Bilancio demografico a Sabbioneta,
Ponteterra la frazione più giovane

Molti gli spunti offerti dall’analisi del bilancio demografico 2024 che riguarda Sabbioneta e frazioni. Dal confronto con il documento redatto alla fine del 2023 emerge un lieve calo tra i residenti di 20 unità complessive rispetto all’anno precedente. Globalmente, al 31/12/2024, gli abitanti dell’Ente guidato dal sindaco Marco Pasquali sono arrivati a 4084 unità, ripartite tra il capoluogo (1823), Ponteterra (758), Villa Pasquali (567) e Breda Cisoni (936).
La percentuale complessiva di stranieri al termine del 2024 nel sabbionetano si è attestata al 9,62%. L’età media totale in tutta l’area del Comune per l’arco temporale oggetto della rilevazione è di 49 anni, numero che scende a 37 anni se riferito ai residenti provenienti dall’estero. Nell’ultimo report demografico spicca Ponteterra, con un’età media totale di 46 anni, dato inferiore rispetto a quello del capoluogo (49) e delle frazioni di Breda Cisoni (51) e Villa Pasquali (53).
Come noto, Ponteterra è la frazione geograficamente più vicina ai poli industriali di Casalmaggiore e Viadana, ed anche in virtù di questo elemento è interessata da una crescente attività edilizia.
Per quanto concerne il ringiovanimento del territorio comunale nel suo complesso – per porre in essere condizioni favorevoli a una nuova crescita demografica, e al contempo, rendere più vivace l’area sabbionetana – si stanno mettendo in campo molteplici azioni. A tal proposito, spicca l’apertura, prevista tra la primavera e l’estate, di uno spazio di co-working a Palazzo Forti.
“Un’iniziativa – ricordano dall’amministrazione – pensata per favorire creatività e imprenditorialità e resa possibile grazie ai finanziamenti Pnrr ricevuti per la rigenerazione del borgo”. Uno spazio che si candida a diventare futuro punto di riferimento per start up e professionisti: “Questo contribuirà a stimolare l’economia locale e nuovi insediamenti abitativi, iniziando così un percorso che potrà portare Sabbioneta fra le mete del “nomadismo digitale”.”
Inoltre, sempre parlando di servizi, dall’anno scolastico 2026-2027 aprirà un nuovo asilo nido a Villa Pasquali: “Un passo significativo per sostenere le famiglie e garantire un’istruzione di qualità fin dai primissimi anni di vita e che rappresenta un tentativo di rivitalizzazione della frazione maggiormente colpita dall’invecchiamento della popolazione residente e dalla perdita dei servizi.
Parlando invece del plesso scolastico di Breda, continua a svolgere un ruolo fondamentale nella formazione dei giovanissimi, con programmi educativi pensati per rispondere alle esigenze della comunità e preparare i ragazzi al futuro, oltre che ospitare la sede della Protezione Civile e corsi di alfabetizzazione per stranieri”.
Guardando al futuro, la ratio dell’amministrazione Pasquali sarà quella di “creare un ambiente inclusivo e stimolante per tutti i cittadini di Sabbioneta”. E dal municipio si guarda con fiducia, in prospettiva, anche all’apporto del settore privato per aumentare possibilità e opportunità future per la Città patrimonio Unesco: “Questi progetti dimostrano l’impegno dell’amministrazione nel creare un ambiente stimolante e inclusivo per tutti i cittadini di Sabbioneta.
Queste azioni, unite all’attivismo di imprenditori locali, potranno contribuire a favore l’inversione di un trend nazionale negativo sul numero di residenti e di invecchiamento della popolazione. Un fenomeno particolarmente sentito nei borghi storici”.
redazione@oglioponews.it