Torna il FIDUCIA Festival a Torre
con 20 film da tutto il mondo

Due proiezioni di forte impatto sociale e ambientale inaugurano il Festival Internazionale del Documentario Urbano e del Cinema Ambientalista (Fi.Du.Cia) a presso il teatro SOMS di Torre de’ Picenardi. Il primo appuntamento è per il 28 novembre alle 21:00 con “Il Fronte Anti-Nucleare. La battaglia dell’OglioPo contro l’atomo” di Simone Bacchetta, seguito il 30 novembre alle 18:00 da “Food For Profit” di Giulia Innocenzi e Pablo D’Ambrosi.
Il film di Simone Bacchetta, giornalista e autore di CR1, ripercorre un capitolo cruciale della storia locale: le mobilitazioni popolari degli anni ’70 contro il progetto di una centrale nucleare a Viadana. Attraverso testimonianze dirette e filmati d’epoca, il documentario racconta la determinazione di una comunità nella difesa del proprio territorio. Bacchetta, noto per la conduzione di programmi come “Di primo mattino” e “24minuti” e per la sua attività di corrispondente per Il Fatto Quotidiano, ha realizzato numerosi reportage di carattere sociale, da Amatrice alla Bosnia.
“Food for Profit” rappresenta invece la prima inchiesta che svela i legami tra l’industria della carne, le lobby e il potere politico in Europa. Il documentario di Giulia Innocenzi e Pablo D’Ambrosi, che unisce giornalismo investigativo e narrazione cinematografica, mostra gli abusi negli allevamenti intensivi attraverso riprese sotto copertura. L’opera si avvale anche del lavoro di un lobbista infiltrato al Parlamento europeo, che ha raccolto dichiarazioni compromettenti da parte degli europarlamentari. Il film affronta temi come l’inquinamento delle acque, la perdita di biodiversità e lo sfruttamento dei migranti nel settore.
La proiezione del documentario di Bacchetta sarà preceduta da un intervento dell’autore insieme a Paolo Bergamaschi, ex funzionario europeo e membro del Movimento antinucleare casalasco-viadanese, per una riflessione sul ruolo delle comunità nelle battaglie ambientaliste. Entrambe le proiezioni si terranno presso il Teatro e Cinema SOMS in via Garibaldi 31a a Torre de’ Picenardi, sede del festival che proseguirà fino al 12 aprile 2025 con venti film provenienti da tutto il mondo.
Sara Zammarini