Cronaca

World Radio Day 2024, ci sono
anche i Dj Ester e Isacco Maffi

Sono saliti su quel palco magico, con tantissima emozione: e non solo perché sono i Dj più giovani d’Italia (in una radio, Radio del Rey, impegnata nel sociale e nelle nuove sfide al di là di essere una presenza attiva e dinamica non solo nel web, ma pure in presenza sul territorio), ma perchè sono loro. Avevano le parole, ma qualcuna si è fermata, e qualcun’altra è uscita. Spontanea e bella, così come dovrebbe essere spontanea e bella la vita di ogni bimbo e bimba, di ogni ragazzino.

Loro, Ester Maffi e Isacco Maffi hanno 9 e 11 anni, ed hanno raggiunto, ieri a Milano, il palco del World Radio Day 2024, la giornata Mondiale della Radio istituita dall’Unesco. Sul palco una brevissima intervista e la presentazione della canzone recente vincitrice di Sanremo 2024, quella di Angelina Mango. Che fossero spiriti liberi lo si era già capito, ma tutti sono scoppiati in una bella risata quando, poco prima di scendere da quel palco e nel momento della presentazione proprio di quella canzone, Ester – contraddicendo alle regole della buona cavalleria – ha detto che la canzone non le era piaciuta nonostante la vittoria. Brava Ester, dire la verità è sempre rivoluzionario. E bello, aggiungiamo pure noi.

Una grande festa quella del World Radio Day 2024, che ha visto la partecipazione di molti dei DJ famosi in tutta Italia: tra gli altri Claudio Cecchetto, Giuseppe Cruciani di Radio 24, Marco Mazzoli di Radio 105, Linus, La Pina, Daniele Bossari, Gianluca Gazzoli, Waddi Radio Deejay, Fernando ProcediR101, DJ Ringo di Virgin Radio, Rosaria Renna di RMC, Paoletta di Radio Italia, Luca De Gennaro di Radio Capital, Luca Telese di Giornale Radio, il direttore RAI Roberto Sergio, Federica Gentile di RTL102.5 e Radio Zeta. I DJ si sono prestati alle foto di rito con i giovani loro rivali. Con molta simpatia ed emozione.

QUI SOTTO IL SERVIZIO TG DI CREMONA 1

La scommessa della possibilità, per quei ragazzi di Rivarolo del Re, di poter essere dall’altra parte della strumentazione che serve a trasmettere, da quella attiva, operatori attivi anch’essi, era stata avallata dal papà Luca Maffi, che è DJ. E i ragazzi hanno ripagato pienamente, insieme ad altri, le sue aspettative: “Erano molto emozionati – ci racconta Luca – per quel palco e per aver incontrato tutti quei dj. Il merito è pure il vostro, per averne scritto. Avete creato una storia, e grazie a quella storia Ester ed Isacco sono qui”.

Il merito è il loro, ne siamo certi: quello di un papà e di una mamma (perché davanti allo spirito di intraprendenza e alle idee di un babbo c’è sempre la forza di una mamma e Monica ne ha da vendere), e dei due DJ, quei due ragazzini con ancora tanta strada davanti ma con la bellezza della loro spontaneità. Bravi a tutti loro dunque, e brava Radio del Rey, che in quel che fa ci crede sempre, e davvero!

Na.Co.

© Riproduzione riservata
Caricamento prossimi articoli in corso...