Museo Diotti, sabato e domenica
Il Giansenismo a Casalmaggiore
La folta presenza di opere gianseniste nei fondi antichi della Biblioteca Abbaziale di Santa Stefano e della Biblioteca Civica "A.E.Mortara" è indizio preciso di una diffusa tendenza filogiansenista

Nel contesto della Rete dell’800 lombardo il Museo Diotti propone per sabato 23 e domenica 24 settembre l’iniziativa “Il Giansenismo a Casalmaggiore” che rientra nel ricchissimo calendario di eventi previsti per il fine-settimana da tutti i Musei aderenti al circuito.
La folta presenza di opere gianseniste nei fondi antichi della Biblioteca Abbaziale di Santa Stefano e della Biblioteca Civica “A.E.Mortara” è indizio preciso di una diffusa tendenza filogiansenista che localmente e in Lombardia, nei primi decenni dell’Ottocento, coinvolse parroci, abati (fra questi Pietro Mola, futuro vescovo di Bergamo), educatori e artisti, fra cui il nostro Giuseppe Diotti, suoi amici e committenti. Da un’idea di Valter Rosa e di Vittorio Rizzi è nata una piccola mostra bibliografica – corredata da schede di approfondimento, alcuni dipinti e stampe d’epoca – che intende mettere in luce i protagonisti di quella particolare temperie culturale, religiosa e politica.
Nel corso del Week end sarà possibile usufruire di visite guidate alla mostra su prenotazione.
Le visite – della durata di 45 minuti – sono programmate nei seguenti orari:
- sabato 23 settembre, ore 16:00
- domenica 24 settembre, ore 11:00 – ore 15:30 (posti esauriti) – ore 17:00
Le visite guidate sono gratuite, con biglietto d’ingresso al Museo secondo le tariffe vigenti. Per la prenotazione è necessario inviare una mail all’indirizzo museo.diotti@comune.casalmaggiore.cr.it – Nel sito del Museo è disponibile l’intero calendario delle iniziative del 2° Week End della Rete dell’800 lombardo.
redazione@oglioponews.it