Let’s talk about Pride. Successo
del talk del Collettivo Onda Queer
Domenica sera in piazza Turati a Casalmaggiore, è stato organizzato dal Collettivo Onda Queer un momento di confronto e riflessione a distanza di un anno dalla loro prima discesa in piazza. L’evento ha avuto come tema principale l’intersezionalità, i diritti e l’inclusività, argomenti che sono stati ripetutamente affrontati durante tutto il pomeriggio.
Tra i partecipanti, erano presenti Lorenzo Lupoli di Arcigay Cremona La Rocca, Gabriele Piazzoni, Segretario Generale di Arcigay, l’attivista LGBTQIA+ Simone Riflesso e Annalisa Pagliari, responsabile gruppo accessibilità del Cremona Pride che si terrà il 6 luglio. Al termine una performance molto toccante dell’attore Stefano Donzelli che ha recitato un discorso di Harvey Milk un politico statunitense, militante del movimento di liberazione omosessuale.
Il Collettivo Onda Queer è nato spontaneamente lo scorso anno per denunciare un grave atto di omofobia avvenuto sull’Argine Maestro ai danni di una giovane coppia. Da allora, il collettivo ha organizzato numerosi eventi e momenti di solidarietà per creare una “linea invisibile” di unione e comunità, offrendo un rifugio sicuro, anche se non fisico, a chi ne ha bisogno.
Durante l’evento è stato sottolineato l’immobilismo legislativo dell’Italia riguardo ai diritti LGBTQIA+. Piazzoni ha denunciato l’assenza di progressi concreti, sottolineando come il nostro paese sia fermo e in continua retrocessione su questi temi cruciali. Il confronto con Simone Riflesso e Annalisa Pagliari ha evidenziato quante battaglie ancora ci siano da combattere e quanto lavoro sia necessario per rendere gli eventi e gli spazi davvero inclusivi. Riflesso ha ricordato l’importanza di ascoltare e coinvolgere chi vive certe dinamiche o chi ha disabilità, per comprendere appieno le esigenze e creare un ambiente accessibile a tutti. Ha ricordato poi come il nostro privilegio di persone abili debba essere utilizzato per rivendicare diritti che siano per tutti.
Dalla partecipazione e dal coinvolgimento delle persone presenti possiamo dire che è stato un successo, e ha dimostrato ancora una volta la necessità di continuare a parlare e agire su questi temi troppo spesso ignorati.
Il collettivo ringrazia anche tutt* le persone che hanno partecipato alla riuscita dell’evento tra cui Salsamenteria Piàsa Vècia, l* ragazz* dei mercatini, Zero DB, Santa Federici e la dj della serata Veronica Dal Bello.
redazione@oglioponews.it