Gran finale per Venetia Picciola:
lezione-concerto per gli studenti

Leggi anche:
Un gruppo di studenti del Liceo Classico e Scientifico “Giovanni Romani” ha partecipato nel pomeriggio di sabato 16 novembre a una speciale lezione-concerto nell’ambito della rassegna Venetia Picciola Festival. Splendori musicali barocchi presso l’Auditorium Comunale di Casalmaggiore. La conferenza è stata curata dal Direttore della Biblioteca Civica Vittorio Rizzi coadiuvato dal Maestro Alessandro Ciccolini, docente di violino barocco al Conservatorio di Parma.
L’evento formativo, reso possibile grazie alla Dirigente Scolastica Daniela Romoli e organizzato in collaborazione con la professoressa Luisa Bellini, si inserisce in un più ampio progetto di promozione della cultura musicale portato avanti dall’Associazione “Amici del Casalmaggiore International Festival” insieme alla Biblioteca Civica e all’Istituto Romani.
La lezione ha fatto da preludio al concerto serale della “Compagnia de Violini” di Parma, che ha eseguito un programma dedicato a compositori attivi tra Oglio e Po durante l’epoca barocca. L’ensemble, diretto dallo stesso Ciccolini, ha interpretato musiche di autori come Giovanni Battista Buonamente, Carlo Farina e Andrea Zani, testimoniando la ricchezza del patrimonio musicale del territorio tra Seicento e Settecento.
Con questi concerti si chiude la terza edizione del Venetia Picciola Festival, nato dalla passione di un gruppo di studiosi decisi a riportare alla luce il ricco patrimonio musicale dell’Oglio Po. La manifestazione, che deve il suo nome all’antica vocazione commerciale e culturale di Casalmaggiore, si propone infatti di riscoprire e valorizzare le opere di compositori locali e Maestri di Cappella che resero la zona un centro musicale di rilievo.
Ricordiamo che il Festival non si limita all’organizzazione di concerti, ma vuole essere anche un riferimento per la ricerca musicologica, mettendo a disposizione di studiosi ed esecutori moderni un repertorio tanto prezioso quanto dimenticato.
L’iniziativa è stata realizzata grazie alla collaborazione di numerose realtà locali, tra cui il Comune di Casalmaggiore, il Lions Club e l’associazione “4Cats o.d.v.” di Torricella del Pizzo, confermando l’importanza della collaborazione territoriale per la promozione culturale.
redazione@oglioponews.it