Ambiente

L'albero degli aironi, luogo
magico nelle Torbiere di Marcaria

Quello che vedete nell’immagine non è un albero addobbato a festa ma il luogo di riposo scelto da tantissimi uccelli presso le Torbiere di Marcaria. Qui centinaia di uccelli acquatici scelgono abitualmente di creare il loro dormitorio notturno autunnale e invernale. Aironi guardabuoi, garzette, aironi bianchi maggiori, insieme a ibis sacri e marangoni minori si radunano al calar del sole, dando vita a uno spettacolo quasi irreale.

Si tratta di una scelta connessa a precise strategie di sopravvivenza. Gli uccelli si riuniscono principalmente per proteggersi dai predatori, ma anche per ripararsi dalle intemperie, in particolare dal vento. La scelta del luogo non è casuale: gli animali prediligono zone più calde, spesso circondate dall’acqua o nelle sue vicinanze.

I dormitori svolgono anche un’importante funzione sociale. In questi raduni, infatti, gli uccelli possono trovare potenziali partner, migliorare la comunicazione tra esemplari della stessa specie e permettere ai più giovani di imparare dagli adulti le migliori tecniche per la ricerca del cibo.

Lo spettacolo raggiunge il suo apice all’alba, quando gli aironi si alzano in volo dall’albero che li ha ospitati durante la notte. In un movimento quasi circolare, gli uccelli prendono quota, mentre il loro posatoio sembra fluttuare nel nulla, regalando agli osservatori uno scenario di rara bellezza.

Immagine: Parco Regionale Oglio Sud

redazione@oglioponews.it

© Riproduzione riservata
Caricamento prossimi articoli in corso...