Sabbioneta, ok la variazione di
bilancio per camminamento mura
Il Consiglio Comunale di Sabbioneta si è riunito giovedì 30 novembre alle 18. All’ordine del giorno del Consiglio la presentazione del Documento Unico di Programmazione (DUP) per il triennio 2024-2026. GUARDA IL SERVIZIO TG DI CREMONA 1
Il Consiglio Comunale di Sabbioneta si è riunito giovedì 30 novembre alle 18. All’ordine del giorno del Consiglio la presentazione del Documento Unico di Programmazione (DUP) per il triennio 2024-2026.
Al centro di questa programmazione gli investimenti legati ai progetti PNRR dedicati ad albergo diffuso, Palazzo Forti, iniziative universitarie, nuovi spazi pubblici, attività per le scuole. “Nessuno stravolgimento in chiave di previsioni politiche, dato che questa amministrazione terminerà il suo mandato il prossimo giugno. Ma una programmazione segnata dai risultati raggiunti con i finanziamenti europei del PNRR e dalla nuova impostazione di gestione turistica con la Fondazione Sabbioneta Heritage. Netti segni di svolta che questa amministrazione lascerà ai prossimi amministratori sabbionetani affinché possa esserci una vera programmazione pluriennale per il futuro della nostra città” il commento del Sindaco Pasquali.
Approvate in Consiglio Comunale anche le variazioni al bilancio 2023 che hanno consentito la progettazione del percorso ai piedi della cinta muraria (progetto già candidato a finanziamento governativo) e l’iter per l’acquisizione di un nuovo veicolo per la Polizia Locale di Sabbioneta. Inserite a bilancio anche le risorse per l’acquisto di un nuovo carrello anti-rischio idrogeologico a servizio della Protezione Civile (in Provincia di Mantova solo Sabbioneta ha ottenuto le risorse regionali per l’associazionismo di Protezione Civile nell’ambito del bando dedicato).
È stato inoltre creato un apposito fondo per la consegna di borse di studio per gli studenti meritevoli delle scuole secondarie, finanziato grazie a contributi di associazioni. A bilancio anche le risorse (105.000 euro) derivanti dalla liquidazione della società GISI che sono state assegnate all’ufficio tecnico comunale.
Approvati dal Consiglio Comunale anche il nuovo schema di convenzione per la gestione dei servizi di tesoreria e il nuovo regolamento ISEE per il calcolo della compartecipazione economica dei comuni soci della Azienda Speciale Consortile Oglio Po (che stanno tutti approvando il medesimo regolamento in questi giorni) per quanto riguarda l’erogazione dei servizi socio-assistenziali.
redazione@oglioponews.it