIUME “. Il Po, fiume della sofferenza e dell’abbondanza” Incontro coi docenti Davide Papotti, Paolo Simonazzi, Davide Bregola. Ci si sposta poi alla Canottieri “Eridanea” per la cena conviviale dove, in chiusura, verranno proiettati cortometraggi legati alle storie di uomini e donne del Grande Fiume a cura della Compagnia Teatrale / Cinematografica dei “Genitori Instabili”. - domenica 10 settembre
ore 09.30 Ritrovo presso Canottieri Amici del Po. Discesa del fiume Po, tratto Casalmaggiore – Viadana. Km 18 in Cammino/ Canoa/Nuoto km 32 / Bici
All’arrivo Pranzo in zona Lido Po a Viadana, davanti al Grande Fiume e Briefing finale.
Giovanna Anversa