Elezioni 2024

Blitz di Terzi per Bongiovanni:
"Variante bassa, impegno serio"

Non novità clamorose o sostanziali, ma l’impegno a fare il massimo per il tema delle infrastrutture a Casalmaggiore. Con un impegno sulla variante bassa della tangenziale, della quale si inizia a parlare con insistenza da qualche anno. E con la sottolineatura del fatto che fino al 2026 Regione Lombardia avrà però anche una priorità importante, quella della messa a terra delle opere per le Olimpiadi invernali di Milano-Cortina.

Tuttavia la visita a Casalmaggiore, prima al ponte stradale e ferroviario, poi al Bar Baggi, di fianco all’Asolana, per parlare di tangenziale, dell’assessore regionale Claudia Maria Terzi, in sostegno del sindaco uscente e ricandidato Filippo Bongiovanni, è servita a fare il punto della situazione. Sul ponte stradale, per cominciare. “E’ confermato – ha detto Terzi – l’accordo di programma tra Anas e Regione per ricostruire il ponte. La collaborazione con l’amministrazione c’è perché siamo spesso sollecitati e ora siamo convinti che la progettazione entro il 2025 possa essere pronta. Una volta che passiamo questo step arrivano i fondi: sappiamo che la progettazione dei ponti sul Po, in generale, è sempre complessa e richiede tempo, ma lavoriamo anche noi per accelerare e per poter dare tempistiche certe a breve. Noi ci stiamo muovendo con il Ministero e con Anas”.

Sul tema ferroviario, invece. “La Parma-Brescia è stata fonte di grandi sollecitazioni – ha detto Bongiovanni – e devo dire che molto si è fatto: per sistemare la stazione e ricordo che il comune nel 2018 ha lavorato con Avis per sistemare i bagni. E ancora da parte di RFI che ha investito 34 milioni di euro per rinforzare la massicciata e migliorare la sicurezza. Regione invece ha finalmente cambiato le vecchie littorine degli anni ’70 coi nuovi treni diesel Colleoni”. “Sono treni molto apprezzati – ha detto Terzi – anche perché comodi e moderni: in assenza di elettrificazione, sono il meglio possibile. Abbiamo investito due miliardi di euro per cambiare la flotta e credo che il risultato sia apprezzato”.

E ancora sulla tangenziale, per la quale Bongiovanni ha fatto una cronistoria partendo però dalla fine ossia dall’agosto 2023. “Con l’assessore Leoni abbiamo inserito nel PGT una variante, riprendendo il vecchio progetto della variante bassa stilato quando eravamo in Provincia: all’epoca (era il 2013, ndr) costava 26 milioni, oggi 40. Tutto parte dal 2001, dall’accordo firmato dall’allora sindaco Toscani tramite il quale  la parte verso Martignana della tangenziale era in carico ad Autocisa e vincolata alla Tibre, mentre la seconda metà era in carico a Regione, Province e comuni di Casalmaggiore e Viadana. Per questa seconda parte, nota come Gronda Nord, due lotti sono stati fatti e il terzo è stato finanziato col Piano Marshall dalla Regione per 7.5 milioni di euro. Regione ha anche dato 850mila euro al nostro comune per rifare la parte di Gronda su Vicomoscano, che nel 2009 venne collaudata ma nonostante questo si sfaldò subito, perché evidentemente non si era operato bene. I lavori sono completati al 75%: abbiamo atteso un paio di inverni per vedere la reazione dell’asfalto e, a parte l’ultimissimo tratto su Quattrocase, la risposta è stata buona, quindi a fine giugno la ditta che ha già eseguito il resto dei lavori, terminerà il tappetino”.

“Due mesi fa Bongiovanni e il presidente della Provincia di Cremona Signoroni – ha rivelato Terzi – ci hanno presentato il progetto della variante bassa. Noi lo teniamo presente, apprezzando il tentativo di contenere i costi e il consumo di suolo. Sappiamo anche che il Ministero oggi crede di più alla Tibre, dunque quella è un’opera che può tornare viva, tuttavia non possiamo, dopo tanti anni, restare ancora fermi all’idea di aspettare e vincolarci a opere compensative. Portiamo avanti entrambe le strade e, sulla variante bassa, anche Regione può compartecipare. E’ vero che fino al 2026 le opere delle Olimpiadi hanno la precedenza, ma questa tangenziale per noi rappresenta una priorità, per la quale coinvolgere anche Anas: non diamo date certe, ma sappiamo che una strada come l’Asolana che taglia in due il centro del paese è un problema, che va finalmente risolto”.

A QUESTO LINK LE INFORMAZIONI SU TUTTI I COMUNI AL VOTO https://www.cremonaoggi.it/elezioni-amministrative-2024/

Giovanni Gardani (video Alessandro Osti)

© Riproduzione riservata
Caricamento prossimi articoli in corso...