Cronaca

Ronca de' Golferami, nasce
l'agriturismo Corte dei Peri

Il taglio del nastro apre ovviamente alla fase della ristorazione vera e propria, con 45 coperti a disposizione, con il primo servizio che sarà venerdì sera e poi ancora il sabato sera e la domenica a mezzogiorno. GUARDA IL SERVIZIO TG DI CREMONA 1

Ha inaugurato, anche alla presenza di ospiti illustri, una nuova attività di ristorazione a Ronca de’ Golferami, frazione di Torre de’ Picenardi. Si tratta della Corte dei Peri, gestita proprio dalla famiglia Peri, un agriturismo che splende già a partire dalla location, dato che è stato ricavato all’interno della Corte Ronca, nella frazione torrigiana.

Francesco e Ferdinando Peri, due fratelli, saranno affiancati dal papà Raffaele e dalla mamma Rosa Oliva Cabrini, che peraltro a Torre è molto conosciuta essendo assessore alla Cultura. Il taglio del nastro apre ovviamente alla fase della ristorazione vera e propria, con 45 coperti a disposizione, con il primo servizio che sarà venerdì sera e poi ancora il sabato sera e la domenica a mezzogiorno.

La volontà è di promuovere, come è stato spiegato, cucina tradizionale cremonese, mentre l’idea dell’agriturismo risale al 2016 ma si è potuta concretizzare soltanto ora per alcuni ritardi burocratici e soprattutto per i due anni e mezzo persi per il Covid. Da rimarcare altri nomi: Adriano Albertoni per alcuni preziosi consigli gastronomici, lo chef Massimo Iazzi, Pierino Lunati che sarà il factotum nella gestione, Michela Vicina che ha realizzato il dipinto che adorna una delle pareti e Fabio Maruti, che ha realizzato un riassunto storico sulla Corte, che chiunque può leggere andando all’agriturismo.

A benedire la nuova attività don Paolo Carraro, mentre all’inaugurazione erano presenti anche il sindaco Mario Bazzani e il vice Franco Potabili Bertani per il comune di Torre de’ Picenardi, Ester Stanga e Laura Braga, sindaco e assessore per il comune vicino di casa di Pessina, l’ex parlamentare Luciano Pizzetti, che è originario di Ronca, oltre a Carlo Malvezzi e Gabriele Gallina, sindaco di Soncino, Paolo Mauri dell’Accademia Italiana di cucina e Cesare Soldi presidente di Libera. E ancora Dante Vacchelli, presidente Pro Loco, e Massimo Girmena, comandante dei Carabinieri di Torre.

G.G. (video Alessandro Osti)

© Riproduzione riservata
Caricamento prossimi articoli in corso...