Cultura

Quando le sedie raccontano
storie: mostra al museo Diotti

Inaugurata in questi giorni al Museo Diotti di Casalmaggiore la mostra “Le sedie raccontano”, percorso tra artigianato e design che traccia la storia di un oggetto fortemente presente nella cultura occidentale.

Lungo le sale del Museo Diotti, quasi in parallelo con la storia artistica narrata attraverso dipinti, disegni e sculture, si snoda un altro racconto, quello dell’evoluzione della forma delle sedie: è la mostra “Le sedie raccontano” a cura di Valter Rosa, che resterà allestita a Casalmaggiore fino al 16 marzo.

L’esposizione è nata dall’incontro con Francesco Sbolzani, artista-artigiano nonché collezionista di sedie, infatti propone suoi modelli originali accanto ad altri prestiti e arredi storici del museo, consentendo di tracciare un percorso nella ramificata storia di un oggetto che appare inseparabile dall’uomo e dalla sua cultura, quale strumento della convivialità e pure della laboriosità domestica e intellettuale.

Fra le sedie legate alle principali case produttrici di oggetti di design. Figurano  le celebri Hill House eRed and Blue, poi le Thonet della collezione Sbolzani, a partire dalla fortunata n. 14 (1859) e modelli successivi, all’origine della moderna produzione industriale e nel tempo costante forma d’ispirazione artistica.

Accompagnano infine la mostra alcuni periodici di architettura e arredamento della prima metà del ‘900, in cui le sedie qui esposte erano allora reclamizzate nel contesto di arredi di stile razionalista e di opere d’arte contemporanea.

Federica Priori

© Riproduzione riservata
Caricamento prossimi articoli in corso...