scuola

Martignana e bandi, 60mila euro dal
Comune a scuole col Digital Smart

In collaborazione con l’Istituto Dedalo 2000, il Comune di Martignana ha ottenuto un finanziamento di 60.000 euro attraverso il prestigioso bando regionale “Digital Smart”. Questo traguardo non solo riconosce l’innovazione e l’impegno del territorio nell’istruzione, ma segna anche un passo fondamentale verso un futuro educativo all’avanguardia.

Il progetto vincitore si distingue per la sua visione prospettica e integrativa, puntando a trasformare l’istruzione tradizionale attraverso l’introduzione di spazi d’apprendimento tematici e multidisciplinari. Rifiutando il modello di aula fissa per ogni classe, il plesso di Martignana si dedica all’organizzazione flessibile degli spazi, promuovendo un apprendimento cooperativo e basato sull’autonomia degli alunni.

Un Nuovo Modello Educativo

Il cuore del progetto si articola in diverse aule specializzate che saranno equipaggiate con strumentazioni all’avanguardia. Tra queste, si annoverano:

  • Atelier di arte/musica/tinkering: uno spazio connettivo che integra la creatività con la tecnologia, favorendo l’interazione e la collaborazione tra gli studenti.
  • Aule linguistico-antropologiche: aule dove le barriere linguistiche e culturali vengono abbattute grazie a laboratori interattivi che promuovono l’integrazione e l’apprendimento multidisciplinare.
  • Tecnologie Innovative: l’introduzione di Digital Boards in ogni aula, tablet e e-book readers per facilitare l’accesso alla piattaforma digitale MLOL e un totem multimediale per esperienze di apprendimento collettive e interattive.

Inclusività e Sostenibilità

L’approccio del progetto è fortemente inclusivo, con dispositivi che permettono ai bambini con difficoltà di esprimere pienamente il loro potenziale. Inoltre, è prevista l’installazione di una stazione meteo e di un kit di stampa 3D per il riciclo, evidenziando l’importanza di un’educazione ambientalmente sostenibile e in linea con gli obiettivi di Agenda 2030.

Comunità e Collaborazione

Essenziale è il riconoscimento della scuola come fulcro della comunità. La “Scuola Senza Zaino”, di cui la scuola di Martignana è parte, enfatizza l’apprendimento come fenomeno sociale. Questo modello si basa sulla cura delle relazioni interpersonali, stimolando comportamenti prosociali e collaborativi che nutrono l’interazione e la condivisione di significati all’interno della comunità scolastica.

redazione@oglioponews.it

© Riproduzione riservata
Caricamento prossimi articoli in corso...