Natale a Mantova, un calendario
ricchissimo di iniziative per tutti
Il programma degli eventi natalizi è stato presentato giovedì 23 novembre nella sede del Comune di Mantova dal vicesindaco Giovanni Buvoli, dall’assessore al Commercio del Comune di Mantova Iacopo Rebecchi e da Alessandro Carbonieri di Green Studio

Il centro storico è il cuore pulsante della città e mai come nel periodo festivo deve essere vissuto, animato e trasportato nella magica atmosfera del Natale. Pertanto, diviene fondamentale coinvolgere le vie e le piazze del centro per renderle protagoniste di un calendario di iniziative.
Il programma degli eventi natalizi è stato presentato giovedì 23 novembre nella sede del Comune di Mantova dal vicesindaco Giovanni Buvoli, dall’assessore al Commercio del Comune di Mantova Iacopo Rebecchi e da Alessandro Carbonieri di Green Studio.
I Mercatini di Natale, da ormai otto anni, rappresentano uno dei più grandi eventi natalizi della città che hanno raccolto nelle ultime edizioni numeri da record, con oltre 90mila presenze. Quest’anno si è deciso di accogliere la richiesta delle Associazioni di categoria e dell’Amministrazione comunale di diffondere le iniziative anche nelle vie e nelle piazze del centro per coinvolgere tutta la cittadinanza.
Attraverso gli strumenti di comunicazione dei Mercatini, sito web, canali social, supporti offline, verrà diffuso e promosso un calendario di eventi, di performance, di allestimenti per rendere unico il Natale di Mantova. Questo calendario vede la partnership tra le associazioni di categoria, le organizzazioni del territorio e l’associazione culturale 46100 Live, la quale si pone come coordinatore e promotore delle varie iniziative.
Installazioni permanenti
- Christmas Green Corner – La città si veste a festa grazie ai florovivaisti mantovani. In diverse location del centro storico vi sorprenderanno meravigliose installazioni con alberi di Natale, lucine e atmosfera natalizia. I corner allestiti saranno in piazza Erbe (di fronte al Palazzo della Ragione), in piazza Mantegna, in piazza Sordello, in corso Vittorio Emanuele (in prossimità del Rio), alle Pescherie, nei giardini delle Foibe (in prossimità del Castello di San Giorgio).
- Christmas Selfie Corner – Cittadini e turisti potranno divertirsi a trovare le figure natalizie dislocate nel centro storico, nelle location più suggestive, per immortalare gli scorci più belli di Mantova e farsi un selfie a tema natalizio. Attraverso le foto scattate con le sagome, si potranno creare delle cartoline virtuali per poi condividerle online con #nataleamantova. Le location individuate per il posizionamento dei Christmas Selfie Corner sono in prossimità di Sant’Andrea, San Lorenzo, Palazzo della Ragione, Palazzo Ducale, Duomo, Lungo Rio e Campo Canoa per scattare la foto migliore del magico skyline di Mantova.
- Trenino di Natale – Con il trenino turistico sarà possibile scoprire il centro storico e le sue vie illuminate, partendo da piazza Mantegna. Il trenino è partito l’11 novembre e sarà attivo fino al 26 dicembre nei giorni e orari di apertura del villaggio natalizio e dal 26 dicembre tutti i giorni fino al 6 gennaio 2024.
- Rassegna per i bambini – Per i più piccoli è in programma una rassegna di eventi dedicati alle fiabe. “Ti apparecchio una fiaba”, excursus di fiabe in tavola per sei spettatori alla volta. Fiabe in tazza, fiabe al cucchiaio, fiabe antiche e fiabe nuove tra piattini e bicchieri. Un table fiabesque in cui prendere posto. Fiabe da mangiare, da assaporare con gli occhi. Per tre weekend consecutivi, il 2 dicembre in piazza Erbe, il 9 dicembre in piazza Sordello e il 16 dicembre in piazza Broletto, sempre dalle 16 alle 18.
Calendario eventi – Oltre alle installazioni in centro, alla rassegna per i bambini, al trenino di turistico, ai Mercatini di Natale e alla pista di pattinaggio, ogni weekend sarà caratterizzato da un calendario di eventi per dare vita alla città, per diventare un polo attrattivo per il periodo natalizio.
- 25 e 26 novembre – Santa Claus Bus – 25 novembre dalle 15 alle 19 / 26 novembre dalle 11 alle 19. La casa itinerante di Babbo Natale arriva a Mantova. Babbo Natale e i suoi elfi, a bordo del magico Santa Claus Bus, incontreranno i bimbi e raccoglieranno le loro letterine.
- Christmas Radio by Radio Bruno – 25 novembre dalle 15.30 alle 18 / 26 novembre dalle 16 alle 19. Ai piedi della Torre dell’Orologio, dj e vocalist di Radio Bruno sono pronti ad animare la piazza tra musica e divertimento.
- Prezzemolo, Baldo e Pradabella in centro – 25 novembre dalle 16. – Direttamente da Gardaland e dal Monte Baldo tre simpatiche mascotte sono pronte a intrattenere grandi e piccini, a partire da piazza Erbe per arrivare ai Mercatini di Natale, in piazza Virgiliana.
- Raduno dei Bovari del Bernese – 25 novembre dalle 16.30 alle 18.30. – Sfilata itinerante dei Bovari del Bernese con i loro tradizionali carretti per il trasporto del latte.
- 2 e 3 dicembre – Tao Love Bus – 2 dicembre dalle 15.30 alle 18.30, in piazza Broletto. Tao Love Bus Experience è la performance di Tao e della sua band che suonano direttamente in un pulmino Volkswagen T2 del 1974 equipaggiato con tutto il necessario per essere il palco perfetto per un concerto senza eguali.
- Christmas Radio by Radio Bruno – 3 dicembre dalle 15.30 alle 18. – Ai piedi della Torre dell’Orologio, dj e vocalist di Radio Bruno sono pronti ad animare la piazza tra musica e divertimento.
- Gospel Voices Family – 3 dicembre dalle 16.30 e dalle 18. – Gospel Voices Family è un progetto nato da un gruppo di talentosi cantanti di origini afroamericane che sono pronti a condurvi in un viaggio emotivamente suggestivo che vi regalerà autentiche vibrazioni. Artisti di fama internazionale provenienti da X Factor, dai live di Laura Pausini, Marco Mengoni e molti altri. Le loro voci si uniscono formando ricche armonizzazioni corali con armonie vivaci e originali.
- Show on ice – 3 dicembre alle 18.30 – Sulla pista di pattinaggio dei Mercatini di Natale andrà in scena lo spettacolo sul ghiaccio di Lara Naki Gutman, campionessa italiana di questa disciplina.
- 8,9 e 10 dicembre – Accensione delle luminarie in città – 8 dicembre dalle 15.30. – La festa per dare il via all’evento partirà dalle ore 15.30 in piazza Erbe, con musica e animazione natalizia a cura di Christmas Radio by Radio Bruno e due imperdibili esibizioni di un gruppo Gospel di fama internazionale. Alle 17.30 il sindaco Mattia Palazzi darà il via al conto alla rovescia per il momento che segnerà ufficialmente l’inizio del Natale mantovano: l’accensione delle luminarie. La festa continuerà fino alle 19 con musica e intrattenimento.
- Santa Lucia – 10 dicembre. – A partire dalle 16 Santa Lucia e il suo asinello incontreranno tutti i bambini per distribuire dolcetti e caramelle per le vie del centro. Alle 16.30 arriverà in piazza Erbe per poi raggiungere i Mercatini di Natale per le 17.30.
- Banda di Gonzaga – 10 dicembre dalle 15.30 alle 17. – La Banda di Gonzaga, composta da oltre 50 elementi, sfilerà a suon di musica nelle vie e nelle piazze del centro storico per poi concludere il concerto in piazza Broletto.
- 16 e 17 dicembre – Piano Sky – 16 dicembre dalle 16. Una performance unica ed emozionante. Come una metafora di musica in volo, un pianoforte con una pianista che suona dal vivo viene sollevato da palloncini colorati e portato a 3 metri d’altezza.
- Camminata dei Babbi Natale – 17 dicembre dalle 9.30 alle 12. – Una simpatica camminata tra le vie della città travestiti da Babbo Natale.
- Christmas Radio by Radio Bruno – 17 dicembre dalle 10 alle 18.30. – Cambia la location ma non l’intrattenimento, in piazza Sordello dj e vocalist di Radio Bruno sono pronti ad animare la piazza tra musica e divertimento.
- Babbi Natale in moto – 17 dicembre dalle 11. – Raduno dei Babbi Natale in sella alle loro renne a due ruote. Partenza alle 10.30 presso Eni Sparafucile, per poi arrivare in piazza Virgiliana con panini e vin brûlé. Il ricavato della giornata sarà devoluto a Unicef.
- Banda degli Elfi – 17 dicembre dalle 16 alle 18.30. – La banda composta da 15 elementi vestiti da elfi di Natale, è pronta a intrattenere i passanti con il suo repertorio natalizio, in piazza Erbe. Tutti gli eventi di Natale si possono trovare nel sito: www.mercatinidinatalemantova.it e sui social.
MOSTRE
- Dal 7 ottobre 2023 al 7 gennaio 2024 – Palazzo Te dalle ore 9.00 alle 18.30 – RUBENS A PALAZZO TE PITTURA, TRASFORMAZIONE E LIBERTÀ – Fondazione Palazzo Te presenta la mostra “Rubens a Palazzo Te. Pittura, trasformazione e libertà”. L’esposizione illustra il percorso dell’artista fiammingo evidenziando quanto le suggestioni intellettuali rinascimentali elaborate negli anni mantovani e italiani siano continuate, evolvendosi, nella pittura della sua maturità, per sedimentarsi come eredità artistica nei suoi allievi.
A cura di Raffaella Morselli in collaborazione con Cecilia Paolini
Info: www.centropalazzote.it biglietteriemusei@comune.mantova.it - Dal 10 novembre al 7 gennaio – Museo Diocesano da mercoledì a domenica dalle ore 9.30 alle 12.00 e dalle ore 15.00 alle 17.30 – FRANCO ZAMPETTI – LO ZENITH SU MANTOVA – La mostra si compone di 27 fotografie zenitali di soggetti architettonici di Mantova e dintorni di varie epoche, edifici sia sacri che civili, eseguite in massima parte nella primavera del 2019. A cura di Franco Zampetti. A pagamento – Info: www.francozampetti.com info@museofrancescogonzaga.it
- Dal 8 dicembre 2023 al 28 gennaio 2024 – Casa del Mantegna – DENTRO A OGNI COSA MOSTRARE DIO. SPIRITO, LINEE E COLORI NELLE STANZE DEL MANTEGNA – A cura di Paola Moglia – Info: www.casadelmantegna.it casadelmantegna@provincia.mantova.it
- Dal 16 dicembre 2023 al 7 gennaio 2024 – Casa del Rigoletto dalle ore 9.00 alle 18.00 – MANUALE COPIATIVO – Emi Ligabue Fin dai suoi esordi si confronta con le immagini e gli oggetti del vivere quotidiano, che rielabora e reinterpreta tenendo sempre ben presente la storia del design e della grafica. A cura di Organizzazione Flangini. Info: associazione.flangini@gmail.com
- Fino 31 dicembre – Spazio Te dalle ore 9.00 alle 19.30 – DADAPITTUTATÀBAUH. Disegnare insieme è l’essenza. Percorso espositivo fatto dalla riproduzione fotografica di nove opere, allestito allo Spazio Te da maggio a dicembre 2023. Le immagini esposte fanno parte di una raccolta di sessanta tele di diverse misure. A cura di Fondazione Palazzo Te Info: www.centropalazzote.it biglietteriemusei@comune.mantova.it
RASSEGNE
- Dal 11 novembre al 26 dicembre – Piazza Virgiliana dalle ore 10.00 – MERCATINI DI NATALE. A cura di Green Studio. Info: www.mercatinidinatalemantova.it paola@greenstudio.biz
- Dal 11 novembre 2023 al 7 gennaio 2024 – Piazza Mantegna – TRENINO TURISTICO – Un caratteristico trenino di Natale che ti accompagnerà alla scoperta del centro di Mantova. A pagamento . Info: www.mercatinidinatalemantova.it
- Dal 11 novembre 2023 al 14 gennaio 2024 – Piazza Virgiliana – PISTA DI PATTINAGGIO Da lunedi a venerdi ore 14.00/19.00 20.30/23.30. Sabato e domenica ore 10.00/12.00 14.00/19.00 20.30/23.30. A cura di Greenstudio, Confcommercio, Confesercenti, Cna, Confartigianato. A pagamento. Info: www.mercatinidinatalemantova.it
- Dal 16 novembre 2023 al 7 gennaio 2024 Casa Andreasi – Dal lunedì al venerdì ore 10.00/12.30 (giovedì anche 17.00/19.00) – MERCATINO PROGETTO SOLIDARIETÀ – Per il perdurare del conflitto, il ricavato è ancora destinato al sostegno dei rifugiati ucraini. Sabato, domenica e festivi su prenotazione. A cura di Associazione monumenti domenicani . Info: www.casandreasi.it www.associazionemonumentidomenicani.com casandreasi@virgilio.it
EVENTI
- 1 dicembre – Accademia Nazionale Virgiliana dalle ore 9.15 – ALESSANDRO MANZONI NEL 150° DELLA MORTE (1785-1873) – Convegno di Studi – A cura di Accademia Nazionale Virgiliana . Info: www.accademianazionalevirgiliana.org info@accademianazionalevirgiliana.org
- 1 e 2 dicembre – Teatro Spazio Gradaro ore 18.00 (2 dicembre ore 16.00) – 4D TEATRO CALVINO | UN GIORNO – Un viaggio che inizia quando l’artista fa una sosta per raccontare la sua storia. Nove diverse città emergono da un’incredibile macchina scenica come ricordi fatti di immagini e musiche.. A cura di Teatro magro. Info: 4dteatro@gmail.com
- 1 dicembre ore 11.00 – Piazza Martiri – ACCENSIONE ALBERO DI NATALE. Inaugurazione accensione luminarie Albero di Natale donato dal Comune di Bressanone. A cura di Comune di Mantova – Info: www.comune.mantova.it
- 1,2,3 dicembre – Teatrino d’Arco ore 20.45 (il 3 ore 16.00) – MATRIMONIO: ISTRUZIONI PER L’USO, non natalizio. Brani diversi fra loro, fra cui dialoghi, scene a più voci e monologhi sul matrimonio, inseriti in un contesto festosamente, ma non solo, nuziale di Chiara Prezzavento, conduce lo spettatore a considerare con sorridente e divertita ironia una serie di situazioni coniugali.. A cura di Accademia Teatrale “Francesco Campogalliani” . A pagamento su prenotazione – Info: www.teatro-campogalliani.it biglietteria@teatro-campogalliani.it
- 2 dicembre – Teatro Sociale ore 20.45 – TEMPO D’ORCHESTRA, STAGIONE CONCERTISTICA DI OFICINA OCM. L’Orchestra della Toscana torna al Teatro Sociale rilanciando due opere di enorme popolarità a firma di Beethoven, ossia la Quinta Sinfonia e il grandioso Quinto Concerto per pianoforte e orchestra. A cura di Oficina OCM. A pagamento su prenotazione. Info: www.oficinaocm.com info@oficinaocm.com
- 2 dicembre – PalaUnical ore 21.00 – THE CHRISTMAS SHOW – IL GRANDE SPETTACOLO DI NATALE – Un viaggio attraverso la magia del Natale che vede sul palcoscenico 40 artisti, 165 costumi e una colonna sonora di 100 minuti con grandi classici e brani natalizi inediti. Uno spettacolo coinvolgente dai ritmi travolgenti, luci, atmosfere ed effetti speciali, per rivivere ciò che ognuno di noi porta nel cuore nel periodo più magico dell’anno. A cura di Proeventi. A pagamento su prenotazione. Info: www.eventiverona.it info@eventiverona.it
- 3 dicembre – Rotonda di San Lorenzo ore 11.30 – INAUGURAZIONE – DIORAMI 2023 – Il maestro presepista Mario Nascimbeni allestisce una serie di piccoli box, colorati e illuminati, con scene che descrivono la vita di Gesù, con personaggi, elementi naturalistici e arredamento costruiti con arte semplice e materiali poveri o di recupero (polistirolo, spugna, carta, legno…). A cura di Associazione per i monumenti domenicani. Info: www.casandreasi.it casandreasi@virgilio.it
- 3 dicembre – Teatro Bibiena ore 17.00 – IL PIANOFORTE ROMANTICO – MM Concerti della Domenica. Raffaele D’Angelo, pianoforte. A cura di Mantovamusica. Info: www.mantovamusica.com info@mantovamusica.com
- 4 dicembre – Spazio Te ore 17.00 IL RATTO D’EUROPA. Un talk con Stefano Scansani a partire dal dipinto di Rubens per guidare i partecipanti in una spedizione dentro e fuori dal mito, sino alla soglia dei giorni nostri. A cura di Fondazione Palazzo Te. Info: www.centropalazzote.it
- 6 dicembre – Biblioteca Baratta ore 16.30 e 17.30 – STORIECOLEDÌ SPECIALE SANTA LUCIA . A cura di Biblioteca Mediatica “Gino Baratta”. Info: www.bibliotecabaratta.it barattapiu@comune.mantova.it
- 7 dicembre – Spazio Te ore 17.00 – IL RUBENS DI GRENOBLE: UN CAPOLAVORO DALL’ICONOGRAFIA SBAGLIATA. Un talk con Alberto Bianco sulla Sacra Conversazione realizzata da Rubens per l’altare maggiore della Chiesa Nuova, che fu ufficialmente respinta nel gennaio 1608. . A cura di Fondazione Palazzo Te – Info: www.centropalazzote.it
- 7 dicembre – Arci Tom e Spazio Te ore 21.00 – MANTOVA JAZZ YOUNG. Torna anche quest’anno MantovaJazz YOUNG, la sezione del festival pensata per far avvicinare le nuove generazioni alla musica jazz. A cura di Arci Mantova – Info: www.mantovajazz.it Tel. 348 0072215
- 7 dicembre – PalaUnical ore 21.00 – MUSIC SHOW ON ICE ISPIRATO A FROZEN 1&2. Le sorelle Elsa e Anna e le loro compagne intraprendono un avventuroso viaggio accompagnato dalla musica, regalando uno spettacolare ensemble con pattinatrici sul ghiaccio e acrobati internazionali di alto livello. A cura di Bilititalia. A pagamento su prenotazione. Info: www.eventiverona.it info@eventiverona.it
- 8,9,10 dicembre – Teatrino d’Arco ore 20.45 (8 e 10 ore 16.00) – TRE SULL’ALTALENA – SPETTACOLO TEATRALE – L’autore si diverte a mettere i personaggi in balia di un destino che oscilla come un’altalena, finché arriva il quarto personaggio: ambiguo e misterioso oppure…? Un finale inatteso inchioda lo spettatore. A cura di Accademia Teatrale “Francesco Campogalliani”. A pagamento su prenotazione. Info: www.teatro-campogalliani.it biglietteria@teatro-campogalliani.it
- 8 dicembre . Teatro Minimo ore 16.30 – “IL PICCOLO PRINCIPE” DI A. DE SAINT-EXUPÉRY – Il piccolo principe, venuto da un asteroide, racconta a un aviatore con l’areo in panne nel deserto i suoi ricordi nel viaggio da un pianeta all’altro per istruirsi e conoscere. A cura di Teatro Minimo. A pagamento su prenotazione. Info: www.teatrominimodimantova.it info@teatrominimodimantova.it
- 8 dicembre – Pescherie Giulio Romano ore 21.00 – 4D TEATRO CALVINO | INVISIBILIA – Una performance che prende spunto dal dialogo tra Marco Polo e l’imperatore dei Tartari Kublai Khan. A cura di Teatro Magro. A pagamento su prenotazione. Info: 4dteatro@gmail.com
- 8 dicembre – Teatro Sociale ore 21.00 – IL LAGO DEI CIGNI – Considerato l’icona dei balletti classici ottocenteschi, “Il lago dei cigni” è una storia d’amore, tradimento e trionfo del bene sul male. A cura di Russian Classic Ballet. A pagamento su prenotazione. Info: www.teatrosocialemantova.it boxofficemantova@gmail.com
- 9 dicembre – Tempio L.B. Alberti ore 16.15 – MAI PU’ MARTIRI: escape-room nella chiesa inferiore del Tempio Alberti . Alberti si trasforma in un set unico e suggestivo per un evento eccezionale: un’Escape – room simbolica e carica di storia. I giocatori si cimenteranno con enigmi da risolvere e lucchetti da aprire con l’obiettivo di salvare i martiri dalla pena capitale.
A cura di Teatro Magro e Cooperativa Charta, in collaborazione con i Musei Civici. Su prenotazione – Info: https://maca.museimantova.it/ - 9 dicembre – Teatro Sociale ore 21.00 – COPPIA APERTA QUASI SPALANCATA – SPETTACOLO – Questa commedia è una favola tragicomica che racconta cosa vuol dire stare in coppia. Fo e Rame descrivono in modo perfetto con toni divertenti, ma anche drammatici raccontando le differenze tra psicologia maschile e femminile. – A cura di MISTER WOLF – A pagamento su prenotazione. Info: www.mantova-live.it
- 9 dicembre – Chiesa di S. Cataldo ore 21.00 – ASPETTANDO IL NATALE – CONCERTO – Concerto di musica classica di genere sacro a cura di Associazione culturale Livia d’Arco. Interpreti Coro Livia d’Arco – Vania Beiato, soprano – Aeardo Brutti, violino – Mirko Campagnola e Marco Coghi, percussioni – Rosario Sollazzo, pianoforte – Antonella Antonioli, Direttore.
A cura di Associazione culturale Livia d’Arco Info: www.coroliviadarco.com antonioli.anto30@gmail.com - 9 dicembre – Teatro Minimo ore 21.15 – “IL PICCOLO PRINCIPE” DI A. DE SAINT-EXUPÉRY – Il piccolo principe, venuto da un asteroide, racconta a un aviatore con l’areo in panne nel deserto i suoi ricordi nel viaggio da un pianeta all’altro per istruirsi e conoscere. A cura di Teatro Minimo A pagamento su prenotazione – Info: www.teatrominimodimantova.it info@teatrominimodimantova.it
- 10 dicembre – Sant’Agnese 10 ore 16.00 – ANNA SAVOIA, STAGIONARIA – SPETTACOLO TEATRALE – Stagionaria è un racconto dedicato all’infanzia ed allo stupore infantile di tutte le età. A cura di Pantacon – Su prenotazione – Info: www.facebook.com/santagnese10/
- 10 dicembre – Teatro Minimo ore 16.30 – “IL PICCOLO PRINCIPE” DI A. DE SAINT-EXUPÉRY – Il piccolo principe, venuto da un asteroide, racconta a un aviatore con l’areo in panne nel deserto i suoi ricordi nel viaggio da un pianeta all’altro per istruirsi e conoscere. A cura di Teatro Minimo. A pagamento su prenotazione. Info: www.teatrominimodimantova.it info@teatrominimodimantova.it
- 10 dicembre – Teatro Sociale ore 17.30 – LA FAMIGLIA ADDAMS COMMEDIA MUSICALE D’ALTRI TEMPI – La Compagnia della Corona porterà in scena LA FAMIGLIA ADDAMS – Commedia musicale d’altri tempi. Un grande classico che farà divertire grandi e piccini, uno show indimenticabile da vivere con tutta la famiglia. A cura di Mister Wolf. A pagamento su prenotazione – Info: www.mantova-live.it
- 10 dicembre – Spazio Studio S. Orsola ore 18.00 e ore 21.00 – CINDERELLA – La magia del personaggio di Cenerentola sta nella sua insistenza nel desiderare, nonostante le difficoltà, senza mai perdere l’attenzione e la cura di se stessa. A cura di Compagnia Danzarea con la partecipazione di COD danza. Info: www.arscreazione.it arscreazione@gmail.com
- 11 dicembre – Teatro Parrocchiale S. Pio X ore 17.00 – FAGIOLINO NEL BOSCO INCANTATO” A MANTOVA – Spettacolo di burattini. Fagiolino alle prese con la sua eterna fame, si trova casualmente in un bosco dove ascolta il dialogo segreto tra due personaggi magici. Questi soggetti raccontano di una magia ai danni del figlio del Re, per non aver accettato di sposare la Strega. Grazie a Fagiolino il principe verrà liberato dall’incantesimo, mentre Sandrone, finto medico guaritore, sarà condannato a sposare la Strega. A cura di Centro Teatrale Corniani. Info: www.cornianiteatro.it info@cornianiteatro.it
- 12 dicembre – Teatro Sociale ore 21.00 – SCUSA SONO IN RIUNIONE… TI POSSO RICHIAMARE? – COMMEDIA – Pignotta dipinge il ritratto della sua generazione, quella dei quarantenni di oggi, abbastanza cresciuta da poter vivere inseguendo il successo e la carriera ma non abbastanza adulta da poter smettere di ridere ed ironizzare su se stessa. Con Vanessa Incontrada, Gabriele Pignotta. – A cura di produzione a.ArtistiAssociati – Centro di Produzione Teatrale. A pagamento su prenotazione – Info: www.teatrosocialemantova.it boxofficemantova@gmail.com
- 13 dicembre – Biblioteca Baratta ore 16.30 e 17.30 – ARTE TRA LE DITA, SPECIALE TANTI AUGURI BIBLIOTECA! – Laboratorio creativo per bambine e bambini dai 4 agli 8 anni. A cura di Biblioteca Mediatica “Gino Baratta”. Info: www.bibliotecabaratta.it barattapiu@comune.mantova.it
- 14 dicembre – Museo Palazzo d’Arco ore 17.30 – ANNIBALE CHIEPPIO (1563-1623). IL POTENTE CONSIGLIERE E SEGRETARIO DEL DUCA VINCENZO I GONZAGA. TRA ARTISTI (INCLUSO RUBENS), OPERE D’ARTE E RACCOLTE. Un talk con Paola Venturelli sul cancelliere del duca Vincenzo I Gonzaga, Annibale Chieppio (1563-1623). A cura di Fondazione Palazzo Te Info: www.centropalazzote.it
- 14 dicembre – Casa Andreasi ore 17.30 – INFÈRAN DI GILBERTO SCUDERI – Nicola de Buono legge alcuni brani dell’Inferàn di Gilberto Scuderi, saltellando qua e là tra i versi rimati, proseguendo con l’impatto con le tre fiere, l’incontro con Virgilio e poi con Caronte, per arrivare alla descrizione della città di Mantova. – A cura di Associazione per i monumenti domenicani. Info: www.casandreasi.it casandreasi@virgilio.it
- 15 dicembre – Accademia Nazionale Virgiliana dalle ore 10.00 – CENTO ANNI DI CATALOGAZIONI ED EDIZIONI MUSICALI: – L’ARCHIVIO MUSICALE DELL’ACCADEMIA VIRGILIANA, MONTEVERDI, MALIPIERO. Convegno di Studi. A cura di Accademia Nazionale Virgiliana – Info: www.accademianazionalevirgiliana.org info@accademianazionalevirgiliana.org
- 15 dicembre – Centro Sociale Valletta Valsecchi ore 17.00 – “LE AVVENTURE DEL POLLAIO” A MANTOVA – SPETTACOLO DI BURATTINI. Spettacolo di burattini dove si narra di situazioni intrigate, principesse rapite, maghi cattivi e bastonate sonanti scoccate dal personaggio protagonista Fagiolino. A cura di Centro Teatrale Corniani. Info: www.cornianiteatro.it info@cornianiteatro.it
- 15 dicembre – Sala delle Capriate ore 19.00 – APERITIVI D’ARTE, LA DIVULGAZIONE SECONDO OFICINA OCM. I protagonisti del celebre podcast DOI trasferiranno le loro conversazioni dallo studio di registrazione alla Sala delle Capriate, per un excursus fra musica per la tavola e tavolate musicali, dai Carmina Burana medievali alla tafelmusik barocca, dai banchetti rossiniani alle ricette cantate di Leonard Bernstein. Il nostro modo di augurarvi buone feste! A cura di Oficina OCM. A pagamento su prenotazione. Info: www.oficinaocm.com boxoffice@oficinaocm.com
- 15,16 e 17 dicembre – Teatrino d’Arco ore 20.45 (17 ore 16.00) – TRE SULL’ALTALENA – SPETTACOLO TEATRALE. L’autore si diverte a mettere i personaggi in balia di un destino che oscilla come un’altalena, finché arriva il quarto personaggio: ambiguo e misterioso oppure…? Un finale inatteso inchioda lo spettatore. A cura di Accademia Teatrale “Francesco Campogalliani” A pagamento su prenotazione. Info: www.teatro-campogalliani.it biglietteria@teatro-campogalliani.it
- 15 dicembre – Teatro Ariston ore 21.00 – STARLIGHT MEMORIES – La Banda Città di Mantova “Alessio Artoni”, con il patrocinio del comune di Mantova, eseguirà il concerto di Natale con un viaggio nella musica nel ricordo del M°Artoni e i 40 anni di storia della Banda attraverso la testimonianza artistica di illustri collaboratori. Dirige il M° Andrea Presciuttini. A cura di associazione Banda Città di Mantova “Alessio Artoni” – Info: www.bandacittadimantova.org banda.mantova@gmail.com
- 16 dicembre – Palazzo Te dalle ore 9.00 alle ore 22.00 – APERTURA STRAORDINARIA MUSEI – Info: www.museodellacitta.mn.it biglietteriemusei@comune.mantova.it
- 16 dicembre – Biblioteca Baratta ore 10.45 e 11.45 – MERRY CHRISTMAS AND HAPPY BIRTHDAY – Letture e giochi in lingua inglese, dalle 10:45 per bambine e bambini dai 3 ai 6 anni ed alle ore 11:45 per bambine e bambini dai 7 ai 10 anni. A cura di Biblioteca Mediatica “Gino Baratta”. Info: www.bibliotecabaratta.it barattapiu@comune.mantova.it
- 16 dicembre – Teatro Minimo ore 21.15 – “IL PICCOLO PRINCIPE” DI A. DE SAINT-EXUPÉRY – Il piccolo principe, venuto da un asteroide, racconta a un aviatore con l’areo in panne nel deserto i suoi ricordi nel viaggio da un pianeta all’altro per istruirsi e conoscere. A cura di Teatro Minimo. A pagamento su prenotazione. Info: www.teatrominimodimantova.it info@teatrominimodimantova.it
- 17 dicembre – Sala delle Capriate ore 16.30 – MADAMA DORE – SPETTACOLO MUSICALE – Una performance musicale e teatrale che affronta il tema dell’inquinamento e che farà scoprire a tutti gli spettatori che riciclare non è solo fondamentale, ma può anche essere divertente! A cura di Oficina OCM. A pagamento su prenotazione. Info: www.oficinaocm.com boxoffice@oficinaocm.com
- 17 dicembre – Teatro Minimo ore 16.30 – “IL PICCOLO PRINCIPE” DI A. DE SAINT-EXUPÉRY – Il piccolo principe, venuto da un asteroide, racconta a un aviatore con l’areo in panne nel deserto i suoi ricordi nel viaggio da un pianeta all’altro per istruirsi e conoscere. A cura di Teatro Minimo. A pagamento su prenotazione. Info: www.teatrominimodimantova.it info@teatrominimodimantova.it
- 17 dicembre – Liceo Classico e Linguistico “Virgilio” ore 17.30 – 4D TEATRO Calvino | 6 – Mantova città (in)VISIBILE – 100 anni dalla nascita di ITALO CALVINO. A cura di Teatro Magro. A pagamento su prenotazione. Info: 4dteatro@gmail.com Tel. 349 198 4615
- 17 dicembre – Chiesa S. Barnaba ore 18.30 – CONCERTO DI NATALE. Tradizionale Concerto di Natale con la Schola Cantorum Pietro Pomponazzo, Coro M.Boni di Viadana,e Coro di giovani “Voci in Festa “. Silvia Giustini, soprano, Paolo Simonazzi ghironda e zampogna, Giacomo Invernizzi primo violino; Direttore M° Marino Cavalca. A cura di Associazione Culturale P. Pomponazzo. Info: www.associazionepomponazzo.it pomponazzo@alice.it
- 18 dicembre – Teatro Sociale ore 21.00 – CONCERTO – HARLEM GOSPEL CHOIR. L’Harlem Gospel Choir è formato dalle più raffinate voci e dai migliori musicisti delle Chiese Nere di Harlem e di New York. Il nuovo show li vedrà cantare i più famosi brani della tradizione gospel. A cura di Mister Wolf in collaborazione con Vigna PR. A pagamento su prenotazione. Info: www.teatrosocialemantova.it boxofficemantova@gmail.com
- 19 e 20 dicembre – PalaUnical ore 21.00 – LAURA PAUSINI WORLD TOUR – Dopo il successo dell’Anteprima World Tour, la Leg italiana del Laura Pausini World Tour 2023/2024 si arricchisce di nuove date. A cura di Friends & Partners. A pagamento su prenotazione. Info: https://mantova-live.it/
- 20 dicembre – Villa Poma ore 10.00 – “I TRE PORCELLINI” A VILLA POMA – spettacolo di burattini. Quattro grandi pupazzi mossi a vista da un animatore solista che presta loro le voci, narrano una delle fiabe più conosciute. L’ironia e la freschezza della recitazione dal vivo coinvolge il pubblico di tutte le età, il quale viene coinvolto nelle azioni e nelle canzoni. A cura di Centro Teatrale Corniani. Info: www.cornianiteatro.it info@cornianiteatro.it
- 20 dicembre – Biblioteca Baratta ore 16.30 e ore 17.30 – STORIECOLEDÌ SPECIALE BUON NATALE – Letture ad alta voce per bambini/e dai 3 ai 7 anni. A cura di Biblioteca Mediatica “Gino Baratta”. Info: www.bibliotecabaratta.it barattapiu@comune.mantova.it
- 21 dicembre – Spazio Te ore 17.30 – I VOLTI DI RUBENS – SPETTACOLO MUSICALE – La performance musicale con Leandro Lo Bianco e gli allievi del Liceo Musicale Isabella d’Este, partendo dal suono base del dipinto “La famiglia Gonzaga in adorazione della Trinità” di Pieter Paul Rubens. – A cura di Fondazione Palazzo Te e Associazione 4’33’’. Info: www.centropalazzote.it
- 21 dicembre – Sala delle Capriate ore 18.30 – 4D TEATRO CALVINO | UNA STORIA NOTTURNA – Un uomo, una donna, un diverbio telefonico. Il viaggio in macchina per riappacificarsi si colora di tutti gli scenari possibili. A cura di Teatro Magro. A pagamento su prenotazione. Info: 4dteatro@gmail.com Tel. 349 198 4615
- 21 dicembre – Teatro Sociale ore 21.00 – MAX GAZZE’: AMOR FABULAS – PRELUDIO – Gazzè farà tappa al Teatro Sociale di Mantova il prossimo 21 dicembre, un appuntamento che rientra nella rassegna Mantova Live Theatre. A cura di Mister Wolf. A pagamento su prenotazione . Info: www.mantova-live.it
- 22 dicembre – Auditorium Centro Culturale ore 20.45 – MUSIC SOUL – CONCERTO DI NATALE – In scena anche la musica delle grandi protagoniste quali Mahalia Jackson, Clara Wood, Sister Rosetta Tharpe. Il gruppo ormai affermato in Italia: con un decennio di tournée ha al suo attivo centinaia di concerti in teatri e chiese di tutto il Paese. A cura di The Women of GOD. Su prenotazione. Info: www.associazionecomunali.it
- 22 dicembre – PalaUnical ore 21.00 – TI POSSO SPIEGARE! – KATIA FOLLESA & ANGELO PISANI. Alla fine questo matrimonio si farà o no? Per rispondere a questa domanda occorre tornare indietro al momento della proposta e da lì ripartire affrontando, in chiave comica, la questione spinosa dell’organizzazione del matrimonio con tutte le difficoltà e le tensioni che comporta. A cura di AD Management. A pagamento su prenotazione. Info: www.eventiverona.it info@eventiverona.it
- 23 dicembre – Piazza Erbe ore 17.30 – AUGURI IN MUSICA – La Brigata Corale 3 Laghi ha valorizzato il patrimonio etnomusicologico della nostra terra e ha contribuito a non far disperdere i canti della civiltà contadina, raccogliendone la voce. Le trascrizioni e rielaborazioni di Maestri di musica e di Canto ora fanno parte del programma concertistico. – A cura di Associazione per i monumenti domenicani. Info: www.casandreasi.it casandreasi@virgilio.it
- 25 dicembre – Duomo di Mantova ore 21.00 – NATALE IN DUOMO – W.A.Mozart “Messa dell’Incoronazione” KV 317 in Do maggiore, per Soli, Coro e Orchestra – W.A.Mozart Sonate da Chiesa n.15 k317c; n.16 K317a, per Orchestra – J.S.Bach Concerto Brandeburghese n 4 in Sol maggiore BWV 1049 per Violino, 2 Flauti, Archi e Continuo. A cura di ASSOCIAZIONE CULTURALE – APS “LIVIA D’ARCO “ . Info: www.coroliviadarco.com ass.liviadarco@gmail.com
- 26 dicembre – Basilica S. Barbara ore 20.30 – MESSIAH – CONCERTO DI NATALE. A cura di Coro da Camera “Ricercare Ensemble”. Info: www.ricercareensemble.com ricercare.ensemble@libero.it
- 28 dicembre – Arci Tom ore 19.30 – SUB.ITA. Dimostrazione finale del laboratorio teatrale Sub.ita per stranieri, migranti, rifugiati, richiedenti asilo.. A cura di Teatro Magro. Info: www.teatromagro.com andrestarifapardo@teatromagro.com Tel. 0376 369918
- 28 dicembre – Teatro Minimo ore 21.15 – “IL PICCOLO PRINCIPE” DI A. DE SAINT-EXUPÉRY – Il piccolo principe, venuto da un asteroide, racconta a un aviatore con l’areo in panne nel deserto i suoi ricordi nel viaggio da un pianeta all’altro per istruirsi e conoscere. – A cura di Teatro Minimo – A pagamento su prenotazione – Info: www.teatrominimodimantova.it info@teatrominimodimantova.it
- 30 e 31 dicembre – Teatrino d’Arco ore 20.45 – TRE SULL’ALTALENA – SPETTACOLO TEATRALE – L’autore si diverte a mettere i personaggi in balia di un destino che oscilla come un’altalena, finché arriva il quarto personaggio: ambiguo e misterioso oppure…? Un finale inatteso inchioda lo spettatore. A cura di Accademia Teatrale “Francesco Campogalliani”. A pagamento su prenotazione. Info: www.teatro-campogalliani.it biglietteria@teatro-campogalliani.it
- 31 dicembre – Piazza Sordello ore 21.00 – CAPODANNO IN PIAZZA SORDELLO CON MADAME IN CONCERTO – Attesa della mezzanotte in piazza con il concerto di Madame. In apertura di serata Teasers. Dopo la mezzanotte dj-set di Radio Bruno. A cura di Comune di Mantova in collaborazione con Shining Production . Info: www.mantova-live.it
- 31 dicembre – Teatro Minimo ore 21.15 – “IL PICCOLO PRINCIPE” DI A. DE SAINT-EXUPÉRY – Il piccolo principe, venuto da un asteroide, racconta a un aviatore con l’areo in panne nel deserto i suoi ricordi nel viaggio da un pianeta all’altro per istruirsi e conoscere. A cura di Teatro Minimo. A pagamento su prenotazione – Info: www.teatrominimodimantova.it info@teatrominimodimantova.it
- 1 gennaio 2024 – TRADIZIONALE CONCERTO DI CAPODANNO – Teatro Sociale ore 17.00. Torna l’appuntamento con il tradizionale Concerto di Capodanno. L’Orchestra Sinfonica del Conservatorio di Musica Lucio Campiani di Mantova, punto di riferimento della città, si esibirà sul palcoscenico del Teatro Sociale di Mantova per augurare al pubblico un felice 2024.
A cura di Conservatorio di Musica “Lucio Campiani”. Info: www.teatrosocialemantova.it - 1 gennaio 2024 – Santuario San Pio X ore 17.00 – CONCERTO DI CAPODANNO, OTTONI E SOLISTI – Appuntamento di comunità da più di trent’anni, il Concerto di Capodanno in San Pio X nasce come momento di elevazione spirituale in preparazione alla Messa Vespertina, grazie alle sonorità dell’organo Tamburini, e alla suggestiva ensemble di musicisti di grande esperienza concertistica. A cura di Alessandro Meneghello.
redazione@oglioponews.it