Villastrada di Dosolo, pastasciutta
Antifascista con Anpi Viadanese


Lo scorso anno più di 200 persone hanno partecipato agli incontri, alla pastasciutta antifascista aperta a tutti, davvero tutti i presenti e al concerto serale.
La stessa formula verrà seguita il 28 luglio di quest’anno a Villastrada di Dosolo, al Parco 1° maggio, per ricordare quel 25 luglio 1943, quando il Gran Consiglio del fascismo sfiduciò il capo di governo che per 20 anni aveva creato una vera dittatura nel Paese. Si era in guerra, ma la speranza della pace spinse la famiglia Cervi, nei giorni successivi al 25 luglio 1943, a offrire un piatto di pastasciutta a tutti gli abitanti del loro paese. Così ricordano ANPI e Casa Cervi.

Anche Anpi viadanese “Lucia Sarzi” fa parte della rete delle pastasciutte e desidera ricordare la Storia, celebrando la Democrazia, in onore dei Fratelli Cervi per promuovere il senso civico nella società in cui viviamo.
Il 28 luglio alle ore 18:00 vi sarà un incontro per parlare di Giacomo Matteotti con Andrea Rizzi, responsabile memoria e storia della Camera del lavoro di Parma e Roberto Spocci, presidente ANPPIA Parma, ex direttore Archivio storico comunale di Parma per ricordare, anche a distanza di 100anni ciò che accadde a Giacomo Matteotti e per capire quale messaggio possa rivolgerci per comprendere i tempi in cui viviamo.
Le ricerche di Anpi viadanese continuano grazie a Fabrizio Gozzi e a Pierluigi Minghetti, per valorizzare figure di donne che agirono contro la dittatura e che furono impegnate nella Resistenza del territorio.
Dalle ore 19.30 la pastasciutta verrà offerta a tutti i presenti.
In serata ci sarà l’opportunità di ascoltare le canzoni e le musiche di balli popolari, proposti dal gruppo dei Fog Balarin.
L’evento, realizzato in collaborazione con Coop Alleanza 3.0 e SPI CGIL di Mantova, si realizzerà anche in caso di pioggia.
ANPI VIADANESE LUCIA SARZI